Nel cuore di Porta Venezia a Milano il nostro accogliente locale offre caffetteria di qualità, birre artigianali, piatti ideati e preparati con dedizione e curiosità, in grado di soddisfare un po' tutti i palati, i “cicchetti veneziani” nell'orario di aperitivo, pasticceria sopraffina.
Vi aspettiamo in via Antonio Stoppani 11 a Milano, Porta Venezia
Gli ultimi arrivi
Dal catalogo
R. Bemporad & Figlio, Editori, 1909. Terza edizione. Ill. di Duilio Cambellotti, 308 pagg.
Il volume reca i segni del tempo con leggere fioriture e margini lievemente usurati, qualche strappetto.
B.IN.G, Ill. , gennaio 1994 a cura di Orazio Bagnasco
Monumentale opera in 3 volumi. I primi 2 volumi presentano l'elenco, con precisa descrizione dei volumi e collazione, delle opere a stampa, in ordine alfabetico. Il terzo volume contiene gli indici grafici. I primi 2 volumi sono corredati di 32 tavv. f.t ciascuno e di molte altre ill.
Misure : 315x235
Edizione dell'Elefante, 1993. Pp. 152, ill.
Volume che riproduce le immagini della fauna marina del naturalista e botanico italiano del XVI secolo. Illustrazioni a piena pagina.
Piccoli difetti sulla sovraccoperta
René Coeckelberghs, 1985.
Due volumi legati in piena tela blu con titoli in oro. Opera composta da un volume di testo di pp. 101 figurate, con il commento storico artistico e ornitologico al libro degli uccelli; un volume con 166 splendide tavole a colori riproducenti (in scala 1:1) le figure originali dipinte tra il 1693 e il 1710 da Olof Rudbeck il giovane. Tiratura limitata in copie numerate di cui 800 riservate all'Italia, ns copia n. 4. Pregiata stampa su carta Fedrigoni Acquarello di 180 grammi. Opera di somma importanza che propone per la prima volta stampate le celebri figure ornitologiche dello scienziato di Uppsala, finora riprodotte solo in alcune copie manoscritte ed in dimensioni ridotte.
Einaudi Biblioteca della Pléiade, 2002. Pagg. 1536
A cura di Cecilia Asso, introduzione di Adriano Prosperi
I "Colloquia" sono tante cose: innanzitutto un manuale di insegnamento del latino, dove l’arguzia di Erasmo si manifesta anche nell’inventare esercizi, nel trovare giochi di parole a scopo didattico; poi un documento su come la cultura classica poteva servire da modello nella vita rinascimentale; infine un pamphlet religioso attraversato da echi riformistici.
Skira 2010. Ill. pagg. 408
La straordinaria storia di una grande casa italiana di moda da sempre esempio di stile. Come azienda a conduzione familiare, Ermenegildo Zegna risale alla seconda metà del XIX secolo. Angelo Zegna, orologiaio di professione, decide di aprire un lanificio. Dei suoi dieci figli fu l'ultimo, Ermenegildo, nato nel 1892, a prendere in mano quella che sarebbe diventata una delle aziende familiari più conosciute e dinamiche d'Italia.
Guanda, 2012. Pagg. 476. Trad. di Bruno Arpaia
Questa raccolta presenta, per la prima volta in un unico volume, tutti i racconti, con alcuni inediti. Sono storie che prendono il via dai ricordi, dal vissuto recente e passato, dal mondo di oggi e da quello scomparso: in esse ritroviamo le caratteristiche del miglior Sepúlveda, l'avventura e la politica, l'amore e la guerra, il viaggio e l'utopia.