Neri Pozza, 2011. 960 pp. Brossura.
"I racconti di Belzebù a suo nipote" è il primo libro a quell'insieme monumentale dal titolo "Di tutto e del tutto", che Gurdjieff scrisse per rendere accessibili a tutti le sue idee, nella forma di un racconto mitico.
Einaudi, Collana "Saggi". Brossura. Pag. 122 con 107 Illustrazioni in nero su tavole fuori testo. 1983
Mondadori, 1997. 4618 pp. 3 voll. Cofanetto.
Cofanetto leggermente rovinato (tracce di umidità). I volumi all'interno sono come nuovi.
Lerici, 1958. Presentazione di Caterina Santoro. 94 pp.+31 tavole fuori testo e fascicoli sciolti. Cofanetto.
PowerHouseBooks, 2010. 142 pp., ill. Rilegato. Testo in inglese.
The book is considered a definitive document about fashion in campuses of America's elite.
Adelphi, 1999. A cura di Paolo Lucentini. 156 pp. Brossura. Testo latino a fronte.
Enigmatico testo medievale, immagina ventiquattro antichi sapienti riuniti in un sacro convegno. Risolti tutti i problemi, rimane la questione fondamentale: che cos'è Dio? Essi decidono di prendere tempo, riflettere e poi riunirsi ancora, per trovare insieme una risposta conclusiva. A questo breve prologo fanno seguito ventiquattro sentenze su Dio, concise e folgoranti, e un breve commento che hanno fatto a lungo discutere gli storici del pensiero religioso e filosofico.
Edizioni La Ruota, 1976. Pp. non numerate, ill. Brossura.
Ricerca condotta negli anni scolastici 1973/74 e 1974/75 dagli scolari della scuola elementare pluriclasse di Giardinetto - frazione di Castelletto Monferrato, Alessandria - e dal maestro Sandro Buoro. I disegni sono dei ragazzi, le foto sono state scattate dagli stessi o dal maestro.
Einaudi, 1960. Pp. non numerate, ill. Fotografie di Janos Reismann. Rilegato.
"Un volto che ci somiglia" è il ritratto poetico dell'Italia, con una breve introduzione di Carlo Levi e le fotografie del celebre fotografo Reismann.
Bordi della sovraccoperta rovinati dal tempo.
Taschen, 1995. 216 pp., ill. Rilegato. Testo in inglese e francese.
Arts & Sciences, 2012. 216 pp., ill. Brossura.
Catalogo dell'esposizione Body Worlds in edizione italiana.
Il Saggiatore, 1978. 532 pp. Brossura.
Con "Il secondo sesso", Simone de Beauvoir affranca la donna dallo status di minore che la obbliga a essere l'Altro dall'uomo, senza avere a sua volta il diritto né l'opportunità di costruirsi come Altra.
Feltrinelli, 1954. Prefazione di Anna Del Bo Boffino. 129 pp. Brossura.
Questo è anzitutto un libro sul viaggio, sulla passione della scoperta di luoghi nuovi. In seguito, la vicenda di Marlow diventa una discesa agli inferi, nel cuore dell'Africa. L'incontro con Kurtz – agente dei mercanti d'avorio, che ha reso brutalmente schiavi gli indigeni – mette il protagonista, e il lettore, a contatto con il "cuore di tenebra": il Male, reso grottesco da quegli uomini che credono Kurtz una sorta di divinità.
Electa, 1992. 160 pp., ill. Brossura.
L'attività di Viganò, nato a Milano nel 1944, si inquadra nel contesto del Movimento Moderno italiano e della "ricostruzione" post-bellica; a fianco della progettazione, egli svolge sempre attività didattica e di ricerca, soprattutto presso il Politecnico di Milano.
Bruno Mondadori, 2006. 294 pp. Brossura.
