Einaudi, Collana "Saggi". Brossura. Pag. 122 con 107 Illustrazioni in nero su tavole fuori testo. 1983
Marcos y Marcos, 1996. 304 pp. Brossura.
La scena si svolge nel 1922 in una casa fatiscente di un quartiere popolare nel nord di Londra. La donna si chiama Iris, il fratello Gerald, hanno 29 anni. Gerald è ormai un alcolizzato cronico; si è ridotto così, dice lei, dopo la morte del suo migliore amico. Iris non ha ancora trent’anni, ma ha già avuto due mariti, morti entrambi.
Bompiani, 2001. 508 pp. Brossura.
Giappone, fine Ottocento. Yuko, diciassettenne ribelle, lascia la famiglia per diventare poeta. Ma la sua poesia, dedicata interamente alla neve, è troppo bianca, e per imparare a darle colore Yuko deve seguire gli insegnamenti del vecchio poeta Saseki, ormai divenuto cieco.
24 ore cultura, 2016. 191 Pp., ill. Rilegato.
L'olfatto come senso della memoria. Il profumo come l'occasione di attraversare un secolo di cambiamenti dell'identità femminile. Ogni essenza è capace di rendere presenti emozioni ed esperienze vissute. Questo libro è un invito a guardare, sentire e ricordare. Per ritrovare, dentro l'aria del tempo, la propria storia.
Bruno Mondadori, 2006. 294 pp. Brossura.
Una donna italiana, bianca, insegnante universitaria di Arte dell'ascolto, da anni residente a Manhattan, decide di andare nel Sud del Bronx, per vedere di persona come si vive, cosa si pensa "dall'altra parte della barricata". In tre mesi di permanenza raccoglie una quantità di informazioni sulle forze positive e costruttive del Bronx, sui nuovi pionieri urbani. Il libro si colloca nel punto di incrocio fra il romanzo verità e l'etnografia urbana e narra l'incontro-scontro fra l'autrice, la sua cultura, le sue aspettative e gli straordinari organizzatori di comunità che la guidano dentro la vita quotidiana del Sud del Bronx, raccontandole dove e come sono riusciti a rendere abitabile e perfino amabile un intero quartiere.
Sottolineature a matita lungo il testo.
Guanda, 1991. 144 pp. Brossura.
È la storia semi-surreale di un onesto e modesto cittadino incaricato di gestire un ristorante a Suzhou pur non provando alcun interesse verso il cibo e la cucina.
La vena umoristica è un dono naturale di Lu Wenfu: le contraddizioni appaiono incomprensibili, i comportamenti umani assurdi, in un grande gioco dove domina il paradosso ed esplode la risata. Che a volte si spegne nel sorriso.
Silvio Berlusconie editore 2004, pp. 338, traduzione, introduzione e note di Carlo Carena, 2° ed.
Giovanni Lotario dei conti di Segni nacque nel 116o ad Anagni. Eletto papa nel 1198 col nome di Innocenzo III, promosse in modo così efficace la supremazia del potere spirituale su quello temporale da guadagnarsi dai contemporanei l'epiteto di "stupor mundi" e dagli storici il credito di vero fondatore dello Stato della Chiesa. Educato da giovane a Roma e, in seguito, a Parigi e a Bologna, Lotario acquisì una formidabile cultura che doveva poi illuminare la sua straordinaria attività pratica e teorica. Di quest'ultima è esempio il "De miseria humane conditionis", da lui composto nel 1195 quand'era ancora cardinale.
Laterza, 1986. 336 Pp. Brossura.
Da Bessie Smith a Billie Holiday, da Bing Crosby a Bobbie McFerrin, tutto il canto jazz, le sue numerose correnti, le aree più creative e quelle più commerciali, i molteplici ambienti umani: una guida alla conoscenza e all'ascolto attraverso i ritratti di centinaia di artisti e artigiani del jazz.
Space Ibiza Beach Club, 2014. Testo a cura di Joan M. Oleaque. 456 pp., ill. Rilegato. Edizione in spagnolo e inglese.
Volume pubblicato in occasione del venticinquesimo anniversario della famosa discoteca Space Ibiza.
Zanichelli, 1988. A cura di Aldo Benedetti. Collana: Serie di Architettura. 206 pp., ill. Brossura.
Volume dedicato all'architetto e designer britannico, tra i principali esponenti dell'architettura high-tech.
