Per info e prenotazioni info@longsongbooks.com +390249501699

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Fenomenologia dello spirito
Soldout
€25,00

La Nuova Italia, 1963. II ed. 684 Pp. Rilegato. 2 voll.

La "Fenomenologia dello spirito" è stata pubblicata per la prima volta nel 1807 e descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.

€20,00

Einaudi, 1950. 470 Pp. Brossura.

L'opera introduce il concetto secondo cui nell'osservazione scientifica la percezione dell'oggetto nell'osservatore viene modificata dall'interazione e dalla relazione con l'oggetto conosciuto.

Filosofia dell'espressione
Soldout
€20,00

Adelphi, 1969. 240 Pp. Brossura. 

La" Filosofia dell’espressione" di Giorgio Colli è un saggio teoretico che si azzarda a ripensare ex novo alcuni temi essenziali della metafisica, situandosi in posizione di evidente rottura e incompatibilità con le correnti dominanti della filosofia contemporanea. 

€50,00

Mondadori, 1997. 410 Pp. Cofanetto.

L'opera, che richiama per molti aspetti la "Repubblica" di Platone, è presentata sotto forma di dialogo fra due personaggi: l'Ospitalario, cavaliere dell'Ordine di Malta e il Genovese, nocchiero di Colombo. Lo stesso Genovese racconta di aver scoperto una città con leggi e costumi perfetti nell'isola di Taprobana durante uno dei suoi viaggi in giro per il mondo.

€18,00

Einaudi, 1978. 680 Pp. Brossura.

In questo saggio breve Beccaria si pone con spirito illuminista delle domande circa le modalità di accertamento dei delitti e circa le pene allora in uso. In questa edizione anche una raccolta di lettere e documenti a cura di Franco Venturi.

€20,00

Carabba, 1920. 288 Pp. Rilegato.

Contiene: "Epistola sulla tolleranza"; "Saggio sul governo civile".

Sovraccoperta mancante. Pagine ingiallite dal tempo.

€10,00

Bompiani, 1987. 914 Pp. 2 voll. in cofanetto.

Opera maggiormente nota di Immanuel Kant, pubblicata nel 1781, suddivisa in due parti: La Dottrina trascendentale degli elementi e la Dottrina trascendentale del metodo.

€12,00

Einaudi, 1984. 180 Pp. Brossura.

È in crisi la democrazia? È in atto un irrimediabile deterioramento dei regimi democratici, tale da lasciarne presagire un triste futuro, una fine irreversibile? I saggi qui raccolti di Norberto Bobbio scelgono come denominatore comune un diverso, e più sobrio, angolo visuale: «La democrazia non gode nel mondo di ottima salute, e del resto non l'ha mai goduta anche in passato, ma non è sull'orlo della tomba». 

 

€50,00

Adelphi, 1990.  A cura di Giuseppe Galasso. 725 Pp. Cofanetto.

Il volume mostra la concezione di Croce, che qui si dispiega con grandiosa eloquenza e vis polemica – e rimane fondamentale anche oggi, per chiunque torni a porsi, in ogni ambito, il problema estetico.

€10,00

Laterza, 1962. 72 Pp. Brossura.

Che cosa sia poesia e che cosa non lo sia è stato detto in modo impareggiabilmente lucido e nuovo in queste pagine, fra le più perfette di tutto Croce.

Scritti su Machiavelli
Soldout
€12,00

Einaudi, 1964. 420 Pp. Brossura.

Il volume raccoglie in ordine cronologico tutti gli scritti di Chabod dedicati a Machiavelli.

La mia filosofia
Soldout
€15,00

Einaudi, 1948. 280 Pp. Brossura.

Nell'opera filosofica di Karl Jaspers, appartenente al filone esistenzialista del Novecento, si ritrovano i temi trattati dai grandi predecessori dell'Ottocento: da un lato Kierkegaard e Nietzsche e dall'altro Weber, Husserl e Dilthey. 

Le pagine sono ingiallite dal tempo. Sono presenti scritte a margine a matita.

€30,00

La Nuova Italia, 1977. II ed. 496 Pp. Brossura.

Chiave di lettura dell'Illuminismo è la rivoluzione con cui esso scardinò la forma della conoscenza filosofica basata sulla metafisica, per proporre il pensiero come "mezzo universale" che rende possibile la scienza naturale, la storia, il diritto, la politica. Il profilo di un grande secolo per la storia dell'essere umano fatto di singole idee, ma anche di connessioni e interferenze tra diversi autori.

Il volume presenta delle sottolineature.

Scritti filosofici (2voll.)
Soldout
€60,00

Utet, 1967. Collana: Classici della filosofia. A cura di Domenico Omero Bianca. 1647 Pp. (2 voll.). Rilegato.

Il volume I contiene gli "Scritti di metafisica" e i "Saggi di teodicea". Il volume II contiene i "Nuovi saggi sull'intelletto umano e saggi preparatori", "Scritti vari" e "Lettere".

€20,00

Einaudi, 1971. 392 Pp. Rilegato.

