Per info e prenotazioni info@longsongbooks.com +390249501699

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

€20,00

Einaudi 1973, 2 vol, copertina flessibile

Le copertine presentano, soprattutto in costa, qualche segno del tempo.

€21,00

Bompiani 2003, copertina rigida.

Matteo Pericoli ci illustra, in questo lavoro, la sua progressiva scoperta della città: le diverse prospettive che si sommano nella sua mente, l'immagine della città innevata, e naturalmente le difficoltà tecniche dell'impresa. New York è una città tutta moderna che continuamente si rinnova e che per essere capita e amata non richiede un atteggiamento intellettuale, ma un atteggiamento visivo: non bisogna studiare New York, basta guardarla. Il libro è composto da una scatola contenente: un disegno a colori, di oltre 6 metri di lunghezza, piegato a fisarmonica, del profilo di Manhattan visto da Central Park, un diario sul metodo, l'ispirazione e le fasi del lavoro, un approccio originale tra la città e il suo centro geografico e punto di evasione.

€25,00

Secondo volume delle opere complete di Foscolo del 1860

Il volume presenta un danno alla rilegatura, la copertina e le prime dieci pagine risultano precarie.

€20,00

Grafiche Abidue edizioni, 1987. Copertina flessibile

Edito in occasione della Mostra di Gianfranco Baruchello presso la Galleria Milano, 6 maggio 1987.
Testo di Laurence Kahn.

€20,00

Quodlibet Humboldt, 2016. Copertina flessibile

Cosa resta di un viaggio nei deserti americani? La luce accecante, la polvere, le ghost town e altre reliquie dell'abbandono - un ippodromo-astronave, le rive di un lago fossile, un cimitero di aeroplani. Restano pagine fitte di appunti raccolti in ottomila chilometri costellati di imprevisti e digressioni attraverso California, Arizona, Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana. A percorrerli, con Giorgio Vasta, ci sono il fotografo Ramak - camicia hawaiana, sorriso cordiale, e una spiccata attitudine a complicarsi la vita - e Silva, pianificatrice e baricentro razionale del viaggio. Doveva essere un reportage, una guida letteraria; ma quando ciò che accade nel deserto - per eccellenza luogo di miraggi e sparizioni - si rivela il preludio di quello che succederà nella vita dello scrittore al suo ritorno, l'asse del libro si modifica: le persone diventano personaggi, e per Vasta il viaggio negli spazi americani diventa un viaggio nella propria immaginazione. A fare da contrappunto, le fotografie di Ramak Fazel, che del racconto sono espansione, verifica e, allo stesso tempo, smentita. Ritratto dell'America, ragionamento sul suo mito e omaggio alle sue narrazioni, "Absolutely nothing" traccia un itinerario che collega scrittura documentaristica e fiction, riflessione e autobiografia, per provare a comprendere cosa accade ai luoghi - e alle nostre esistenze - quando le persone che li hanno abitati (che ci hanno abitati) se ne vanno via.

€25,00

Mondadori, 2004. Copertina flessibile.

Per quanto si sia mostrata, Moana Pozzi è rimasta un personaggio enigmatico. Col suo modo di essere e di porsi, impunemente trasgressivo da un lato e ironicamente familiare dall'altro, ha fatto vacillare lo stereotipo della pornodiva un po' squallida, vuota e volgarotta. Figura atipica, è diventata l'icona incontrastata del cinema porno, ma anche un simbolo degli anni Ottanta. Questo volume è un diario che ripercorre con immagini, documenti e dichiarazioni la sua vita scandalosa e contraddittoria. Ma è anche un viaggio nel mondo del porno visto con gli occhi della sua protagonista più eccellente, nonché uno sguardo indiscreto sulla vita privata dei tanti personaggi dello spettacolo e della politica che non hanno saputo resistere al suo fascino.

€115,00

Baldini&Castoldi, 1998. Brossura. 

Freaks, neonati demoniaci, mostri creati dall'uomo, serial killer, psichiatri cannibali: l'America ama il cinema Horror in tutti i suoi volti. In realtà l'evoluzione delle sue icone preferite va di pari passo con le crisi sociali del nostro tempo: guerre, depressioni, invasioni, caccia alle streghe, distruzione dell'ambiente. In questo libro l'autore intende mostrare come la paranoia della Guerra Fredda abbia portato a inventare incubi sul controllo della mente umana quali "L'invasione degli ultracorpi", come la paura delle radiazioni nucleari e della talidomide abbia ispirato ossessioni sulla mutazione quali "La mosca" e come esista un legame tra l'epidemia di AIDS e l'attrazione esercitata dai vampiri.

Il volume presenta qualche segno di usura da tempo e utilizzo. L'interno è in ottime condizioni.

€18,00

Meridiano Zero, 2004. Brossura 

New York, tardi anni sessanta: la leggendaria Factory di Andy Warhol. Una galleria di bizzarri personaggi dai nomi improbabili, inquieti e inquietanti, che si muovono tra party e locali famosi come il Max's Kansas City, tesi a conquistarsi i "5 minuti di celebrità" di cui parlava Warhol. Mary Woronov, guidandoci in un viaggio surreale, ci narra le sue esperienze alla corte del re della pop art, le sue visioni, le sue frequentazioni abituali con artisti del calibro dei Velvet Underground. O gli incontri fugaci con celebrità come Maria Callas, Tennessee Williams, Allen Ginsberg, Salvador Dalì. Un'inedita testimonianza su un movimento che ha avuto un'influenza memorabile sull'arte e la cultura americane.