La copertina presenta delle macchie. All'interno il volume è invece in ottimo stato.
Zanichelli, 1986. A cura di Salvatore Santuccio. Collana: Serie di architettura. 206 pp., ill. Brossura.
Volume dedicato all'architetto italiano del XX secolo, fautore delle Case della Gioventù a Piacenza, Trastevere e Trecate, l'Accademia di Scherma, le case-albergo milanesi e alcune delle più belle palazzine romane degli anni '50 e '60.
Donzelli, 2006. A cura di Lorenzo Pavolini. 720 pp. Con 2 cd audio. Cofanetto.
Erano i primi anni settanta e negli studi radiofonici la Rai rivolgeva ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani il singolare invito a incontrarsi con personaggi celebri vissuti cento, mille anni fa. Riuniti per la prima volta in un volume, i testi delle ottantadue "Interviste impossibili" si dimostrano un esempio della letteratura italiana degli anni settanta firmato dai suoi più autorevoli rappresentanti: da Calvino a CamilIeri, da Arbasino a Eco, da Sanguineti a Malerba, da Ceronetti a La Capria, per citarne solo alcuni.
Savelli, 1978. A cura di Paolo Hutter. 144 pp. Brossura.
Questa antologia è la prima dedicata interamente a come funzionano le radio alternative, al taglio e ai contenuti delle trasmissioni e dei notiziari. Sono proprio i protagonisti diretti di questa esperienza a costruire riflessioni, memoria e teorie.
Es, 2006. A cura di P. Jahier, M. Rissler Stoneman. 388 pp. (2 voll.) Brossura.
Questo romanzo, con i suoi cento personaggi e le sue cento situazioni, con i suoi realistici litigi tra le troppe donne della famiglia poligamica, sviluppa la materia di cinquanta romanzi secondo i canoni occidentali, prosegue il suo corso, vasto e calmo come i fiumi della terra sconfinata, come le moltitudini della popolazione dalle millenarie esperienze in cui affonda le proprie radici.
Galleria della Rocchetta, 1974. Testo di Renzo Margonari. 84 pp., ill. Brossura.
Questo volume è stato stampato a Parma in cinquecento esemplari per conto della Galleria Rocchetta. Questa copia è l'esemplare numero 483.
Martello Libreria, (?). 25 tavole.
Riproduzione degli alfabeti del mondo in 25 schede riprodotte dalla Encyclopedie ou Dictionaire raisonné des sciences, des arts et metiers, Paris, 1751-72.
Bompiani 1986, pp. 640 ill., a cura di Pontus Hulten
Catalogo della mostra a Palazzo Grassi di Milano con oltre 700 riproduzioni a colori esposte secondo il percorso dell'esposizione: Verso il futurismo 1880-1909, Futurismo 1909-1918, Futurismi 1909-1930
Marsilio, 2015. A cura di Philip Rylands. 211 Pp., ill. Rilegato.
Questo volume monografico racconta il mondo, lo stile, il linguaggio di Charles Pollock, fratello maggiore di Jackson. Una vasta serie di materiali, opere e documenti, in gran parte inediti.
Studio Tesi, 1985. Collana: Il flauto magico. A cura di Milli Graffi. 170 pp. Brossura. Testo inglese a fronte.
Poemetto umoristico e nonsense dello scrittore inglese Lewis Carroll, scritto nel 1874 e pubblicato per la prima volta nel 1876 dall'editore Macmillan, con illustrazioni di Henry Holiday.
Copertina leggermente rovinata. Reca ex libris.
Einaudi, 1995. 380 pp. Brossura.
Son qui raccolti in un unico volume tre romanzi di Laura Mancinelli, in cui l'autrice approda a una visione fantastica e affettuosamente ironica della tradizione e della società medioevale.
Il volume presenta segni di polvere e una piega lungo la copertina. Data e nome a penna sull'occhiello.
Rizzoli, 1985. 200 Pp., ill. Rilegato.
Lello e Marco, rispettivamente nipote e figlio delle due G, tentano di raccontare la storia dei proprietari delle due famose manine che si inseguono in un marchio diventato famoso. Danno vita così a un emozionante libro-spettacolo ricco di fotografie e retroscena.
Mondadori, 2015. 316 Pp. Brossura.