La creatività del testo, il modo di discutere con Foucault come con Lévi-Strauss indicando aperture e ipotesi, l’incrociare fenomenologia, strutturalismo e letteratura, le pagine su Artaud e Bataille, l’esame delle idee di Nietzsche, Freud e Heidegger, ma anche le ricognizioni da Platone a Descartes a Hegel, hanno costituito uno stimolo decisivo e hanno proposto uno stile che hanno inciso profondamente, e continuano a suggestionare non solo un pubblico di specialisti. 

Sovraccoperta mancante

€15,00

La Nuova Italia, 1930. 390 Pp. Brossura.

Il volume è corredato di un apparato di note e di un’introduzione a firma del curatore Roberto Bordoli. In appendice è data la traduzione dei manoscritti hegeliani relativi alle introduzioni ai corsi del 1820 e del 1823.

Il volume risulta scolorito sulla costa.

€10,00

Marsilio, 1977. Collana: Saggi Marsilio. 140 Pp. Brossura.

Dice Levy: "Sono il figlio naturale di una coppia diabolica, il fascismo e lo stalinismo..."

 

Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo.
Soldout
€18,00

Einaudi, 1994. 222 Pp. Brossura.

In questo volume sono raccolti i saggi che Norberto Bobbio ha scritto su Carlo Cattaneo, in particolare sul suo pensiero politico e filosofico, dal 1945 a oggi.

€30,00

Adelphi, 1981. A cura di Giorgio Colli. 688 Pp. Rilegato.

"Parerga e paralipomena" è una raccolta di scritti minori di Arthur Schopenhauer.

Opere complete. Vol. VII. Scritti 1938-1940.
Soldout
€50,00

Einaudi, 2006. 586 Pp. Rilegato.

Questo volume raggruppa gli scritti degli ultimi tre anni di vita di Benjamin. Il filosofo è in fuga dalla guerra. Tornato per sei mesi a Parigi, scrive le "Tesi sul concetto di storia", poche pagine che considerava il proprio testamento spirituale. Inseguito dalla Gestapo, è costretto a fuggire verso Sud, in attesa di imbarcarsi per gli Stati Uniti. Ma alla dogana spagnola di Port Bou minacciano di rispedirlo in Francia e Benjamin decide di togliersi la vita con una forte dose di morfina.

€20,00

Società tipografica editrice barese, 1914. A cura di Emilio Bodrero. 532 Pp. Brossura.

Il primo volume contiene "I prolegomeni" di Protagora. Il secondo volume contiene i testi su Protagora, tra cui il "Teeteto" e il "Protagora" di Platone.

Sofisti. Testimonianze e frammenti. Fasc. 4. Vol. VII.
Soldout
€10,00
La Nuova Italia, 1967. II edizione. A cura di Antonio Battegazzore e Mario Untersteiner. 372 Pp. Rilegato.
Sofisti. Testimonianze e frammenti. Fasc. 2. Vol. V.
Soldout
€10,00
La Nuova Italia, 1967. II edizione. A cura di Mario Untersteiner. 214 Pp. Rilegato.
Sofisti. Testimonianze e frammenti. Fasc. 1. Vol. IV.
Soldout
€10,00
La Nuova Italia, 1967. II edizione. A cura di Mario Untersteiner. 132 Pp. Rilegato.
€12,00

Zanichelli, 1973. 406 Pp. Brossura.

Raccolta di testi filosofici da Marx a Chomsky.

€35,00

Laterza, 1972. A cura di Paolo Serini. 1450 Pp. 2 voll. Brossura.

 

€15,00

Edizioni Studio Tesi, 1988. 96 Pp. Brossura.

Dal 1936 al 1950 Voltaire strinse con il "re filosofo" un sodalizio che portò alla stesura di quest'opera.

Popper e la società aperta
Soldout
€18,00

SugarCo, 1981. 270 Pp. Brossura.

Questo volume non solo espone gli argomenti di Popper contro lo storicismo, ma vuole soprattutto dimostrare che il filosofo arriva ai suoi risultati attraverso un metodo, una logica e non partendo da assunti pregiudiziali.

 

€20,00

Laterza, 1981. Collana: Biblioteca di Cultura Moderna. 300 Pp. Brossura.

Ritratto critico completo dedicato a Popper. Un testo utile anche per comprendere la discussione sui rapporti fra scienza e filosofia.

€40,00

Sismel, 2010. A cura di Stefano Martinelli Tempesta. 219 Pp. Rilegato. Testo in latino.

Traduzione in latino di due fra le opere platoniche meno lette sino all'impresa ficiniana: l'Eutifrone, - tradotto da Francesco Filelfo - e il Liside, tradotto da Pier Candido Decembrio. Entrambe forniscono un contributo utile allo studio della circolazione quattrocentesca del testo platonico.

€30,00

Sansoni, 1993. A cura di Paolo Rossi. 1432 Pp. Rilegato.

Raccolta delle principali opere del filosofo francese.

La teologia platonica
Soldout
€25,00

Laterza, 1957. Collana: Filosofi antichi e medievali. A cura di Enrico Turolla. 608 Pp. Brossura.

La Teologia Platonica di Proclo rappresenta la summa metafisico-teologica della riflessione neoplatonica.