€85,00

Pubblicata in occasione della grande retrospettiva genovese dedicata all'attività artistica di Lucio Fontana, la monografia è incentrata sul tema del colore e della luce, strumenti con cui l'artista ha da sempre espresso la propria poetica spaziale. E proprio dalla ricerca sullo spazio perseguita da Fontana nasce l'invenzione del monocromo nell'arte concettuale, anticipando di dieci anni quella che normalmente viene attribuita a Yves Klein nel 1958. Il volume propone circa 200 opere tra le più significative, scelte attraverso tre criteri (la luce, il colore, gli ambienti) e presentate secondo le differenti varianti monocrome.

Il volume è in ottime condizioni, presenta minimi segni del tempo al taglio inferiore. 

€50,00

Con un ricco apparato iconografico, questo volume documenta la quarantennale attività di Ugo La Pietra, da lui stesso presentata come un tentativo di giungere alla "sinestesia delle arti", esemplificata da progetti e interventi. «Col mio quotidiano esercizio creativo, sono diventato io stesso uno strumento per la sinestesia tra le varie discipline artistiche, che ho attraversato e stimolato a tal punto da ottenere veri e propri travasi dall'una all'altra». Testi, tra gli altri, di Gillo Dorfles, Pierre Restany, Vittorio Fagone, Vincenzo Accame, Rossana Bossaglia, Germano Celant, Enrico Crispolti.

€45,00

in 4°; pp. 184 + tavv. (ill. bn. e col.); br. Catalogo della mostra di Milano, PAC. Con 277 immagini in nero e colori

Minimo segno di usura al piatto anteriore in corrispondenza della costa.

€25,00

LA DONAZIONE LUCIO FONTANA PROPOSTA PER UNA SISTEMAZIONE MUSEOGRAFICA 

CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI PRESSOIL PALAZZO REALE DAL 28 NOVEMBRE 1978 AL 31 GENNAIO 1979

Costa e copertina presentano segni di usura. Interno in buone condizioni

€30,00

Fabbri editori; Catalogo della mostra a Milano tenutasi nel 1992 curata da Germano Celant. Copertina flessibile, 248 pagine

Leggeri segni di usura al piatto anteriore e posteriore, interno in ottime condizioni.

€20,00

Einaudi, i coralli, 1971 seconda edizione, copertina rigida.

Piccoli strappi alla sovracopertina al piatto posteriore.

€100,00

Congedo Publishing, 2011. Copertina rigida.

Un libro sull'anima contemporanea della Puglia. Non solo terra di trulli, palazzi e masserie. Ma ormai sempre più luogo d'avanguardia, teatro di sperimentazione alta, laboratorio di architettura e di design. Una raccolta dei progetti dei più grandi nomi del panorama internazionale, che hanno scelto di investire il loro talento in Puglia, realizzando spettacolari case di città, di campagna e di mare.

€80,00

Luca Campigotto ha composto un'elegia in immagini dedicata alla sua città. La visione notturna della laguna veneta oscilla tra gli estremi complementari di una Venezia teatrale e struggente e una Marghera cinematografica e sconosciuta. Questo libro è un atto di amore e insieme una sfida. Una delle prove più terribili che un fotografo, per di più veneziano, possa mai affrontare: riuscire a ritrarre in modo insolito, profondo, vero, ammirato e sincero la propria città.

€18,00

Guanda, Parma 1984, prima edizione.

Brossura editoriale illustrata; originale con trad. a fronte; a cura di C. Greppi e L. Terracini. Condizione ottime.

€30,00

Albert Skira Editore, Ginevra, 1961. 

Buono stato. Legatura in tutta tela rossa, con motivo in oro al piatto e titoli in oro al dorso. Con sopraccoperta illustrata leggermente usurata ai margini, con piccolo taglio in quarta.  Interno ottimo. Centinaia di illustrazioni a colori applicate in tavole n.t. Dalla collana 'Pittura - Colore - Storia', diretta da Albert Skira. ARTE. Arte Jean Leymarie testo 

€30,00
Editore Augusto Agosta Tota, Guastalla, Milano, 1981. 

 

217 XII p. 33 cm brossura Numero unico pubblicato in occasione della mostra antologica da Antonio Ligabue (1899-1965) nel 15° anniversario della morte. Milano palazzo dell'Arengario 28 Nov. 1980 - 11 gennaio 1981. Numerose foto in B/N e a colori nel testo.

€25,00

Catalogo della mostra (Milano, 1991). Ediz. illustrata 

Mazzotta editore

Brossura, cm 27x23, pp 239,illustrazioni prevalentemente a colori.

€30,00

Einaudi, Torino, 1996. Copertina rigida.

Oriente e  Occidente. L'arte romanica - L'arte gotica - Il tramonto del Medioevo. Con 362 illustrazioni in bianco e nero in tavole fuori testo. Bibliografia 8vo. pp. XLI-332. 

€6,00

Feltrinelli, Milano, 2011. Copertina flessibile.