Accompagnata dal bizzarro professor Schlafen e dai suoi compagni, Sofia parte alla volta di Edimburgo. Ha infatti percepito nella capitale scozzese la nascita di uno dei Frutti dell'Albero del Mondo, e deve riuscire a trovarlo prima che le malvagie viverne riescano a impossessarsene.
Guanda, 2012. Pagg. 476. Trad. di Bruno Arpaia
Questa raccolta presenta, per la prima volta in un unico volume, tutti i racconti, con alcuni inediti. Sono storie che prendono il via dai ricordi, dal vissuto recente e passato, dal mondo di oggi e da quello scomparso: in esse ritroviamo le caratteristiche del miglior Sepúlveda, l'avventura e la politica, l'amore e la guerra, il viaggio e l'utopia.
Organizzato per capitoli, questo straordinario album visivo approfondisce il mondo chic ed elegante di Barneys New York mettendo in mostra i celebri stilisti le cui carriere l'azienda ha contribuito a lanciare tra cui Giorgio Armani, Dries van Noten, Christian Louboutin, Manolo Blahnik e Proenza Schouler; immagini delle loro vetrine leggendarie; iconiche campagne pubblicitarie scattate da Herb Ritts, Bruce Weber, Juergen Teller, Steven Meisel, Deborah Turbeville, tra gli altri; le loro collaborazioni di celebrità con star come Lady Gaga, sforzi filantropici come il loro progetto Transgender di Bruce Weber; e l'evoluzione del design e dell'architettura dei negozi monomarca e dei ristoranti. Per i fedeli devoti, così come per coloro che sono interessati alla moda, allo stile, all'arte e alla cultura, questo gioiello unico nel suo genere è un vero oggetto da collezione che documenta la significativa influenza dell'azienda sull'evoluzione della moda a New York City e cattura il lusso, la stravaganza e la quintessenza dello spirito di Manhattan di Barneys New York.
Skira 2003. Catalogo della mostra (Torino, ottobre 2003-gennaio 2004). Ediz. illustrata. Pagg. 458
Nelson, 1908. 160 pp., ill. Rilegato.
Con le illustrazioni di Harry Roundtree.
La costa è leggermente ingiallita. Alcune pagine all'interno tendono a staccarsi. In ogni caso il volume è perfettamente fruibile.
Einaudi, 1977. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti. Introduzione e note di Carlo Carena. 1060 pp., ill. Cofanetto.
Mondadori, 1972. 324 pp., ill. Rilegato.
Analisi critica di Carlo Arturo Quintavalle.
Phaidon, 2002. 272 pp., ill. Rilegato.
Questa vasta collezione di ritratti rappresenta una documentazione unica del volto mutevole della moda di strada nell'ultimo decennio. Colorate, affascinanti e divertenti, questa è la prima volta che tali immagini cult vengono pubblicate fuori dal Giappone.
Steidl, 2005. Pp. non numerate, ill. Cofanetto.
Il libro del fashion artist del New Yorker. Dagli evocativi schizzi a penna e inchiostro ai dipinti acrilici alle copertine del New Yorker intensamente spiritose create con carta tagliata, queste opere catturano le mode, le debolezze e la moda dei nostri tempi.
Copia autografata.
Hoepli, 1908. 360 pp., ill. Rilegato.
Con la relazione del Dott. Filippo De Filippi. Illustrata da Vittorio Sella, Membro della spedizione. Pagina di dedica a Sua Maestà la Regina Madre Margherita di Savoia. Tavole fuori testo, dei panorami e delle carte in b/n. Resoconto dei viaggi del Principe Luigi Amedeo di Savoia che già aveva raggiunto i 5.849 metri del Sant’Elia in Alaska guidato la spedizione al Polo Nord e si preparava ad assaltare il K2.
Il volume è in buone condizioni, fatta eccezione per una tavola staccata dal resto del testo e le pagine naturalmente ingiallite dal tempo.
Baldini&Castoldi, 1999. 840 pp., ill. Rilegato.
Quanti dei lettori che avrebbero voluto viaggiare con lui in America, in Africa o in Australia possono dire di conoscere realmente chi sia Chatwin, con il suo orrore del domicilio, la sua inquieta erranza, la sua disperata volontà di vivere? Cercando Chatwin dietro la maschera, Shakespeare ha scritto la biografia definitiva di una delle figure più carismatiche del nostro tempo.
Cisalpino-Goliardica, 1922. 1074 pp. ill. Brossura. 2 voll.
