Autore: | Peter Eisenman |
Condividi: | |
Quodlibet, 2004. 320 pp. Rilegato.
Questa ricerca ad ampio raggio – illustrata con più di 500 diagrammi architettonici originali e fotografie d’archivio – si avvale di quella che Eisenman chiama lettura critica e testuale dei due edifici, applicando una metodologia affatto distante dagli approcci tradizionali – sociale, storico, estetico, funzionale. Al loro posto, le varie articolazioni e le aperture sulle facciate costituiscono una serie di segni e notazioni che sono alla base dell’analisi. Il libro include un saggio di Terragni sulla commissione, il progetto e la costruzione della Casa del Fascio.
Il volume è ancora incellofanato.