Istituto Poligrafico dello Stato, 1976. Trad. di Salvatore Quasimodo. Presentazione di Alfonso Gatto.147 pp., ill. di Giorgio De Chirico.
Volume in folio imperiale (cm. 34x50) legato in pelle "naturale di capra", al piatto anteriore placca rotonda in bronzo di mm. 120 di diametro con riprodotto a bassorilievo un carro da combattimento trainato da due cavalli, auriga e guerriero con balteo, scudo elmo e lance; titolo impresso in oro al dorso, tre carte bianche, titolo a due colori, occhiello, colophon con la giustificazione della tiratura (1500 esemplari) e della numerazione (esemplare n. 1279). Il volume è accompagnato da una custodia a libro interamente in legno (cm. 40x52x5) contenente le tavole espressamente eseguite da De Chirico per questa tiratura, ognuna protetta da velina. L'insieme è racchiuso in robusta e bella custodia. Opera eccezionale per bellezza, con il testo originale e la traduzione eseguita da Quasimodo d'alcuni brani, i più significativi a suo giudizio, del capolavoro omerico, accompagnata dall'interpretazione grafica di Giorgio De Chirico. In ottime condizioni. Una menzione merita pure la stupenda placca bronzea del Veroi, riproduzione di Achille pronto a vendicare Patroclo.