INTERNATIONAL | XS | S | M | L | XL | XXL | XXXL |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EUROPE | 32 | 34 | 36 | 38 | 40 | 42 | 44 |
US | 0 | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 |
CHEST FIT (INCHES) | 28" | 30" | 32" | 34" | 36" | 38" | 40" |
CHEST FIT (CM) | 716 | 76 | 81 | 86 | 91.5 | 96.5 | 101.1 |
WAIST FIR (INCHES) | 21" | 23" | 25" | 27" | 29" | 31" | 33" |
WAIST FIR (CM) | 53.5 | 58.5 | 63.5 | 68.5 | 74 | 79 | 84 |
HIPS FIR (INCHES) | 33" | 34" | 36" | 38" | 40" | 42" | 44" |
HIPS FIR (CM) | 81.5 | 86.5 | 91.5 | 96.5 | 101 | 106.5 | 111.5 |
SKORT LENGTHS (SM) | 36.5 | 38 | 39.5 | 41 | 42.5 | 44 | 45.5 |
Shipping
- Complimentary ground shipping within 1 to 7 business days
- In-store collection available within 1 to 7 business days
- Next-day and Express delivery options also available
- Purchases are delivered in an orange box tied with a Bolduc ribbon, with the exception of certain items
- See the delivery FAQs for details on shipping methods, costs and delivery times
Returns And Exchanges
- Easy and complimentary, within 14 days
- See conditions and procedure in our return FAQs
Have a question?
Suggeriti per te
Regione Piemonte, 1995. 359 pp., ill. Brossura.
A cura di Paolo Gobetti. Dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Einaudi, 1987. 189 pp. Brossura.
Nel 1972 il regista cinematografico Joseph Losey propone la sceneggiatura di "Alla ricerca del tempo perduto" ad Harold Pinter. Decisero che l'architettura del film doveva basarsi su due principi primari e contrastanti: uno, un movimento, essenzialmente narrativo, verso la disillussione, e l'altro, più intermittente, verso la rivelazione, che crescesse verso un punto in cui il tempo perduto è ritrovato e fissato per sempre nell'arte.
Feltrinelli, 1979. 396 pp. Brossura.
In questo volume Fofi raccoglie una vasta scelta delle sue schede e dei suoi articoli sulle opere e sui registi del cinema del suo tempo, apparsi tra il 1963 e il 1975 su alcune riviste italiane e straniere.
Piccole macchie sulla copertina.
La Triennale di Milano, 2007. 439 pp., ill. Rilegato.
Cataologo della mostra tenutasi alla Fondation Cartier pour l'art contemporain (Parigi) dal 3 marzo al 27 maggio 2007. Volume in gran parte illustrato con numerosissime immagini, tavole, fotografie in bianco e nero ed a colori. Contiene cd con la registrazione della conversazione tra David Lynch e Kristine McKenna registrata il 15 dicembre 2005 a Los Angeles.
Feltrinelli, 1979. 146 pp., ill. Brossura.
Sceneggiatura e otto illustrazioni fuori testo. Con la prefazione di Alberto Barbera. A cura di Sandro Petraglia.
Segni a penna sulla prima pagina bianca.
Baldini&Castoldi, 1998. Brossura.
Freaks, neonati demoniaci, mostri creati dall'uomo, serial killer, psichiatri cannibali: l'America ama il cinema Horror in tutti i suoi volti. In realtà l'evoluzione delle sue icone preferite va di pari passo con le crisi sociali del nostro tempo: guerre, depressioni, invasioni, caccia alle streghe, distruzione dell'ambiente. In questo libro l'autore intende mostrare come la paranoia della Guerra Fredda abbia portato a inventare incubi sul controllo della mente umana quali "L'invasione degli ultracorpi", come la paura delle radiazioni nucleari e della talidomide abbia ispirato ossessioni sulla mutazione quali "La mosca" e come esista un legame tra l'epidemia di AIDS e l'attrazione esercitata dai vampiri.
Il volume presenta qualche segno di usura da tempo e utilizzo. L'interno è in ottime condizioni.
Le Mani-Microart's Edizioni, Genova, 1997. Copertina flessibile.
" È così che si comincia quando si vuole girare un film, scrivere un libro, dipingere un quadro, comporre musica, insomma quando inventare significa fare una scoperta. Si prova desiderio. Il desiderio che qualcosa esista, e poi ci si lavora finchè esisterà. E ci si mette subito in moto, in direzione di quel bagliore, nella speranza di non perdersi per strada, nè di smarrire il desiderio iniziale, o di tradirlo".
Profondo Rosso, 2008. 254 pp., ill. Brossura.
In questo libro vengono ricostruite la vita e la carriera di George Pal, vincitore di oltre sette Premi Oscar e creatore di alcuni dei film di fantascienza e del fantasy di maggior successo nella storia del cinema, da la "Guerra dei mondi" a "La conquista dello spazio", da "Avventure nella fantasia" a "Le meravigliose avventure di Pollicino", da "Atlantide continente perduto" a "L'uomo che visse nel futuro".