"Sono convocata. Giovedì alle dieci in punto." Una giovane donna senza nome, in una città rumena, un appuntamento obbligato e temuto con i servizi segreti del regime di Nicolae Ceausescu. Durante il tragitto in tram per presentarsi all'interrogatorio, immagini e figure della vita attraversano la mente della protagonista: l'infanzia in una cittadina di provincia e il desiderio semierotico da lei provato per il padre, il primo matrimonio con un uomo che "non era capace di picchiarmi e perciò si disprezzava", i racconti strazianti del nonno sulla deportazione. E poi la giovane amica Lilli, uccisa da una sentinella alla frontiera con l'Ungheria mentre tentava di fuggire dal paese; e Paul, le sue giornate e le sue notti trascorse fin troppo spesso nell'alcol, ma anche i momenti di felicità vissuti insieme a lui, come bagliori fuggevolmente accesi. Tutto si affaccia alla memoria e si intreccia al presente, agli interrogatori e alle vessazioni, all'angoscia quotidiana e agli stratagemmi con cui il pensiero cerca tenacemente di non soccombere. Con questo romanzo Herta Müller ci offre un'esplorazione toccante e magistrale su come la dittatura arrivi a impadronirsi di ogni fibra dell'umano.

€5,00

Feltrinelli, Milano, 1983. Copertina flessibile

"Il diario di Eva" affiora alla superficie della produzione di Twain come un reperto affatto anomalo rispetto sia ai romanzi di avventura, sia agli scritti di satira politica successivamente riscoperti e rivalutati dalla critica. È infatti la storia, narrata in prima persona, di Eva nei giorni della creazione del mondo. Eva è figura soave, ciarliera, romantica, "nomina" le cose e gli animali, "inventa" il fuoco e l'amore, dà la parola ad Adamo, gli crea attorno il Paradiso terrestre, fantastica su di lui e sulla fine di un sogno.

€6,00

Adelphi, Milano, 1998. Brossura.

«Il mio padrone è Luigino Pizza, che tutti lo chiamano così a causa delle pizzerie ... Io mi chiamo Pericle Scalzone ... Di mestiere faccio il culo alla gente». Così comincia Pericle il Nero, primo romanzo di un autore che ha alle spalle una scuola severa di sceneggiatore di fumetti e una vita a dir poco avventurosa – che racconta però malvolentieri, preferendo raccontare storie. Questa di Pericle è un impeccabile noir, girato come un buon film americano degli anni Quaranta, con un ritmo secco, un plot che non perde un colpo e personaggi che hanno uno spessore del tutto ignoto ai cliché imposti dal genere.

€8,00

Adelphi, Milano, 1997. Copertina flessibile.

A partire da qualche antica pendenza coniugale irrisolta, Colette imbastisce una vicenda di debiti e crediti che oppone il seduttore Herbert d'Espivant alla bella e non più giovane ex moglie Julie. Le schermaglie, i battibecchi, i reciproci inganni dei due danno luogo a una commedia in quattro atti, da cui l'autrice lascia a poco a poco trasparire un impietoso autoritratto.

€8,00

Adelphi, Milano, 1986. Copertina flessibile.

Con gli anni, Colette si accorgeva di somigliare sempre più alla madre: Sido. Nel luglio del 1927, prima di partire per la sua casa nel Sud della Francia, formulò un progetto: «rileggere tutte le lettere di mamma, ed estrarne qualche gemma». Così nacque questo libro dal percorso sinuoso, insieme romanzo, memoria e divagazione, che fin dal suo primo apparire (1928) fu considerato un frutto aureo. Qui la «vagabonda» si fa più riflessiva, subisce un tempo di muda, nasce di nuovo come accade ogni giorno all’asciutto cielo meridionale. «Una donna vanta tanti paesi natii quanti sono stati i suoi amori felici, e nasce sotto tutti i cieli dove guarisce dal mal d’amore». Era quello il momento in cui, sapendo di mentire, Colette poteva scrivere: «Una delle grandi banalità dell’esistenza, l’amore, scompare dalla mia». E subito aggiungeva: «Giuro che non desidero più nulla, tranne ciò che è inaccessibile».

€4,00

Guanda, Parma, 1991. Copertina flessibile.

A un centinaio di chilometri da Parigi, una sera di giugno del 1940, un viandante, un musicista, bussò alla porta di Marija Leonidovna Suskova. Marija accolse lo sconosciuto senza fare domande, non poteva immaginare che quel desiderio espresso per scherzo pochi giorni prima, rivedere il suo amato Mozart, si sarebbe avverato. Marija divise con l'ospite misterioso lunghe giornate, ma la guerra era ormai alle porte; quando per Marija e la sua famiglia giunse il momento di fuggire, lo sconosciuto, all'improvviso come era arrivato, se ne andò, solo e silenzioso, verso nuove, oscure destinazioni.

€6,00

Einaudi, Torino, 1989. Copertina flessibile.

Con questo romanzo (1899), dapprima dimenticato e poi divenuto testo sacro del femminile, si retrodata l'inizio ideale della modernità. Corrispettivo americano di Madame Bovary, Il risveglio narra la storia di un adulterio. Edna Pontellier, giovane e bella moglie di un uomo d'affari, madre di due figli, si innamora del giovane Robert. Divisa tra marito, figli e amante, costretta a confrontarsi con modelli femminili diversi, in conflitto con i modelli comportamentali imposti dal contesto sociale, Edna affronta alla fine una solitudine che si conclude con un gesto tragico e definitivo.