Una donna italiana, bianca, insegnante universitaria di Arte dell'ascolto, da anni residente a Manhattan, decide di andare nel Sud del Bronx, per vedere di persona come si vive, cosa si pensa "dall'altra parte della barricata". In tre mesi di permanenza raccoglie una quantità di informazioni sulle forze positive e costruttive del Bronx, sui nuovi pionieri urbani. Il libro si colloca nel punto di incrocio fra il romanzo verità e l'etnografia urbana e narra l'incontro-scontro fra l'autrice, la sua cultura, le sue aspettative e gli straordinari organizzatori di comunità che la guidano dentro la vita quotidiana del Sud del Bronx, raccontandole dove e come sono riusciti a rendere abitabile e perfino amabile un intero quartiere.
Sottolineature a matita lungo il testo.
Mondadori, 1995. Collana: I Meridiani. A cura di Dante Isella. 1096 pp. Cofanetto.
In edizione i Meridiani l’opera di Vittorio Sereni poeta con un magistrale apparato critico-filologico e studio delle varianti di Dante Isella. Una cernita di opere che va da "Frontiera" a "Stella variabile".
Volume ancora incellofanato.
Einaudi, 1947. I ed. 220 pp. Brossura.
Il tentativo che intende operare Pavese in quest'opera, composta da ventisette racconti in forma dialogica, è quello della ricerca, o ancor meglio della riscoperta di quel sostrato culturale comune, irrinunciabile e costitutivo che è il mito. Un mito che, seppur storicamente proprio di un'epoca ormai tramontata (quella greca), ci appartiene ancora in maniera viscerale nella misura in cui sublima ed eternizza le angosce e le esperienze più intime dell'uomo, antico e moderno.
La sovraccoperta presenta alcuni strappi.
Mondadori, 1944. 518 pp. Brossura.
"Il creatore di celesti pantaloni" è un romanzo ambientato in Cina.
Garzanti, 1977. 234 pp. Brossura.
"Il medico di campagna" è la storia di un medico parigino, deluso e stanco della propria condotta dissipata e che si trasferisce in un villaggio della Savoia dove, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
SE, 1999. A cura di Sandro Boato. 96 pp. Brossura. Testo inglese a fronte.
Celebre componimento poetico di Oscar Wilde, scritto dopo la sua scarcerazione il 19 maggio 1897 dalla prigione di Reading.
Einaudi, 1973. 232 pp., ill. Brossura.
Rachel Carson - madre e simbolo del moderno movimento ambientalista - ha fatto pervenire a noi le molteplici voci dell'oceano, i suoi sussurri e le sue grida, i suoi gemiti e il suo silenzio assoluto. E la sua forza risiede nella sua erudizione ed elaborata organizzazione dei fatti, e nella sua personale reticenza che cattura la nostra attenzione in modo pacato.
Leggere macchie e segni di polvere sulla copertina.
Guanda, 1991. 144 pp. Brossura.
È la storia semi-surreale di un onesto e modesto cittadino incaricato di gestire un ristorante a Suzhou pur non provando alcun interesse verso il cibo e la cucina.
La vena umoristica è un dono naturale di Lu Wenfu: le contraddizioni appaiono incomprensibili, i comportamenti umani assurdi, in un grande gioco dove domina il paradosso ed esplode la risata. Che a volte si spegne nel sorriso.
Space Ibiza Beach Club, 2014. Testo a cura di Joan M. Oleaque. 456 pp., ill. Rilegato. Edizione in spagnolo e inglese.
Volume pubblicato in occasione del venticinquesimo anniversario della famosa discoteca Space Ibiza.
Amrita, 1999. 140 pp. Brossura.
"L'allenamento interiore in 7 punti" utilizza tutte le situazioni quotidiane per liberarsi dal giogo dell'ego e mettersi al servizio degli altri. Inoltre vengono date direttive per il trasferimento della coscienza, ovvero l'abbandono cosciente del corpo nel momento preciso della morte.
Piccole macchie sulla terza di copertina.
Garzanti, 1983. Prefazione di Claudio Magris. 718 pp. Brossura.