Vol. 1: Pittura - Incisione - Scultura in avorio
Vol. 2: Scultura piccola e microscopica - Mobili - Intarsio - Vetri - Orologi - Pietre - Scacchi, ecc.
Feltrinelli, 1989. Pp. non numerate, ill. Brossura.
Con i testi di Gianni Celati.
Guerra Longanesi&C., 1970. 416 pp., ill. Rilegato.
Splendore e fine della forza nipponica documentata per la prima volta da fonte giapponese. Con 58 illustrazioni fuori testo.
Chiarelettere, 2018. 172 pp. Brossura.
Lena Morse è impiegata in una ditta di pulizie. Giorno e notte percorre la grande città in cui il trasporto pubblico ha smesso di funzionare da anni, i defunti vengono seppelliti su internet, la segregazione sociale ha raggiunto conseguenze estreme. Cresciuta senza l’affetto di una famiglia, Lena diventa donna in un microcosmo di alienati, ultimi reduci del lavoro manuale, bambini fantasma, individui sadici e apparizioni che popolano le sue giornate al limite della sopravvivenza.
Einaudi, 2003. 282 pp. Rilegato.
Era una bambina di dieci anni quella che nel 1935 fuggiva dalla Lettonia con la madre e la sorella lasciandosi alle spalle l'infanzia, una famiglia spezzata e un'identità ebraica che ben presto sarebbe diventata fatale. Del padre lontano, e della sua fine in un giorno d'autunno del 1941 insieme agli altri ebrei del ghetto di Riga, sarebbero rimaste poche tracce anche nella memoria.
Bollati Boringhieri, 1997. 224 pp. Brossura.
Torino, fine ottobre 1994. Tra le gemelle sessantacinquenni Marianna e Rosa Maria, arrivate qui da adolescenti, negli anni della guerra, resiste quel legame che unisce chi è stato insieme nello stesso grembo. Nate ad Alessandria d'Egitto da un marinaio italiano e da un'ebrea di Rodi dai riccioli neri e dagli occhi violetti, conservano del padre i colori chiari e lo sguardo ambrato; per il resto si sentono appartenere a "quegli altri", anche loro "sotto la tenda nel deserto, in sosta".
Mazzotta, 1980. 284 pp., ill. Brossura.
Catalogo della mostra svoltasi a Roma e a Milano (con allestimento di Achille Castiglioni). Fondamentale documentazione su donne pittrici e scultrici controcorrente aderenti anche ai meno noti movimenti di avanguardia attivi nel periodo 1910-1940.
Silvana Editoriale, 1980. 324 pp., ill. Brossura.
Catalogo della mostra tenutasi a Milano, Palazzo Reale, dal 25 giugno al 2 novembre 1980. Le maschere nel teatro con le marionette e il teatro di burattini; i materiali del teatro di animazione; la tradizione dei Colla; le famose compagnie marionettistiche; dalla baracca alla TV; la tradizione emiliana; la tradizione bergamasca e bresciana; la materia cavalleresca nel teatro di marionette e di burattini dell'Italia settentrionale; il teatro di marionette nell'Italia meridionale; l'opera dei pupi in Sicilia, a ,Napoli, in Puglia.
Edizioni Graphis Arte, 24 pp., ill. Brossura.
Il catalogo documenta dipinti di Sironi degli anni Quaranta, insieme a sculture di Arturo Martini: in terracotta (1927-28), gres smaltato (1935-36) e bronzo (1935-38). Testi di Francesco Meloni e Silvia Guastalla. Ogni opera è accompagnata da una scheda.
Comune di Milano, 1972. Pp. non numerate, ill. Brossura.
Catalogo della mostra tenutasi a Milano, Palazzo Reale, nel 1972.
Comune di Milano, 1973. Pp. non numerate, ill. Brossura.
Copia da collezione con dedica e autografo dell'artista.
Comune di Milano, 1973. Pp. non numerate, ill. Rilegato.
Catalogo della Mostra tenutasi a Milani, presso la rotonda di via Besana nel 1973.
Studio Editions, 1992. 384 pp., ill. Rilegato. Testo in inglese.
Hazan, 1993. 328 pp., ill. Rilegato. Testo in francese.
