Autore: | Felix Timmermans |
Condividi: | |
Chiantore, 1945 (?). 400 pp., ill. Rilegato.
A metà tra biografia e favola, quest’opera, pubblicata nel 1928, è un prezioso documento per conoscere il percorso di vita e le ragioni spirituali e morali che hanno fatto del grande pittore fiammingo Pieter Bruegel uno dei protagonisti più originali dell’arte mondiale. La sua è stata segnata da un’infanzia difficile: la morte prematura del padre, un patrigno crudele, la povertà, la sottomissione a padroni violenti e i molti anni in cui gli fu proibito di coltivare il proprio talento per la pittura. I suoi quadri erano sovversivi, smascheravano troppo i potenti, dileggiavano troppo i ricchi...
Il testo è accompagnato dalle immagini dei suoi dipinti, ognuna protetta da carta velina.
Sovraccoperta assente. Il volume si presenta in buone condizioni, salvo tracce di fioritura dovute al tempo e pochi appunti lungo il testo.