Nel cuore di Porta Venezia a Milano il nostro accogliente locale offre caffetteria di qualità, birre artigianali, piatti ideati e preparati con dedizione e curiosità, in grado di soddisfare un po' tutti i palati, i “cicchetti veneziani” nell'orario di aperitivo, pasticceria sopraffina.
Vi aspettiamo in via Antonio Stoppani 11 a Milano, Porta Venezia
Gli ultimi arrivi
Dal catalogo
Pubblicata in occasione della grande retrospettiva genovese dedicata all'attività artistica di Lucio Fontana, la monografia è incentrata sul tema del colore e della luce, strumenti con cui l'artista ha da sempre espresso la propria poetica spaziale. E proprio dalla ricerca sullo spazio perseguita da Fontana nasce l'invenzione del monocromo nell'arte concettuale, anticipando di dieci anni quella che normalmente viene attribuita a Yves Klein nel 1958. Il volume propone circa 200 opere tra le più significative, scelte attraverso tre criteri (la luce, il colore, gli ambienti) e presentate secondo le differenti varianti monocrome.
Il volume è in ottime condizioni, presenta minimi segni del tempo al taglio inferiore.
Con un ricco apparato iconografico, questo volume documenta la quarantennale attività di Ugo La Pietra, da lui stesso presentata come un tentativo di giungere alla "sinestesia delle arti", esemplificata da progetti e interventi. «Col mio quotidiano esercizio creativo, sono diventato io stesso uno strumento per la sinestesia tra le varie discipline artistiche, che ho attraversato e stimolato a tal punto da ottenere veri e propri travasi dall'una all'altra». Testi, tra gli altri, di Gillo Dorfles, Pierre Restany, Vittorio Fagone, Vincenzo Accame, Rossana Bossaglia, Germano Celant, Enrico Crispolti.
in 4°; pp. 184 + tavv. (ill. bn. e col.); br. Catalogo della mostra di Milano, PAC. Con 277 immagini in nero e colori
Minimo segno di usura al piatto anteriore in corrispondenza della costa.
LA DONAZIONE LUCIO FONTANA PROPOSTA PER UNA SISTEMAZIONE MUSEOGRAFICA
CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI PRESSOIL PALAZZO REALE DAL 28 NOVEMBRE 1978 AL 31 GENNAIO 1979
Costa e copertina presentano segni di usura. Interno in buone condizioni
Fabbri editori; Catalogo della mostra a Milano tenutasi nel 1992 curata da Germano Celant. Copertina flessibile, 248 pagine
Leggeri segni di usura al piatto anteriore e posteriore, interno in ottime condizioni.
Einaudi, i coralli, 1971 seconda edizione, copertina rigida.
Piccoli strappi alla sovracopertina al piatto posteriore.
Congedo Publishing, 2011. Copertina rigida.
Un libro sull'anima contemporanea della Puglia. Non solo terra di trulli, palazzi e masserie. Ma ormai sempre più luogo d'avanguardia, teatro di sperimentazione alta, laboratorio di architettura e di design. Una raccolta dei progetti dei più grandi nomi del panorama internazionale, che hanno scelto di investire il loro talento in Puglia, realizzando spettacolari case di città, di campagna e di mare.
-
Contrasto edizioni, Verona febbraio 2006 Dimensioni 31 x 1.9 x 27 cm, copertina rigida.
Luca Campigotto ha composto un'elegia in immagini dedicata alla sua città. La visione notturna della laguna veneta oscilla tra gli estremi complementari di una Venezia teatrale e struggente e una Marghera cinematografica e sconosciuta. Questo libro è un atto di amore e insieme una sfida. Una delle prove più terribili che un fotografo, per di più veneziano, possa mai affrontare: riuscire a ritrarre in modo insolito, profondo, vero, ammirato e sincero la propria città.