Jeux de nuques dans les miroirs, expressions d'acteurs bariolés, hachures de la pluie sur les ponts, bleus des lointains sur la route du Tôkaidô, on trouvera dans ce livre tous ces enchantements. Mais il ne s'agit pourtant pas d'une simple anthologie de cet âge d'or de l'estampe, qui va de Harunobu à Hiroshige, de Sharaku à Hokusai. Nelly Delay retrace ici le long parcours du genre de l'estampe, qui s'étend sur plus de deux siècles, des " primitifs " illustrant des récits courtois et des poèmes classiques jusqu'à l'ère Meiji et ses prolongements.
Garzanti, 1963. 307 pp. Rilegato.
Il 12 settembre 1942 alle otto di sera il Laconia, un vecchio piroscafo della White Cunard Line, venne silurato e affondato dal sommergibile tedesco U156....
Se, 1987. Collana: Prosa del Novecento. 212 pp. Brossura.
Con un'intervista a Louis Wolfson di Anne- Leguil-Duquenne.
Es, 2006. Collana: Biblioteca dell'Eros. A cura di Piero Chiara e Federico Roncoroni, con uno scritto di Annamaria Andreoli. 88 pp. + tav. fuori testo. Brossura.
L'11 gennaio 1927 Tamara entrava per la seconda volta al Vittoriale e questa volta siamo informatissimi su tutto quanto ella fece e non fece nella casa di Gabriele. Questo soggiorno, infatti, ha trovato una cronista inaspettata in Aélis Mazoyer, una strana figura di donna che, entrata giovanissima al servizio di Gabriele d'Annunzio come cameriera, e ben presto divenuta sua amante, rimase accanto al poeta sino alla morte e tenne per tutto il tempo un disordinato ma eccezionale diario, in cui registrava tutto quel che accadeva intorno a lei
Feltrinelli, 1978. 304 pp., ill. Brossura.
L'autore dedica il lungo saggio che dà il titolo all'opera ai rapporti tra avanguardie e movimenti giovanili. Gli altri tre saggi d'apertura propongono altrettanti scandagli di retroterra storico delle avanguardie e della tradizione, valutandone l'oscillazione tra i poli della totalità come inganno e del casuale come precarietà e disfunzione.
Con 22 illustrazioni b/n fuori testo.
Umberto Allemandi&C., 2009. A cura di Vittoria Crespi Morbio. 216 pp., ill. Rilegato.
Una meticolosa ricerca di profili delle grandi interpreti, condotta presso i più famosi teatri d'opera del mondo, ha radunato in questo libro le più belle immagini sulle incantatrici in musica, che non finisono di effondere fascino e veleno, bellezza e perdizione, sopra tutti coloro che sono destinati ad amarle.
Il sole 24 ore, 2011. Collana: I maestri del design. 120 pp., ill. Brossura.
Progetto Prada Arte, 2009. A cura di Michael Rock. 707 pp., ill. Cofanetto.
Da molti anni a questa parte Miuccia Prada non ha sbagliato un colpo, trasformando il suo marchio nel più amato del Made in Italy. Il segreto? Una moda di cultura. 707 pagine per esplorare il mondo Prada tra moda, architettura, arte e cinema.
Leonardo da Vinci, 1965. 222 pp., ill. Rilegato.
Fotografie di Fernando Scianna.
Corraini, 2003. Pp. non numerate, ill. Rilegato. Edizione italiana/inglese/francese.
Testi, disegni e fotografie dedicati al mondo dei fiori.
Laterza, 1973. A cura di Vittorio de Caprariis. 175 pp., ill. Cofanetto.
Con dodici tavole di Fabrizio Clerici.
Giuseppe Crespi, 1833. II ed. 680 pp. Rilegato.
Seconda edizione con correzioni ed aggiunte dell'autore.
Einaudi, 1986. 190 pp., ill. Brossura.
Il tema delle ideologie nell'Italia del '900 è affrontato da Bobbio con un forte ed esplicito taglio interpretativo e l'argomentazione si sviluppa attorno ad una tesi essenziale: la storia della nuova Italia è contrassegnata dal contrasto tra il lento rafforzamento delle istituzioni liberali e l'atteggiamento antidemocratico della maggior parte degli intellettuali.
Rizzoli, 1967. 435 pp. Brossura.
Arte, storia naturale, grammatica, economia, filosofia, linguistica, antropologia e infine psicoanalisi compongono quella griglia su cui Foucault rimonta le leggi che hanno determinato la struttura del nostro pensiero, fino al Novecento: in cui, con il trionfo del linguaggio e del segno, si fa strada un inevitabile senso di compimento e di fine. Con un saggio critico di Georges Canguilhem.