Trattato sull'equilibrio dei liquido
Soldout
€20,00

Boringhieri, 1968. II edizione. 210 Pp. Brossura.

Contiene "Il trattato sull'equilibrio dei liquidi" e "Il trattato sul peso della massa dell'aria".

€10,00

Mimesis, 2013. 289 Pp. Brossura.

I capitoli del presente lavoro offrono una presentazione puntuale dei principali testi di Ricoeur in sequenza cronologica ed una loro rilettura critica.

€25,00

Ricciardi, 1955. II edizione. A cura di Benedetto Croce. 1246 Pp. Cofanetto.

Benedetto Croce sceglie e ordina le sue opere per dare vita a un volume organico che esprima le sue teorie fondamentali in modo chiaro.

Saggi (2 voll.)
Soldout
€120,00

Adelphi, 1966. 1595 pp. 2 voll. Cofanetto.

I "Saggi" di Montaigne rappresentano lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro, il quale con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, rappresenta come la personalità sia un mosaico di io che variano secondo le contingenze.

€10,00

F, Rouge, (1955), 326 Pp. Brossura. Testo in francese.

Il volume presenta delle scritte a matita e la costa è scollata.

€15,00

Einaudi, 1950. 366 Pp. Brossura.

All'interno il volume presenta alcune scritte a matita.

La persuasione e la rettorica. Appendici critiche.
Soldout
€35,00

Adelphi, 1995. 392 Pp. Rilegato.

"La Persuasione e la rettorica" è una tesi di laurea di tipo filosofico scritta nel 1910 da Michelstaedter, che morì suicida prima di poterla discutere. In essa viene affrontato il problema dell'opposizione tra la persuasione vera e la falsa persuasione, che è scopo della rettorica. 

€20,00

La Nuova Italia, 1932. 500 Pp. Rilegato.

La filosofia è l'espressione più alta di un'epoca storica, non astrazione separata dai fatti ma condizione stessa del farsi della vita sociale. Questo, nel pensiero di Ernst Cassirer, è particolarmente vero per il Settecento, l'epoca delle scienze, dell'etica e dell'estetica, di Voltaire e Montesquieu, Hume e Condillac, d'Alembert e Diderot. 

€10,00

Laterza, 1971. A cura di Cesare Vasoli. 304 Pp. Brossura.

 

Hegel e il pensiero matematico della sua epoca
Soldout
€10,00

La Nuova Italia, 1989. 162 Pp. Brossura.

Una prima parte del volume è dedicata alle questioni matematiche e metafisiche che la filosofia si trovava a fronteggiare nella seconda metà del Settecento. La seconda parte del libro ci mostra come Hegel si posizionasse nei confronti di questi problemi.

€16,00

La Nuova Italia, 1968. II edizione. Collana: Pensatori antichi e moderni. 334 Pp.

Analisi della filosofia agostiniana, con due capitoli interi dedicati alla questione dell'errore.

Il disprezzo del mondo
Soldout
€50,00

Mondadori, 1999. 270 Pp. Cofanetto.

In questa sua prima opera, Erasmo, loda la vita solitaria dei monaci come mezzo per realizzare l'ideale umanistico della formazione di uno spirito eletto.

Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale.
Soldout
€12,00

Bruno Mondadori, 2001. 462 Pp. Brossura.

La filosofia della bugia e la storia della sincerità, che qui appaiono intimamente intrecciate, non ci raccontano solo di quella menzogna che riguarda il mondo delle cose, ma anche e soprattutto di quella bugia che ha per oggetto noi stessi, nelle forme della doppiezza, del mascheramento e dell’autoinganno. 

€30,00

Adelphi, 1971. 494 Pp. Rilegato.

Sulla costa è presente l'etichetta della biblioteca. All'interno il timbro della biblioteca.

Frammenti postumi (1884)
Soldout
€30,00

Adelphi, 1976. A cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. 330 Pp. Rilegato.

Secondo tomo della VII sezione delle "Opere di Friedrich Nietzsche", contenente i frammenti postumi scritti nel 1884.

Frammenti postumi (1885-1887)
Soldout
€30,00

Adelphi, 1975. A cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. 392 Pp. Rilegato.

Primo tomo dell'VIII sezione delle "Opere di Friedrich Nietzsche", contenente i frammenti postumi scritti fra il 1885 e il 1887.

€15,00

La Nuova Italia, 1965. 250 Pp. Brossura.

Il testo va ad analizzare alcuni temi della filosofia hobbesiana che non erano ancora stati messi in luce a dovere dalla critica.

Frammenti postumi (1884-1885)
Soldout
€30,00

Adelphi, 1975. A cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. 480 Pp. Rilegato.

III tomo della VII sezione delle "Opere di Friedrich Nietzsche", che rende noto il vasto materiale preparatorio, parzialmente inedito, della IV parte di "Così parlò Zarathustra". Si tratta di materiale principalmente esoterico. 

€10,00

Einaudi, 1960. 226 Pp. Rilegato.

Autobiografia di Giambattista Vico, seguita da una scelta di lettere, orazioni e rime a cura di Mario Fubini.

Translation missing: it.general.search.loading