€7,00

Guanda, Parma, 2000. Brossura. 

Carla, quarant'anni, insegnante di lettere in un liceo di Torino, è la voce narrante di questo romanzo scandito nell'arco di un anno scolastico, dal primo all'ultimo giorno di scuola. Al centro della vicenda sono i problemi quotidiani con cui la protagonista deve confrontarsi, ma soprattutto il rapporto intenso e profondo che instaura con una sua allieva particolarmente sensibile e intelligente, Tanni, una ragazzina con alle spalle una situazione familiare molto difficile. In lei riconosce alcune situazione della sua adolescenza e solo con lei condividerà un progetto, apparentemente folle: quello di far volare le galline che alleva nel giardino di casa.

€10,00

Einaudi, Torino, 2018. Copertina rigida.

 L'assassinio del Commendatore (di cui questo Idee che affiorano è il primo volume) è il grandioso ritorno di Murakami Haruki alle atmosfere fantastiche e sospese di 1Q84: un'indagine sulla forza riparatrice dell'arte e quella distruttrice della violenza; su come sopravvivere ai traumi individuali (ad esempio la fine di un amore) e a quelli collettivi (una guerra, un disastro); sul fare tesoro della propria fragilità e diventare ciò che si è.

«Murakami dipinge l'abisso interiore del suo protagonista con movimenti circolari, mettendo in scena un gioco, profondo non meno che arguto, di specchi e doppi, magia e realtà, mistero e indagine psicologica». «Rolling Stone»

«Ne L'assassinio del Commendatore il genio di Murakami si muove magistrale tra realtà e allucinazione». «Der Spiegel»

€11,00

Mondadori, Milano, 2021. Copertina rigida.

È il 1981: Glasgow, un tempo fiorente città mineraria, sta morendo sotto i colpi del thatcherismo e i suoi abitanti lottano per sopravvivere. Agnes Bain si aspettava di più dalla vita, ha sempre sognato e desiderato una casa tutta sua e un'esistenza che non fosse precaria. Lei, che un tempo è stata bellissima, è ormai una donna delusa avvolta in una pelliccia di visone spelacchiata. Quando il marito, tassista e donnaiolo impenitente, la abbandona, si ritrova con i suoi tre figli in balia di una città devastata dalla crisi economica. Mentre la donna si rifugia sempre più spesso nell'alcol, i figli fanno del loro meglio per prendersene cura, ma a uno a uno sono costretti ad abbandonarla, per riuscire quantomeno a salvare se stessi. A non perdere la speranza rimane solo Shuggie, il figlio minore, da sempre protettore e vittima di Agnes, che si muove circospetto in mezzo ai deliri etilici della madre.  Ma la storia al centro del romanzo, oltre a essere il ritratto indimenticabile di una città, di una famiglia e di una donna in difficoltà, è soprattutto una struggente, straordinaria storia d'amore, di quel sentimento fortissimo che solo un figlio può nutrire.

€8,00

Einaudi, Torino, 2018. Copertina flessibile.

In un'estate greca calda e bruciante, una scrittrice inglese arriva ad Atene per tenere un seminario. Il suo sarà un soggiorno denso di incontri e lunghe conversazioni: con il ricco imprenditore conosciuto sull'aereo che la invita in barca; con l'amico che ha scoperto a proprie spese come realizzare i sogni possa trasformarsi in una condanna; con una donna per la quale la bellezza ha finito col diventare un ostacolo in amore. Digressioni, piccoli camei, dialoghi che aprono altrettanti squarci sulla vita della protagonista senza quasi parlare di lei.

€8,00

Einaudi, Torino, 1993. Copertina flessibile.

Come in una grande e drammatica rappresentazione, Corrado Stajano mette in scena fatti e personaggi veri, sottraendoli alla cronaca di tutti i giorni per recuperare, tassello dopo tassello, il senso profondo di un periodo storico che sembra sfuggire alla nostra comprensione. Con passione e rigore documentario, Stajano racconta la Milano dei giudici e quella di Craxi e dei leghisti, la Milano che cerca di uscire dal pozzo in cui è caduta e la sua trasformistica campagna elettorale dopo lo scandalo della corruzione, la Palermo del generale dalla Chiesa e quella di Falcone e Borsellino, l'Italia operaia che sta scomparendo e i drammi personali della gente comune saliti alla ribalta della cronaca e poi rapidamente dimenticati. 

€15,00

Bollati Boringhieri, 1999. Copertina flessibile.

"Il fine che ci siamo proposto - scrive Eliade - è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano". Il "Trattato" può leggersi da un duplice punto di vista: come interpretazione fenomenologico-religiosa e come documento del travaglio della cultura moderna, impegnata alla ricerca di un più ampio e sensibile umanesimo.

€8,00

Sellerio Editore, Palermo, 2010. Copertina flessibile.

"Ognuno muore solo" (uscito nel 1947) è una rielaborazione letteraria dell'inchiesta della Gestapo che portò alla decapitazione due coniugi berlinesi di mezz'età. Una spietata caccia all'uomo, con tanto di bandierine sulle carte, guidata da investigatori tanto tecnicamente capaci quanto irrazionalmente mossi da un fanatismo assurdamente sproporzionato agli scopi. E probabilmente le ragioni dell'oblio e della riscoperta stanno appunto nel fatto che è un romanzo sulla resistenza. Un romanzo sulla resistenza e sulla disperazione. Contrastante, quindi, con il luogo comune di un Hitler che non conobbe oppositori tra la gente ordinaria, unita nella colpa collettiva. Fallada racconta di poveri eroi. 