Primo romanzo dello scrittore Thomas Mann, pubblicato a ventisei anni. Descrive la progressiva rovina di un'agiata famiglia della borghesia mercantile di Lubecca nel corso di quattro generazioni, negli anni dal 1835 al 1877, ritraendo lo stile di vita e i valori morali della borghesia anseatica. Mann trasse profonda ispirazione dalla propria storia familiare e dal milieu sociale che frequentò in gioventù.
Copertina scolorita dal tempo.
Utet, 1962. 136 pp., ill. Rilegato.
La Pentecoste è l'ultimo degli Inni sacri composti da Alessandro Manzoni tra il 1812 e il 1822.
La rilegatura del volume è fragile; un pezzo del dorso tende a staccarsi.
Mondadori, 1965. Trad. di Ervino Pocar. 1240 pp., ill. Cofanetto.
La storia è ambientata negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Il protagonista è il giovane ingegnere Hans Castorp, agli inizi della carriera nell'industria navale. La narrazione inizia con la visita di Castorp, programmata per tre settimane, al cugino, militare di carriera, Joachim Ziemssen presso il sanatorio Berghof a Davos, sulle Alpi svizzere, qui ricoverato a causa della tubercolosi.
E/o, 1986. 144 pp. Brossura.
Mariengof racconta la giovane vita dell'amico Esenin, bruciata in un breve e intenso spazio di tempo; la ricerca furiosa del successo, la fame e il freddo, gli entusiasmi per la vita nuova e le prime delusioni al cospetto della gelida realtà burocratica, l'impossibile storia d'amore con Isadora Duncan, la lenta terribile fine del poeta come l'inutile corsa di un puledro che gareggia con una locomotiva.
Donzelli, 2006. A cura di Lorenzo Pavolini. 720 pp. Con 2 cd audio. Cofanetto.
Erano i primi anni settanta e negli studi radiofonici la Rai rivolgeva ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani il singolare invito a incontrarsi con personaggi celebri vissuti cento, mille anni fa. Riuniti per la prima volta in un volume, i testi delle ottantadue "Interviste impossibili" si dimostrano un esempio della letteratura italiana degli anni settanta firmato dai suoi più autorevoli rappresentanti: da Calvino a CamilIeri, da Arbasino a Eco, da Sanguineti a Malerba, da Ceronetti a La Capria, per citarne solo alcuni.
Es, 2006. A cura di P. Jahier, M. Rissler Stoneman. 388 pp. (2 voll.) Brossura.
Questo romanzo, con i suoi cento personaggi e le sue cento situazioni, con i suoi realistici litigi tra le troppe donne della famiglia poligamica, sviluppa la materia di cinquanta romanzi secondo i canoni occidentali, prosegue il suo corso, vasto e calmo come i fiumi della terra sconfinata, come le moltitudini della popolazione dalle millenarie esperienze in cui affonda le proprie radici.
Bompiani, 2001. 508 pp. Brossura.
Giappone, fine Ottocento. Yuko, diciassettenne ribelle, lascia la famiglia per diventare poeta. Ma la sua poesia, dedicata interamente alla neve, è troppo bianca, e per imparare a darle colore Yuko deve seguire gli insegnamenti del vecchio poeta Saseki, ormai divenuto cieco.
Rizzoli, 1976. A cura di Saverio Orlando. 380 pp. Brossura.
Le "Operette morali" sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo e ironico. I temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili ed in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica; il confronto tra i valori del passato e la situazione statica e degenerata del presente; la potenza delle illusioni, la gloria e la noia.
Galleria della Rocchetta, 1974. Testo di Renzo Margonari. 84 pp., ill. Brossura.
Questo volume è stato stampato a Parma in cinquecento esemplari per conto della Galleria Rocchetta. Questa copia è l'esemplare numero 483.
Leggere, 1989. 128 pp. Brossura.