Einaudi, 1969. 238 pp. Brossura.
Il testo ha per tema l'osservazione medica e i suoi metodi dei decenni cruciali della fine del Settecento, che la vedono affermarsi come istituzione autonoma, attraverso una riorganizzazione sintattica della malattia in cui i limiti del visibile e dell'invisibile si dispongono secondo un nuovo disegno. La malattia si stacca dalla metafisica del male, cui da secoli era avvinta, e per la prima volta i medici si trovano ad affrontare l'oggetto della loro esperienza di per se stesso.
Rizzoli, 2002. 197 pp. Rilegato.
Il mondo sorto dopo il crollo del blocco sovietico è il mondo del libero mercato che ha travolto le frontiere dei vecchi Stati-nazione. La sovranità è passata a una nuova entità, l'Impero, a cui partecipano i vertici degli Stati Uniti e il G8, agenzie militari come la Nato, gli organismi di controllo dei flussi finanziari come la Banca mondiale o il Fondo monetario, e infine le multinazionali che organizzano la produzione e la distribuzione dei beni.
Einaudi, 1967. II ed. Prefazione di Vittorio Strada. Traduzione di Vera Dridso. 390 pp. Rilegato.
Seconda edizione del capolavoro di uno dei maestri della letteratura europea del Novecento.
Ricordi, 1959. 119 pp. Brossura.
Con copertina illustrata da Crepax.
Leggermente usurato e ingiallito a causa del tempo. Firma a penna sulla prima pagina bianca.
Società Editrice Internazionale Torino, 1942. 145 pp., ill. Brossura.
Racconti per bambini e ragazzi con le illustrazioni di Roberto Sgrilli.
Il Saggiatore, 1966. Collana: Il Portolano. 402 pp., ill. Rilegato.
Il volume racconta gli avvenimenti che accaddero nel mondo romano dal 133 a. C. al 217 d. C., cioè in quel periodo che vide l'affermazione della potenza di Roma nel bacino del Mediterraneo e nelle terre che allora erano considerate confini del mondo conosciuto. L'autore la vita quotidiana degli ultimi tempi della Repubblica e dell'impero, dapprima delineandone lo scenario storico-politico, quindi esaminando gli eccezionali risultati raggiunti.
Mondadori, 1970. 1546 pp. (2 voll.) Cofanetto.
Il cofanetto è stato aggiustato con del nastro adesivo. I volumi all'interno sono in buone condizioni.
Mondadori, 1973. 199 pp. Rilegato.
La Ginzburg ci racconta la storia di una famiglia dispersa e divisa senza ragione. Simili a schegge, a frammenti scagliati nel vuoto da un'esplosione così silenziosa da sembrare piuttosto un'inspiegabile malattia, i personaggi del romanzo non sanno e non possono più riconoscersi.
Segni di polvere sulla sovraccoperta.
Bollati Boringhieri, 1976. 536 pp. Brossura.
Eliade vuole mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano. Il lettore penetra a poco a poco nelle diversità culturali, prende contatto con le manifestazioni del sacro che si palesano nei fenomeni biologici, nei miti e nei simboli.
Logos, 2019. 335 pp., ill. Brossura.
Un libro che racchiude tutto l’essenziale per padroneggiare la tecnica fotografica, realizzato da un grande professionista del settore, Michael Freeman, che vi ha condensato tutta la sua sterminata esperienza. La bibbia del fotografo è progettato come un vero e proprio corso. È strutturato in quattro sezioni che coprono tutti gli elementi essenziali per l’apprendimento della materia: esposizione, composizione, illuminazione ed elaborazione in post-produzione.
Adelphi, 1993. 422 pp., ill. Brossura.
La baronessa Budberg, visse i suoi lunghi anni nell’alone della leggenda da lei stessa creata con menzogne, silenzi, misteriose scomparse e riapparizioni. Gonfiando la propria biografia, traendo il massimo dal fascino che immancabilmente esercitava sugli uomini, questa donna russa, ricordata dalla storiografia sovietica solo come segretaria e traduttrice di Gor’kij, intima di scrittori, diplomatici e uomini politici di primo piano, agì dietro le quinte della storia con un ruolo ancora oggi poco chiaro, enigmatico. Che fosse un agente segreto appare oggi plausibile. Ma chi informava? Qual era la sua missione?