"Il libro più importante che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo" (Primo Levi). "

€8,00

Adelphi, Milano, 1998. Copertina flessibile.

Nella traduzione di Landolfi i tre più celebri racconti di Puskin: Il fabbricante di bare, Il mastro di posta, La dama di picche. Landolfi riversa nella traduzione italiana la febbrile ricerca di novità e perfezione verbale del testo russo, insieme a quel dinamismo narrativo che pone il lettore in un nuovo sorprendente rapporto con l'idea di libertà.

€10,00

Longanesi, 2001. copertina rigida.

L'opera di Nietzsche ha toccato il secolo di vita. Se la riabilitazione del filosofo dell'"eterno ritorno" e della "volontà di potenza" si deve ai filologi che ne hanno ricostruito i testi nella loro integralità e agli storici che ne hanno rivisitato la vita, in questo libro Safranski cerca di andare oltre, presentando la biografia del pensiero di Nietzsche, che dichiarò di voler diventare il poeta della sua vita per mezzo del proprio pensiero.

€35,00

 Mondadori, luglio 2001, copertina flessibile.

Il libro, in coedizione internazionale, è una sorta di tributo alla cantante Bjork da parte di artisti che hanno lavorato con lei o a lei si sono ispirati. Contiene quasi 100 tra foto e illustrazioni opera di importanti creatori delle arti visive di oggi: fotografi, pittori, registi, designer. Sono presenti anche testi scritti, tra cui un'intervista dell'artista islandese a David Attemborough e testi di canzoni. L'intero progetto è stato diretto da Bjork stessa. Il volume è in lingua inglese e corredato di traduzione italiana in appendice.

€7,00

Einaudi (Opere di Cesare Pavese 3.); 1968; brossura con risvolti;  pp. 64; Prima edizione nella collana.

Il terzo romanzo di Pavese a vedere la luce nel 1943 è strettamente legato, nei temi e nello stile, agli esordi di "Il carcere" e "Paesi tuoi". Chi racconta la storia è un professore sulla trentina che rincontra a Torino l'amico Doro da tempo trasferitosi a Genova e ora desideroso di tornare al paese dove l'io narrante lo accompagnerà. La scorza taciturna di un dramma privato, le amare baldorie paesane, le donne tratteggiate come vibrazioni sono quelle del miglior Pavese.

€5,00

Rizzoli Editore, Milano 1977. Brossura. 

Poche opere contemporanee annoverano, come, "Il processo", una massa tanto imponente di esegesi e commenti, in chiave teologica, esistenzialista, politica, psicanalitica e perfino medica. L'analisi puntuale dei temi e dei personaggi, della tecnica narrativa, dello spazio e del tempo nel "Processo", della sua genesi e collocazione rispetto alle altre opere di Kafka ci offrono la possibilità di conoscere in modo più diretto e profondo questo grande libro.

€10,00

Novecento edizioni. Collana Narciso biblioteca di letteratura, 1995, Milano. Copertina flessibile.

Esiste un libro eterno? - si chiede Borges in questa inedita raccolta di saggi - per rispondere che tutti i libri ne sono il tentativo, quando non la contraffazione, e per concludere che i grandi versi dell'umanità non sono stati ancora scritti. C'è da chiedersi se lo saranno mai, con una riflessione che sembra rifarsi a MAllarmè e al Niente cui approda la sua ricerca; o se questa incapacità di esprimere in modo definitivo la complessità dei destini dell'uomo e dle mondo, non sia poi l'indizio certo della grandezza della poesia, della ricorrente necessità della sua parola risanatrice. 

€8,00

Bompiani, 2006, Milano. Copertina rigida. 

Leonardo e il mistero di un ritratto.

La rivalità tra due sorelle, Beatrice e Isabella d'Este. L'arte, i tradimenti, gli intrighi nel cuore del Rinascimento.

€65,00

Mondadori, I meridiani

L'opera poetica di Shelley, già rappresentata in un Meridiano di recente pubblicazione a cura dello stesso Francesco Rognoni, presenta legami indissolubili con la sperimentazione teatrale e con il variegato catalogo di prose scelte all'interno di questo volume.

Se I Cenci e Queen Mab costituiscono esercizi di teatro in versi, concepiti dall'autore per la rappresentazione e con in mente attori ben precisi, le prose testimoniano la forza di un animo versatile nell'indagare temi quali l'amore, il matrimonio, l'amicizia, culminando in testi di capitale rilievo come Difesa della poesia o il più cogente Considerazioni filosofiche sulla riforma. Completano il volume il romanzo giovanile Zastrozzi e un'accurata selezione di lettere di Shelley dall'Italia, che si accompagnano alle cronache del suo passaggio nel cuore dell'Europa altresì rappresentato nella Storia di un viaggio di sei settimane.