Il volume contiene le schede compilate da Garboli e Manganelli che "Il Giorno" cominciò a pubblicare il 4 ottobre 1960.
Martello Libreria, (?). 25 tavole.
Riproduzione degli alfabeti del mondo in 25 schede riprodotte dalla Encyclopedie ou Dictionaire raisonné des sciences, des arts et metiers, Paris, 1751-72.
Konemann, 2000. 400 Pp., ill. Brossura.
Attraverso una descrizione del contesto storico e una lettura di carattere estetico, sono messe a fuoco singole opere d'arte proponendo al lettore, anche a quello che si avvicina per la prima volta all'arte moderna, dei modelli utili per interpretare opere che rappresentano fondamentali pietre di paragone.
Bompiani 1986, pp. 640 ill., a cura di Pontus Hulten
Catalogo della mostra a Palazzo Grassi di Milano con oltre 700 riproduzioni a colori esposte secondo il percorso dell'esposizione: Verso il futurismo 1880-1909, Futurismo 1909-1918, Futurismi 1909-1930
Marsilio, 2015. A cura di Philip Rylands. 211 Pp., ill. Rilegato.
Questo volume monografico racconta il mondo, lo stile, il linguaggio di Charles Pollock, fratello maggiore di Jackson. Una vasta serie di materiali, opere e documenti, in gran parte inediti.
Silvio Berlusconie editore 2004, pp. 338, traduzione, introduzione e note di Carlo Carena, 2° ed.
Giovanni Lotario dei conti di Segni nacque nel 116o ad Anagni. Eletto papa nel 1198 col nome di Innocenzo III, promosse in modo così efficace la supremazia del potere spirituale su quello temporale da guadagnarsi dai contemporanei l'epiteto di "stupor mundi" e dagli storici il credito di vero fondatore dello Stato della Chiesa. Educato da giovane a Roma e, in seguito, a Parigi e a Bologna, Lotario acquisì una formidabile cultura che doveva poi illuminare la sua straordinaria attività pratica e teorica. Di quest'ultima è esempio il "De miseria humane conditionis", da lui composto nel 1195 quand'era ancora cardinale.
La Nuova Italia, 1963. 1096 Pp. 4 voll. Rilegato.
Le Lezioni sulla filosofia della storia, tenute da Georg Wilhelm Friedrich Hegel nel 1821, 1824, 1827 e 1831 nella Humboldt-Universität zu Berlin, furono raccolte e pubblicate nel 1837 in questa opera postuma da Eduard Gans e dal figlio Karl von Hegel.
Il primo volume presenta delle note a margine a matita.
Bompiani, 2007. III ed. 478 Pp. Brossura.
Mentre un terremoto provoca una frana che riporta alla luce il cadavere di uno sconosciuto, un personaggio noto in tutta Atene viene ucciso.
Mondadori, 2015. 316 Pp. Brossura.
Accompagnata dal bizzarro professor Schlafen e dai suoi compagni, Sofia parte alla volta di Edimburgo. Ha infatti percepito nella capitale scozzese la nascita di uno dei Frutti dell'Albero del Mondo, e deve riuscire a trovarlo prima che le malvagie viverne riescano a impossessarsene.
McGrow-Hill, 2000. 230 Pp. Brossura.
L'autrice dimostra come lo psicoterapeuta non possa prescindere dalle peculiarità della personalità del paziente omosessuale nel momento in cui si trova ad affrontare i più comuni disturbi di interesse psicologico (ansia, disturbi dell'alimentazione ecc.). Un intero capitolo viene dedicato alla terapia on line, modalità ancora in fase di sperimentazione, ma di estremo interesse per questo tipo di pazienti.
Sansoni, 1971. A cura di Nicola Badaloni e Paolo Cristofolini. 872 Pp. Cofanetto.
Sei opere filosofiche di Giambattista Vico, comprensive della sua autobiografia.
Bongiovanni editore, 1994. 160 Pp., ill. Rilegato.
