INTERNATIONAL | XS | S | M | L | XL | XXL | XXXL |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EUROPE | 32 | 34 | 36 | 38 | 40 | 42 | 44 |
US | 0 | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 |
CHEST FIT (INCHES) | 28" | 30" | 32" | 34" | 36" | 38" | 40" |
CHEST FIT (CM) | 716 | 76 | 81 | 86 | 91.5 | 96.5 | 101.1 |
WAIST FIR (INCHES) | 21" | 23" | 25" | 27" | 29" | 31" | 33" |
WAIST FIR (CM) | 53.5 | 58.5 | 63.5 | 68.5 | 74 | 79 | 84 |
HIPS FIR (INCHES) | 33" | 34" | 36" | 38" | 40" | 42" | 44" |
HIPS FIR (CM) | 81.5 | 86.5 | 91.5 | 96.5 | 101 | 106.5 | 111.5 |
SKORT LENGTHS (SM) | 36.5 | 38 | 39.5 | 41 | 42.5 | 44 | 45.5 |
Shipping
- Complimentary ground shipping within 1 to 7 business days
- In-store collection available within 1 to 7 business days
- Next-day and Express delivery options also available
- Purchases are delivered in an orange box tied with a Bolduc ribbon, with the exception of certain items
- See the delivery FAQs for details on shipping methods, costs and delivery times
Returns And Exchanges
- Easy and complimentary, within 14 days
- See conditions and procedure in our return FAQs
Have a question?
Suggeriti per te
Guanda, 1983. A cura di Ferdinando Bruno. 138 pp. Brossura.
Laterza, 1981. 456 pp. Brossura.
Brahmana, Upanishad, Jainismo, Buddhismo, le scuole materialistiche, lo Yoga, il Vedanta, le scuole Scivaite fino alle correnti contemporanee: una sintesi dei principali sistemi della filosofia indiana presentata dal più grande orientalista italiano.
Einaudi, 1996. A cura di Ugo Leonzio. 154 pp. Brossura.
Il "Libro dei morti tibetano" è considerato un viatico fantastico per i morti che si trovassero nell'imbarazzante condizione di orientarsi nei Regni Oltremondani. In realtà è un libro per i vivi, perché insegna a conoscere l'essenza segreta della nostra mente. Per il buddismo tibetano tutto è mente, e nulla esiste al di là di questo. La nostra vita è una pura illusione prodotta da una mente che gioca con se stessa.
Adelphi, 2015. 872 pp. Brossura.
Attingendo alle opere somme della letteratura sanscrita - i Veda, i grandi poemi epici, i testi tantrici e puranici - ma anche alla fonte inesauribile delle tradizioni locali e orali, Wendy Doniger, indologa di fama mondiale, studiosa originale e audace, ci offre della civiltà indù una storia eterodossa, capace di dare voce ai personaggi relegati ai margini dalla storiografia ufficiale.
Mediolani, 1841. 4 voll.: pars hiemalis, pars vernalis, pars aestiva, pars autumnalis. Rilegati. Testo in latino.
La rilegatura dei volumi appare usurata a causa del tempo. All'interno le pagine sono in buone condizioni.
Zanichelli 1934. Traduzione, introduzione e note di Giuseppe Furlani. 126 pp. Brossura.
Sesto volume della serie "Testi e documenti per la storia delle religioni", divulgati a cura di Raffaele Petazzoni.
Il volume presenta appunti a matita lungo il testo.
Adelphi, 1998. A cura di Giovanni Pozzi e Beatrice Rima. 46 pp. Brossura. Testo latino a fronte.
Chiara d'Assisi ci ha lasciato un epistolario diretto ad Agnese di Praga, la quale, figlia del re di Boemia, scelse la nuova formula di vita istituita da Francesco e ispirata a una povertà radicale. Pur trattando delle concrete difficoltà che incontrava l'impostazione francescana di rinuncia a ogni possesso, le lettere di Chiara si elevano al livello di sottili speculazioni contemplative. Inoltre è l'unico carteggio medioevale fra due donne. Copia numero ottantaquattro di cinquecento esemplari numerati.
Adelphi, 1991. 744 pp. Brossura
"L'I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta."Dalla prefazione di C. G. Jung a questa edizione dell'antico libro cinese di oracoli.
Ottimo stato. Piccolo difetto angolo sinistro copertina
Bompiani, 1987. 176 pp. Rilegato.
Dopo aver ripercorso l'arrivo del buddhismo in Cina tramite i viaggiatori e i monaci lungo la Via delle Seta, attraverso l'Asia centrale, l'autore esamina le prime traduzioni dei testi buddhisti realizzate dai monaci provenienti dalla Patria e dalla Sogdiana.