€450,00

B.IN.G, Ill. , gennaio 1994 a cura di Orazio Bagnasco

Monumentale opera in 3 volumi. I primi 2 volumi presentano l'elenco, con precisa descrizione dei volumi e collazione, delle opere a stampa, in ordine alfabetico. Il terzo volume contiene gli indici grafici. I primi 2 volumi sono corredati di 32 tavv. f.t ciascuno e di molte altre ill. 

Misure : 315x235

€300,00

René Coeckelberghs, 1985.

Due volumi legati in piena tela blu con titoli in oro. Opera composta da un volume di testo di pp. 101 figurate, con il commento storico artistico e ornitologico al libro degli uccelli; un volume con 166 splendide tavole a colori riproducenti (in scala 1:1) le figure originali dipinte tra il 1693 e il 1710 da Olof Rudbeck il giovane. Tiratura limitata in copie numerate di cui 800 riservate all'Italia, ns copia n. 4. Pregiata stampa su carta Fedrigoni Acquarello di 180 grammi. Opera di somma importanza che propone per la prima volta stampate le celebri figure ornitologiche dello scienziato di Uppsala, finora riprodotte solo in alcune copie manoscritte ed in dimensioni ridotte.

€120,00

Skira 2010. Ill. pagg. 408

La straordinaria storia di una grande casa italiana di moda da sempre esempio di stile. Come azienda a conduzione familiare, Ermenegildo Zegna risale alla seconda metà del XIX secolo. Angelo Zegna, orologiaio di professione, decide di aprire un lanificio. Dei suoi dieci figli fu l'ultimo, Ermenegildo, nato nel 1892, a prendere in mano quella che sarebbe diventata una delle aziende familiari più conosciute e dinamiche d'Italia.

€10,00

L'ippocampo, 2014. 240 pp., ill. Brossura.

E così è avvenuto. Quando Angelika Taschen tornò in Germania da Los Angeles nel 2004, scelse di partecipare alla reinvenzione di Berlino come capitale cosmopolita. Nella stessa collana de La Parigina - Guida allo chic di Ines de la Fressange (L’ippocampo, 2011 – 80 000 copie vendute in Italia), Angelika Taschen dedica un libro all’alternativo stile berlinese, spesso composto da parka militari, jeans attillati e juta. 

€30,00

Phaidon, 2018. 407 pp., ill. Brossura. Ed. inglese.

Grace: Thirty Years of Fashion at Vogue showcases some of the most memorable photographs published in British and American Vogue from 1972 to 2002, stories created by the iconic fashion editor Grace Coddington. Both monograph and memoir, the book shows how Coddington transformed static studio portraiture into modern vivid tableaux and turned location shoots into cinematic narratives.

€50,00
Einaudi 1991, pp. XXVI+268 con 223 tavole f.t.. Rilegato in cofanetto
€20,00

Mondadori, 1963. III ed. 140 pp. Rilegato.

 

€30,00

Hoepli, 1914. III ed. 312 pp. + elenco manuali Hoepli, ill. Rilegato.

Con 88 incisioni nel testo e 12 tavole.

€90,00

Hoepli, 1916. 324 pp. + elenco dei manuali Hoepli, ill. Rilegato.

Con 40 incisioni.

€25,00

Skira, 2007. 196 pp., ill. Brossura. 

Catalogo della mostra tenutasi a Milano, Palazzo Reale, dal 6 luglio al 16 settembre 2007.

Leggera macchia di caffè sulla copertina. Per il resto il volume si presenta come nuovo.

 

€12,00

Chiantore, 1945 (?). 400 pp., ill. Rilegato.

A metà tra biografia e favola, quest’opera, pubblicata nel 1928, è un prezioso documento per conoscere il percorso di vita e le ragioni spirituali e morali che hanno fatto del grande pittore fiammingo Pieter Bruegel uno dei protagonisti più originali dell’arte mondiale. La sua è stata segnata da un’infanzia difficile: la morte prematura del padre, un patrigno crudele, la povertà, la sottomissione a padroni violenti e i molti anni in cui gli fu proibito di coltivare il proprio talento per la pittura. I suoi quadri erano sovversivi, smascheravano troppo i potenti, dileggiavano troppo i ricchi...

Il testo è accompagnato dalle immagini dei suoi dipinti, ognuna protetta da carta velina.

Sovraccoperta assente. Il volume si presenta in buone condizioni, salvo tracce di fioritura dovute al tempo e pochi appunti lungo il testo.

€40,00

Fratelli Dumolard, 1887. 296 pp., ill. Rilegato. 

Con illustrazioni di Aranda, de Beaumont, Montenard, de Myrbach, Rossi.

€75,00

Einaudi, 1977. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti. Introduzione e note di Carlo Carena. 1060 pp., ill. Cofanetto.

 

€80,00

Skira, 1998. A cura di Gigliola Tallone. 256 pp., ill. Rilegato. Vol. 1.

 

 

€200,00

Rizzoli, 2011. 366 pp., ill. Cofanetto. Ed. inglese.

This elegant volume is a visual history of Roitfeld's fearless career. A daring instigator, she is known for pushing the limits with her subversive styling ideas. Featuring a selection of 250 magazine tear sheets and covers from pivotal editorial shoots and advertising campaigns, as well as intimate visual ephemera, this book gives an inside view into Roitfeld's creative thought process and sensibility.

Cofanetto rovinato ad un angolo. Per il resto il volume si presenta come nuovo.

€100,00

5 continents, 2006. 295 pp., ill. Rilegato.

Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2006 - 11 marzo 2007). Ediz, inglese e italiana. 

€100,00

Skira, 2008. 144 pp., ill. Brossura.

Monografia dedicata all'artista giapponese, co-fondatore del movimento Gutai. Ed. italiano-inglese.

€100,00

Steidl, 2005. Pp. non numerate, ill. Cofanetto. 

Il libro del fashion artist del New Yorker. Dagli evocativi schizzi a penna e inchiostro ai dipinti acrilici alle copertine del New Yorker intensamente spiritose create con carta tagliata, queste opere catturano le mode, le debolezze e la moda dei nostri tempi. 

Copia autografata.

 

€25,00

Neri Pozza, 1960. 404 pp., ill. Rilegato.

Il volume, diviso in tre parti, analizza nella prima il Rinascimento fiorentino, nella seconda i macchiaioli e nella terza opere d'arte inedite al momento in cui l'autore ne scrisse.

€100,00

Società editrice fiorentina, 1842. 740 pp. Rilegato.

Volume preceduto da un ragionamento storico-critico del prof. Silvestro Centofanti.

Il volume presenta segni di usura e fioritura, come mostrano le foto.

€20,00

Mariano Cecchi, 1847. A cura di Luigi Filippo Polidori. 343 pp. Brossura.

Il volumetto (formato 7x12 cm), come si nota dalle foto, mostra i segni di usura dovuti al tempo.

€30,00

White Star, 1996. 312 pp., ill. Cofanetto.

L'opera disegna il profilo di personaggi speciali in situazioni speciali, mettendone in luce il carattere, la filosofia di viaggio, i mezzi di trasporto, l'equipaggiamento, il rapporto con l'ambiente e i compagni d'avventura, l'esito dell'esplorazione e i riflessi proiettati sulla storia e sulla cultura contemporanea....

€40,00
Electa, 1990. A cura di Gianni Schubert. 72 pp., ill. Brossura.
€12,50

Electa, 2002. 224 pp.., ill. Brossura.

Jackson Pollock, Jasper Johns, Andy Warhol, Joan Mitchell, Robert Rauschenberg sono alcuni dei protagonisti di questa mostra antologica (Milano, Palazzo Reale, marzo-settembre 2002) che, a sessant'anni dalla scomparsa di Gertrude Vanderbit Whitney, è dedicata al museo da lei fondato e scandisce i momenti cruciali dell'arte e della creatività del secondo Novecento, l'epoca della "New York Renaissance".

€15,00

Garzanti, 1973. 160 pp., ill. Rilegato.

Strappo di circa 4 cm sulla parte alta della sovraccoperta.

€200,00

Thames&Hudson, 2015. 176 pp. Rilegato.

Here is the first detailed analysis of the late work of Cy Twombly, including all the painting cycles from the last nine years of the artist’s life. Beginning in 2003, when Twombly was seventy-five years old, a fresh surge of creativity brought new energy into his art, and he expanded on themes and modes of expression from throughout his career.

Edizione in inglese.

€60,00
Catalogo della mostra di disegni di Crepax (23 marzo - 18 aprile 1977) della serie "Il Casanova" realizzata alla galleria angolare. Con l'intervista a Crepax di Lorenzo Vincenti.
€25,00

Sonzogno, 1891. 192 pp., ill. Rilegato. 

Questa celebre rivista di volgarizzazione scientifica, oltre a trattare argomenti come le scoperte scientifiche, la medicina e le scienze naturali, si occupava anche di scienze dilettevoli quali la prestidigitazione, trucchi teatrali, giochi e giocattoli, esperimenti vari e bizzarri. 

€30,00

Cisalpino-Goliardica, 1922. 1074 pp. ill. Brossura. 2 voll.

Vol. 1: Pittura - Incisione - Scultura in avorio

Vol. 2: Scultura piccola e microscopica - Mobili - Intarsio - Vetri - Orologi - Pietre - Scacchi, ecc.

€25,00

Silvana Editoriale, 1980. 324 pp., ill. Brossura.

Catalogo della mostra tenutasi a Milano, Palazzo Reale, dal 25 giugno al 2 novembre 1980. Le maschere nel teatro con le marionette e il teatro di burattini; i materiali del teatro di animazione; la tradizione dei Colla; le famose compagnie marionettistiche; dalla baracca alla TV; la tradizione emiliana; la tradizione bergamasca e bresciana; la materia cavalleresca nel teatro di marionette e di burattini dell'Italia settentrionale; il teatro di marionette nell'Italia meridionale; l'opera dei pupi in Sicilia, a ,Napoli, in Puglia. 

€20,00

Comune di Milano, 1973. Pp. non numerate, ill. Brossura.

Copia da collezione con dedica e autografo dell'artista.

€10,00

Fondazione Giovanni Lorenzini, 1974. 86 tav. b/n. Testo italiano e inglese.

Opere di Aillaud; Basaglia; Carmassi; Carroll; Ceretti; Cremonini; Fieschi; Francese; Guccione; Klapheck; Mc Garrel; Mori; Notari; Petlin; Peverelli; Plattner; D. Plescan; Recalcati; Savinio; Tornabuoni; Vacchi; Zigaina.

€40,00

Edizioni del Milione, 1948. 286 pp., ill. Brossura.

Con uno studio e a cura di Sergio Samek Ludovici.