Il folle e magico carrozzone dell'opera lirica, sempre in bilico tra il grottesco e il sublime, esaminato attraverso gli usi e gli abusi che ne hanno fatto cantanti, direttori d'orchestra, registi, pubblico e critici musicali.
Umberto Allemandi & C. in collaborazione con Giulio Bolaffi Editore. Pp. 172, ill.
La principale forma di comunicazione visiva della prima metà del Novecento. Che cosa ci raccontano i manifesti? Quali aspetti del nostro passato e del nostro presente vengono da essi ripresi e rilanciati? Quali sono i legami, palesi e nascosti, che corrono tra i manifesti e le altre manifestazioni artistiche? E inoltre: il manifesto è ascrivibile al registro delle opere d'arte?
Jaka book, 1985. 244 Pp., ill. Brossura.
Antonio Lopez de Aberasturi, attraverso un lavoro intellettuale di tagli, ha reso fruibile l'opera dell'ingegnere spagnolo Cerdà, che in origine contava più di 2000 pagine. Il volume è indispensabile a chi voglia comprendere le origini dell'urbanistica moderna.
Fenice 2000, 1984. 222 Pp., ill. Rilegato.
Giancarlo Schiavoni, comandante dell'"Amerigo Vespucci" ai tempi della regata celebrativa del viaggio di Colombo racconta la navigazione a vela e i grandi velieri ancora in attività.
24 ore cultura, 2016. 191 Pp., ill. Rilegato.
L'olfatto come senso della memoria. Il profumo come l'occasione di attraversare un secolo di cambiamenti dell'identità femminile. Ogni essenza è capace di rendere presenti emozioni ed esperienze vissute. Questo libro è un invito a guardare, sentire e ricordare. Per ritrovare, dentro l'aria del tempo, la propria storia.
Dall'Oglio, 1957. 362 Pp. Brossura.
Il celebre tenore italiano Giacomo Lauri Volpi espone la sua teoria sul canto e sull'uso della voce in ambito musicale.
Il volume è ricoperto da una copertina trasparente.
Garzanti, 2007. 87 pp. Rilegato.
Il libro di George Steiner tratta del fondo di tristezza ineluttabile che accompagna il passaggio dall'homo all'homo sapiens, di quel velo di malinconia che colora l'esistenza. Quello che si dipana in queste pagine è un pensiero che pensa sé stesso: da un lato porta alle estreme conseguenze il «Penso, dunque sono» di Cartesio, dall'altro è consapevole che il pensiero non potrà mai smettere di pensarsi fino in fondo, che ci è sempre presente e dunque non riusciamo mai ad afferrarlo davvero.
Einaudi, 1959. A cura di Sergio Solmi e Carlo Fruttero. Pp. 564. Brossura.
Le meraviglie del possibile è una celebre antologia che raccoglie 29 racconti di fantascienza di 20 autori diversi. Con un racconto di Carlo Fruttero, che scrive sotto lo pseudonimo di Charles F. Obstbaum.
Sonzogno, 1930. Ridotto e commentato da Carlo Culcasi. 316 pp. Rilegato.
Dedicato a Luigi XIII, "L'Adone", narra le vicende amorose di Adone e Venere e costituisce uno dei poemi più lunghi della letteratura italiana.
Neri Pozza, 1952. 84 pp. Brossura.
L'eroe dell'Iliade è un eroe della forma e perciò della forza, l'eroe dell'Odissea è un eroe dell'evento e perciò dell'intelligenza: perché la forma non è mediabile, ma l'evento è tutto nella mediazione. Achille ed Ulisse sono le due anime della Grecia e tutta la storia della Grecia è la storia di queste due anime.
Pratiche Editrice, 1999. 256 pp. Rilegato.