La copertina presenta alcuni piccoli strappi.
Einaudi, 2003. 77 pp. Brossura.
In questo libro il mondo marinaro si fonde a quello contadino; antiche leggende evocano scontri e contese di timbro epico; il nome di un paese può diventare la chiave per scoprire un enigma. Orengo racconta, ricorda, intreccia notizie storiche e storie di paese, insegue mestieri perduti, ci incanta, accompagnandoci alla scoperta delle verità poetiche e umane che si nascondono nei viaggi millenari del sale e dell'acciuga.
Garzanti, 1984. 233 pp. Brossura.
Michel Tournier, grande visitatore di testi classici, si cala questa volta nello scenario della Natività, per narrarci le immaginose biografie dei re orientali che vanno verso Betlemme seguendo la misteriosa luce della cometa.
Timbro di appartenenza.
Einaudi, 2010. 116 pp. Brossura.
Barricato in cantina per trascorrere di nascosto da tutti la sua settimana bianca, Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po' nevrotico, si prepara a vivere il suo sogno solipsistico di felicità. Sarà Olivia, che piomba all'improvviso nel bunker con la sua ruvida e cagionevole vitalità, a far varcare a Lorenzo la linea d'ombra, a fargli gettare la maschera di adolescente difficile e accettare il gioco caotico della vita là fuori. Con questo racconto di formazione Ammaniti aggiunge un nuovo, lancinante scorcio a quel paesaggio dell'adolescenza di cui è impareggiabile ritrattista.
Mondadori, 2012. 478 pp. Brossura.
In una landa ai margini di tutto vivono un padre e un figlio, Rino e Cristiano Zena, uniti da un amore viscerale che si nutre di sopraffazione e violenza. Tirano avanti un'esistenza orgogliosa insieme a un paio di balordi. Un giorno decidono che è arrivato il momento di dare una svolta alle loro vite. Il piano è semplice: scassinare un bancomat. "Come Dio comanda" è una sinfonia in cui la più cupa tragedia e lo humour più scatenato si fondono, dando vita a un grande affresco sociale.
Cortina, 2018, 140 pp. Brossura.
Oggi pochi tra noi hanno il tempo di contemplare l'Universo. E così Tyson porta il cosmo sulla Terra in maniera concisa e chiara, con il suo brillante acume, in gustosi capitoli da consumare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della vostra giornata piena di impegni. Mentre aspettate il caffè del mattino, l'autobus, il treno o l'aereo, "Astrofisica per chi va di fretta" vi svelerà tutto ciò che occorre per essere informati e pronti al prossimo titolo ove colonne sull'Universo: dal Big Bang ai buchi neri, dai quark alla meccanica quantistica, dalla ricerca di pianeti alla ricerca di vita nell'Universo.
Chene, 2014. 518 pp., ill. Rilegato. Testo in francese.
Dans cet ouvrage très complet sur plus de 350 plantes médicinales, Michel Pierre, herboriste renommé depuis plus de quarante ans, vous dit tout ce qu’il faut savoir sur elles : leur origine, leurs composants actifs, leurs propriétés, les précautions d’emploi à respecter, etc. Il vous confie aussi sous quelle forme les utiliser : tisane, poudre, gélules, teinture, vous trouverez la bonne formule pour vous soigner et vous soulager.
Einaudi, 1989. 370 pp., ill. Rilegato.
Il libro è un eccellente risultato storiografico e critico, una lettura coinvolgente che sa mescolare, come ricorda Enrico Castelnuovo nella sua partecipe introduzione, città, gruppi sociali, preferenze estetiche, programmi figurativi, interesse per i materiali e le loro possibilità espressive.
Bompiani, 1989. 168 pp. Rilegato.
Un giovane regista, un professore universitario, un libraio e una giornalista si ritrovano durante un weekend in montagna a discutere sulla possibilità di realizzare una sceneggiatura cinematografica sulla vicenda di Giangiacomo Feltrinelli, l'editore dell'omonima casa editrice morto a causa di un'esplosione che nelle sue intenzioni doveva abbattere un traliccio dell'alta tensione a Segrate, alle porte di Milano.
Einaudi, 1986. 304 pp. ill. Rilegato.
