INTERNATIONAL | XS | S | M | L | XL | XXL | XXXL |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EUROPE | 32 | 34 | 36 | 38 | 40 | 42 | 44 |
US | 0 | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 |
CHEST FIT (INCHES) | 28" | 30" | 32" | 34" | 36" | 38" | 40" |
CHEST FIT (CM) | 716 | 76 | 81 | 86 | 91.5 | 96.5 | 101.1 |
WAIST FIR (INCHES) | 21" | 23" | 25" | 27" | 29" | 31" | 33" |
WAIST FIR (CM) | 53.5 | 58.5 | 63.5 | 68.5 | 74 | 79 | 84 |
HIPS FIR (INCHES) | 33" | 34" | 36" | 38" | 40" | 42" | 44" |
HIPS FIR (CM) | 81.5 | 86.5 | 91.5 | 96.5 | 101 | 106.5 | 111.5 |
SKORT LENGTHS (SM) | 36.5 | 38 | 39.5 | 41 | 42.5 | 44 | 45.5 |
Shipping
- Complimentary ground shipping within 1 to 7 business days
- In-store collection available within 1 to 7 business days
- Next-day and Express delivery options also available
- Purchases are delivered in an orange box tied with a Bolduc ribbon, with the exception of certain items
- See the delivery FAQs for details on shipping methods, costs and delivery times
Returns And Exchanges
- Easy and complimentary, within 14 days
- See conditions and procedure in our return FAQs
Have a question?
Suggeriti per te
Feltrinelli 1981. Pagg. 434, Illustrazioni in b/n.
«Il labirinto è prima di tutto una figura che fa la sua comparsa nel bacino del mediterraneo in epoca protostorica e che ha origine forse a Creta, la mitica patria del labirinto cretese. Una figura che ha però un'incredibile tenacia e persistenza che supera secoli e millenni passando da una cultura all'altra ed evolvendosi come un organismo vivente, modificandosi e mutando di significato, ma conservando sempre un fascino misterioso e una segreta rispondenza a bisogni profondi».
Piccolo strappetto nell'ultima pagina. Copertina leggermente usurata dal tempo
Skira 2003. Catalogo della mostra (Torino, ottobre 2003-gennaio 2004). Ediz. illustrata. Pagg. 458
Einaudi, Collana "Saggi". Brossura. Pag. 122 con 107 Illustrazioni in nero su tavole fuori testo. 1983
Pie books, 2011. 400 pp., ill. Brossura. Edizione inglese.
A collection of dazzling and daring Japanese traditional art. Rimpa, one of the major art movements of Japanese painting, was founded in Kyoto in the seventeenth-century by Honami Koetsu and Tawaraya Sotatsu. Years later, the style blossomed under brothers Ogata Korin and Ogata Kenzan and then was consolidated and popularized in Edo by Sakai Hoitsu and Suzuki Kiitsu.
Skira, 2007. 196 pp., ill. Brossura.
Catalogo della mostra tenutasi a Milano, Palazzo Reale, dal 6 luglio al 16 settembre 2007.
Leggera macchia di caffè sulla copertina. Per il resto il volume si presenta come nuovo.
Franco Maria Ricci, 2000. 170 pp., ill. Cofanetto.
Con un saggio di Marzio Dall'Acqua. Testi in italiano, inglese, francese.
Chiantore, 1945 (?). 400 pp., ill. Rilegato.
A metà tra biografia e favola, quest’opera, pubblicata nel 1928, è un prezioso documento per conoscere il percorso di vita e le ragioni spirituali e morali che hanno fatto del grande pittore fiammingo Pieter Bruegel uno dei protagonisti più originali dell’arte mondiale. La sua è stata segnata da un’infanzia difficile: la morte prematura del padre, un patrigno crudele, la povertà, la sottomissione a padroni violenti e i molti anni in cui gli fu proibito di coltivare il proprio talento per la pittura. I suoi quadri erano sovversivi, smascheravano troppo i potenti, dileggiavano troppo i ricchi...
Il testo è accompagnato dalle immagini dei suoi dipinti, ognuna protetta da carta velina.
Sovraccoperta assente. Il volume si presenta in buone condizioni, salvo tracce di fioritura dovute al tempo e pochi appunti lungo il testo.
Skira, 2017. A cura di Francesca Alfano Miglietti. 274 pp., ill. Rilegato.
Pubblicata in occasione della mostra antologica di opere d’arte realizzate negli ultimi vent’anni da Antonio Marras, la monografia racconta il mondo visionario dello stilista internazionale.
Mondadori, 1972. 324 pp., ill. Rilegato.
Analisi critica di Carlo Arturo Quintavalle.
Damiani, 2009. 368 pp., ill. Brossura. Ed. inglese.
"Contemporary African Art since 1980" è una ricognizione sull'opera di oltre 200 artisti africani contemporanei appartenenti a contesti, provenienze e generazioni diverse. Artisti che lavorano in Africa o all'estero, ma le cui pratiche richiamano ugualmente in causa le complessità socio-culturali del continente: dalla fine delle utopie postcoloniali degli anni sessanta consumatesi negli anni ottanta, ai cambiamenti geopolitici, economici, tecnologici e culturali indotti alla globalizzazione