Autore: | Baltasar Gracián |
Condividi: | |
Laterza, 1927. Trad. e commento di Eugenio Mele. Collana: Biblioteca di Cultura Moderna. 241 pp. Brossura.
Fondandosi sulla lezione della saggezza antica, in opposizione al rigorismo giansenista, con questo libretto dallo stile conciso Gracián intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato – e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile. Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sé e degli uomini non meno che dall’eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidità del giudizio, dalla docilità della volontà e dalla più calibrata riservatezza.