Da courbet a Van Gogh, da Cézanne a Picasso, da Mondrian a Pollock: le idee, le rappresentazioni simboliche, gli episodi chiave che hanno segnato l'arte dell'Ottocento e del Novecento.
Mondadori, 1988. 202 pp. Brossura.
Il romanzo si concentra sulla grande stagione delle lotte sociali e politiche che investirono l'Italia tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, dando corpo a una rappresentazione animata e partecipata degli eventi che costituirono il cosiddetto autunno caldo.
Bompiani, 1987. I ed. 288 pp. Rilegato.
Il romanzo ripercorre l'insurrezione del 1977, una rivoluzione della vita quotidiana, con il rifiuto del lavoro, l'occupazione delle case, lo sciopero selvaggio. Lo fa attraverso la voce di Sergio, che vediamo correre per le strade davanti ai celerini schierati, tirare qualche molotov, partecipare alle assemblee. E poi incarcerato, testimone della feroce vita nelle galere, della clamorosa rivolta di Trani.
Einaudi, 1957. I ed. 232 pp. Brossura.
Valentino è un bel ragazzo che studia medicina. Nei sogni di suo padre diventerà primario; nei sogni di sua madre sposerà una donna splendida. Solo sua sorella Caterina lo vede per quello che è: pigro, viziato e vanesio, destinato ad avere per moglie una donna brutta e ricchissima e ad andare incontro al fallimento. E Caterina, esclusa dalla vita, spettatrice in attesa che tocchi anche a lei una parte da protagonista, ci racconta ogni cosa con piglio ironico e concreto.
Il Convegno Editoriale, 1922. I ed. Versione, note e annotazioni di Clemente Rebora. 104 pp. Brossura.
Ambientato nel mondo dell'amministrazione burocratica, "Il cappotto" tratta la vicenda umana del funzionario Akakij Akakievič Bašmačkin: preso in giro dai colleghi ed escluso dalla vita sociale della Pietroburgo gogoliana, si trova in difficoltà nel momento in cui è costretto a comprarsi una nuova mantella, visto che la vecchia è talmente lisa da non essere più utilizzabile.
Segni di usura e di fioritura dovuti al tempo.
DeriveApprodi, 2001. Collana: Vox. 192 pp., ill. Brossura.
A qualunque pagina si apra questo libro, ci si scontra con la violenza delle sue frasi, la stessa che contassegna lo stile di vita della società in cui viviamo, la storia che ogni giorno ci circonda, dal fatto più insignificante al grande evento. Guida alla lettura di Gian Paolo Renello.
Einaudi, 1963. III ed. 224 pp. Rilegato.
Il romanzo racconta dall'interno la vita quotidiana della famiglia Levi, dominata dalla figura del padre Giuseppe. Il libro è la cronaca ironico-affettuosa della famiglia dal 1925 agli anni '30 ai primi anni '50, attraverso abitudini, comportamenti e soprattutto la comunicazione linguistica, da cui deriva il titolo. Figure ed eventi si avvicendano nella pagina senza ordine gerarchico, e si presentano da sé, vivono attraverso i loro gesti e le loro parole.
Einaudi, 1957. VI ed. Collana: "I Millenni". Traduzione, introduzione e note di Vittorio Bodini. 1206 pp., ill. Cofanetto.
Considertao il primo romanzo moderno, vi si incontrano, bizzarramente mescolati, sia elementi del genere picaresco, sia del romanzo epico-cavalleresco.
Giunti Marzocco, 1976. Trad. di Eugenio Montale. 244 pp., ill. Rilegato.
Contiene: "Billy Budd" di Herman Melville; "Il volto di pietra" di Natahaniel Hawthorne; "L'uomo che corruppe Hadleyburg" di Mark Twain.
Einaudi, 1967. Introduzione di Delio Cantimori. 132 pp. Rilegato.
"ll lavoro intellettuale come professione" è il titolo scelto da Max Weber per raccogliere i testi di due celebri conferenze, "La scienza come professione" e "La politica come professione", da lui tenute all'Università di Monaco tra il 1917 e il 1919. La riflessione del grande filosofo è incentrata da un lato sulla situazione della Germania uscita disastrosamente dalla Grande Guerra e dall'altro sulla figura e il ruolo dell'intellettuale e sull'inevitabile conflitto tra la scienza e la politica,
Copertina ingiallita dal tempo e appunti a matita lungo il testo.