Guanda, 1983. A cura di Ferdinando Bruno. 138 pp. Brossura.
Laterza, 1981. 456 pp. Brossura.
Brahmana, Upanishad, Jainismo, Buddhismo, le scuole materialistiche, lo Yoga, il Vedanta, le scuole Scivaite fino alle correnti contemporanee: una sintesi dei principali sistemi della filosofia indiana presentata dal più grande orientalista italiano.
Einaudi, 1996. A cura di Ugo Leonzio. 154 pp. Brossura.
Il "Libro dei morti tibetano" è considerato un viatico fantastico per i morti che si trovassero nell'imbarazzante condizione di orientarsi nei Regni Oltremondani. In realtà è un libro per i vivi, perché insegna a conoscere l'essenza segreta della nostra mente. Per il buddismo tibetano tutto è mente, e nulla esiste al di là di questo. La nostra vita è una pura illusione prodotta da una mente che gioca con se stessa.
Adelphi, 2015. 872 pp. Brossura.
Attingendo alle opere somme della letteratura sanscrita - i Veda, i grandi poemi epici, i testi tantrici e puranici - ma anche alla fonte inesauribile delle tradizioni locali e orali, Wendy Doniger, indologa di fama mondiale, studiosa originale e audace, ci offre della civiltà indù una storia eterodossa, capace di dare voce ai personaggi relegati ai margini dalla storiografia ufficiale.
Mediolani, 1841. 4 voll.: pars hiemalis, pars vernalis, pars aestiva, pars autumnalis. Rilegati. Testo in latino.
La rilegatura dei volumi appare usurata a causa del tempo. All'interno le pagine sono in buone condizioni.
Zanichelli 1934. Traduzione, introduzione e note di Giuseppe Furlani. 126 pp. Brossura.
Sesto volume della serie "Testi e documenti per la storia delle religioni", divulgati a cura di Raffaele Petazzoni.
Il volume presenta appunti a matita lungo il testo.
Adelphi, 1998. A cura di Giovanni Pozzi e Beatrice Rima. 46 pp. Brossura. Testo latino a fronte.
Chiara d'Assisi ci ha lasciato un epistolario diretto ad Agnese di Praga, la quale, figlia del re di Boemia, scelse la nuova formula di vita istituita da Francesco e ispirata a una povertà radicale. Pur trattando delle concrete difficoltà che incontrava l'impostazione francescana di rinuncia a ogni possesso, le lettere di Chiara si elevano al livello di sottili speculazioni contemplative. Inoltre è l'unico carteggio medioevale fra due donne. Copia numero ottantaquattro di cinquecento esemplari numerati.
Adelphi, 1991. 744 pp. Brossura
"L'I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta."Dalla prefazione di C. G. Jung a questa edizione dell'antico libro cinese di oracoli.
Ottimo stato. Piccolo difetto angolo sinistro copertina
Bompiani, 1987. 176 pp. Rilegato.
Dopo aver ripercorso l'arrivo del buddhismo in Cina tramite i viaggiatori e i monaci lungo la Via delle Seta, attraverso l'Asia centrale, l'autore esamina le prime traduzioni dei testi buddhisti realizzate dai monaci provenienti dalla Patria e dalla Sogdiana.
Guanda, 1983. A cura di Ferdinando Bruno. 138 pp. Brossura.
Laterza, 1981. 456 pp. Brossura.
Brahmana, Upanishad, Jainismo, Buddhismo, le scuole materialistiche, lo Yoga, il Vedanta, le scuole Scivaite fino alle correnti contemporanee: una sintesi dei principali sistemi della filosofia indiana presentata dal più grande orientalista italiano.
Einaudi, 1996. A cura di Ugo Leonzio. 154 pp. Brossura.
Il "Libro dei morti tibetano" è considerato un viatico fantastico per i morti che si trovassero nell'imbarazzante condizione di orientarsi nei Regni Oltremondani. In realtà è un libro per i vivi, perché insegna a conoscere l'essenza segreta della nostra mente. Per il buddismo tibetano tutto è mente, e nulla esiste al di là di questo. La nostra vita è una pura illusione prodotta da una mente che gioca con se stessa.
Adelphi, 2015. 872 pp. Brossura.
Attingendo alle opere somme della letteratura sanscrita - i Veda, i grandi poemi epici, i testi tantrici e puranici - ma anche alla fonte inesauribile delle tradizioni locali e orali, Wendy Doniger, indologa di fama mondiale, studiosa originale e audace, ci offre della civiltà indù una storia eterodossa, capace di dare voce ai personaggi relegati ai margini dalla storiografia ufficiale.