Regione Piemonte, 1995. 359 pp., ill. Brossura.
A cura di Paolo Gobetti. Dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Einaudi, 1987. 189 pp. Brossura.
Nel 1972 il regista cinematografico Joseph Losey propone la sceneggiatura di "Alla ricerca del tempo perduto" ad Harold Pinter. Decisero che l'architettura del film doveva basarsi su due principi primari e contrastanti: uno, un movimento, essenzialmente narrativo, verso la disillussione, e l'altro, più intermittente, verso la rivelazione, che crescesse verso un punto in cui il tempo perduto è ritrovato e fissato per sempre nell'arte.
Feltrinelli, 1979. 396 pp. Brossura.
In questo volume Fofi raccoglie una vasta scelta delle sue schede e dei suoi articoli sulle opere e sui registi del cinema del suo tempo, apparsi tra il 1963 e il 1975 su alcune riviste italiane e straniere.
Piccole macchie sulla copertina.
La Triennale di Milano, 2007. 439 pp., ill. Rilegato.
Cataologo della mostra tenutasi alla Fondation Cartier pour l'art contemporain (Parigi) dal 3 marzo al 27 maggio 2007. Volume in gran parte illustrato con numerosissime immagini, tavole, fotografie in bianco e nero ed a colori. Contiene cd con la registrazione della conversazione tra David Lynch e Kristine McKenna registrata il 15 dicembre 2005 a Los Angeles.
Feltrinelli, 1979. 146 pp., ill. Brossura.
Sceneggiatura e otto illustrazioni fuori testo. Con la prefazione di Alberto Barbera. A cura di Sandro Petraglia.
Segni a penna sulla prima pagina bianca.
Baldini&Castoldi, 1998. Brossura.
Freaks, neonati demoniaci, mostri creati dall'uomo, serial killer, psichiatri cannibali: l'America ama il cinema Horror in tutti i suoi volti. In realtà l'evoluzione delle sue icone preferite va di pari passo con le crisi sociali del nostro tempo: guerre, depressioni, invasioni, caccia alle streghe, distruzione dell'ambiente. In questo libro l'autore intende mostrare come la paranoia della Guerra Fredda abbia portato a inventare incubi sul controllo della mente umana quali "L'invasione degli ultracorpi", come la paura delle radiazioni nucleari e della talidomide abbia ispirato ossessioni sulla mutazione quali "La mosca" e come esista un legame tra l'epidemia di AIDS e l'attrazione esercitata dai vampiri.
Il volume presenta qualche segno di usura da tempo e utilizzo. L'interno è in ottime condizioni.
Le Mani-Microart's Edizioni, Genova, 1997. Copertina flessibile.
" È così che si comincia quando si vuole girare un film, scrivere un libro, dipingere un quadro, comporre musica, insomma quando inventare significa fare una scoperta. Si prova desiderio. Il desiderio che qualcosa esista, e poi ci si lavora finchè esisterà. E ci si mette subito in moto, in direzione di quel bagliore, nella speranza di non perdersi per strada, nè di smarrire il desiderio iniziale, o di tradirlo".
Profondo Rosso, 2008. 254 pp., ill. Brossura.
In questo libro vengono ricostruite la vita e la carriera di George Pal, vincitore di oltre sette Premi Oscar e creatore di alcuni dei film di fantascienza e del fantasy di maggior successo nella storia del cinema, da la "Guerra dei mondi" a "La conquista dello spazio", da "Avventure nella fantasia" a "Le meravigliose avventure di Pollicino", da "Atlantide continente perduto" a "L'uomo che visse nel futuro".
Regione Piemonte, 1995. 359 pp., ill. Brossura.
A cura di Paolo Gobetti. Dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Einaudi, 1987. 189 pp. Brossura.
Nel 1972 il regista cinematografico Joseph Losey propone la sceneggiatura di "Alla ricerca del tempo perduto" ad Harold Pinter. Decisero che l'architettura del film doveva basarsi su due principi primari e contrastanti: uno, un movimento, essenzialmente narrativo, verso la disillussione, e l'altro, più intermittente, verso la rivelazione, che crescesse verso un punto in cui il tempo perduto è ritrovato e fissato per sempre nell'arte.
Feltrinelli, 1979. 396 pp. Brossura.
In questo volume Fofi raccoglie una vasta scelta delle sue schede e dei suoi articoli sulle opere e sui registi del cinema del suo tempo, apparsi tra il 1963 e il 1975 su alcune riviste italiane e straniere.
Piccole macchie sulla copertina.
La Triennale di Milano, 2007. 439 pp., ill. Rilegato.
Cataologo della mostra tenutasi alla Fondation Cartier pour l'art contemporain (Parigi) dal 3 marzo al 27 maggio 2007. Volume in gran parte illustrato con numerosissime immagini, tavole, fotografie in bianco e nero ed a colori. Contiene cd con la registrazione della conversazione tra David Lynch e Kristine McKenna registrata il 15 dicembre 2005 a Los Angeles.