 

€15,00

Istituto Editoriale Italiano, 1947. 478 pp. Brossura.

Ingiallimento delle pagine dovuto al tempo.

 

€25,00
Gaetano Brigola, 1872. 145 pp.+indice. Rilegato.
€80,00
Taschen, 2003. Pp. non numerate. Brossura.
€25,00

Parkstone Press, 2002. 256 pp., ill. Rilegato. Testo in inglese.

 

€50,00

Pepin Press, 2001. 207 pp., ill. Rilegato. Testi in inglese.

 

€10,00

Edizioni scientifiche italiane, s.d. A cura di Giovanni Cassandro. 192 pp. Brossura.

 

€15,00

Garzanti, 1995. Collana: Gi elefanti. 358 pp., ill. Brossura.

Al centro di questo libro si trova l'abbozzo di un tentativo di rispondere a una domanda: Perché una manciata di miti greci antichi continua a dare la sua forma vitale alla nostra percezione di noi stessi e del mondo? Perché le 'Antigoni' sono davvero 'éternelles' e direttamente rilevanti al momento presente?

€20,00

Einaudi, 1979. 328 pp. Brossura.

Il tema del saggio è quello dell'esilio degli ebrei. Roth era ancora sconosciuto quando il volume è stato pubblicato, ma Magris ha fatto sì che i suoi testi entrassero nelle consuetudini culturali.

€10,00

Mondadori, 1965. I ed. 320 pp. Rilegato.

 

€20,00

Einaudi, 1963. I ed. 222 pp. Rilegato.

Raccolta in ordine cronologica di alcuni dei racconti dell'autrice.

€12,00

Mondadori, 1996. 111 pp. Brossura.


€25,00

Feltrinelli, 1978. 304 pp., ill. Brossura.

L'autore dedica il lungo saggio che dà il titolo all'opera ai rapporti tra avanguardie e movimenti giovanili. Gli altri tre saggi d'apertura propongono altrettanti scandagli di retroterra storico delle avanguardie e della tradizione, valutandone l'oscillazione tra i poli della totalità come inganno e del casuale come precarietà e disfunzione.

Con 22 illustrazioni b/n fuori testo.

€30,00
Biasutti&Biasutti, 2014. 62 pp., ill. Rilegato.
€10,00

Paolo Boringhieri, 1960. 216 pp. Brossura.

 

€15,00

Edizioni Studio Tesi, 1988. 87 pp. Brossura.

Con introduzione di Lionello Sozzi e un saggio di Alberto Savinio.

 

€8,00

Adelphi, 1981. A cura di Eugenio Bernardi. 176 pp. Brossura.

Munito di un piccolo corno da postiglione e di un binocolo da guerra, Giannozzo si libra sui minuscoli Stati della Germania alla fine del Settecento. Con improvvise incursioni l'aereonauta getta lo scompiglio in quelle terre: libera pipistrelli dalle sue tasche, spia incontri amorosi, esorta beffardaente alla coerenza gli abitanti di una lugubre cittadina di esemplate produttività, perchè innalzino lo Stato "al punto di diventare una vera e propria casa di pena e di lavoro".

La costa è leggerente ingiallita dal tempo. Per il resto il volume è in ottime condizioni.

€50,00

Edizioni La Pietra, 1967. 448 pp., ill. Rilegato.

La cultura messicana attuale ha un'inconfondibile fisionomia indigena e, allo stesso tempo, assume quei contributi offerti dall'arte universale della Spagna di El Greco e di Goya, dalla Francia di Daumier e di Cézanne, dalla Germania di Bosch e di Grosz, come dall'italia del Rinascimento. In tal modo la pittura messicana è al tempo stesso moderna e tradizionale, profondamente legata ai problemi della sua patria e a perta a tutti gli orizzonti.

€10,00

Casini, 1965. 1205 pp. Cofanetto.

 

€10,00

Einaudi, 1989. 135 pp. Rilegato.

L'eterna lotta tra Intelligenza e Vita in un poema drammatico tra i maggiori del nostro secolo.

€20,00

Laterza, 1973. A cura di Vittorio de Caprariis. 175 pp., ill. Cofanetto.

Con dodici tavole di Fabrizio Clerici.

€20,00

Mondadori, 1973. II ed. 462 pp., ill. Rilegato.

Seconda edizione di "Cronache terrestri", l'antologia che raccoglie i migliori articoli che Buzzati, in oltre quarant'anni, consegnò al "Corriere della Sera" come cronista, corrispondente di guerra, elzevirista, inviato speciale e critico d'arte: un lavoro che esercitò con scrupolo senza pari e che lo confermò, con gli anni, un maestro del giornalismo italiano. Ricco di foto e disegni di Buzzati.

€20,00

Bollati Boringhieri, 1979. Trad. di Ermanno Bencivenga. 197 pp. Brossura.

A partire dalla presentazione della posizione neopositivistica e delle varie obiezioni sollevate contro di essa, gli autori giungono a illustrare lo stato attuale del dibattito epistemologico.

€15,00

Einaudi, 1974. 542 pp. Rilegato.

L'arte, le tecniche, la letteratura, la religione, i rapporti con le altre civiltà: dalla preistoria al Novecento, un panorama che illustra una ricca vicenda culturale di tremila anni.

Translation missing: it.general.search.loading