8 giugno 1924: gli alpinisti inglesi George Mallory e Andrew Irvine lasciano la loro tenda sulla parete nord dell'Everest e cominciano l'ascensione alla vetta più alta del mondo. Alle 12.50 vengono avvistati a 240 metri dalla cima. Pochi minuti dopo però i due scompaiono in una bufera di neve. Marzo 1999: una spedizione si avventura sulla parete Nord dell'Everest per far luce sul mistero di Mallory e Irvine: ciò che scoprirà monopolizzerà le prime pagine dei giornali di tutto il mondo.
Coniglio editore, 2004. 181 pp. Brossura.
Con la recente massiccia invasione del mercato degli Stati Uniti ad opera di due case editrici che si chiamano Tokyopop e ADV Manga, oggi possiamo dire che il fumetto giapponese, il Manga, ha conquistato l'intero Occidente. Questo libro è un dizionario completo per orientarsi in questo vasto mondo.
Fazi, 1997. 252 pp. Brossura.
La storia mai raccontata del ruolo eroico dell'Irlanda, dal crollo dell'impero romano alla nascita dell'Europa medievale.
Studio Tesi, 1985. Collana: Il flauto magico. A cura di Milli Graffi. 170 pp. Brossura. Testo inglese a fronte.
Poemetto umoristico e nonsense dello scrittore inglese Lewis Carroll, scritto nel 1874 e pubblicato per la prima volta nel 1876 dall'editore Macmillan, con illustrazioni di Henry Holiday.
Copertina leggermente rovinata. Reca ex libris.
Marcos y Marcos, 1996. 304 pp. Brossura.
La scena si svolge nel 1922 in una casa fatiscente di un quartiere popolare nel nord di Londra. La donna si chiama Iris, il fratello Gerald, hanno 29 anni. Gerald è ormai un alcolizzato cronico; si è ridotto così, dice lei, dopo la morte del suo migliore amico. Iris non ha ancora trent’anni, ma ha già avuto due mariti, morti entrambi.
Cooper, 2005. 221 pp. Brossura.
Attraverso una scrupolosa ricerca, basata sui documenti dei processi contro collaborazionisti e delatori, l'autore riapre la questione della responsabilità dei nostri connazionali nella persecuzione antiebraica. Con una prefazione di Leone Paserman, Presidente della Comunità Ebraica di Roma.
Longanesi, 1975. Serie rossa. 234 pp. Brossura.
Primo volume della serie dedicata ai banditi siciliani del dopoguerra.
Zanichelli, 1988. A cura di Aldo Benedetti. Collana: Serie di Architettura. 206 pp., ill. Brossura.
Volume dedicato all'architetto e designer britannico, tra i principali esponenti dell'architettura high-tech.
La copertina presenta delle macchie. All'interno il volume è invece in ottimo stato.
Zanichelli, 1986. A cura di Salvatore Santuccio. Collana: Serie di architettura. 206 pp., ill. Brossura.
Volume dedicato all'architetto italiano del XX secolo, fautore delle Case della Gioventù a Piacenza, Trastevere e Trecate, l'Accademia di Scherma, le case-albergo milanesi e alcune delle più belle palazzine romane degli anni '50 e '60.
Feltrinelli, 1966. 104 pp. Brossura.
Raccolta di poesie di Dacia Maraini.
Einaudi, 1995. 380 pp. Brossura.
Son qui raccolti in un unico volume tre romanzi di Laura Mancinelli, in cui l'autrice approda a una visione fantastica e affettuosamente ironica della tradizione e della società medioevale.
Il volume presenta segni di polvere e una piega lungo la copertina. Data e nome a penna sull'occhiello.
Savelli, 1978. A cura di Paolo Hutter. 144 pp. Brossura.
Questa antologia è la prima dedicata interamente a come funzionano le radio alternative, al taglio e ai contenuti delle trasmissioni e dei notiziari. Sono proprio i protagonisti diretti di questa esperienza a costruire riflessioni, memoria e teorie.
Mondadori, 1959. 844 pp. (2 voll.). Rilegato.
Il principe Myskin, ultimo erede di una grande famiglia, decaduta, è una creatura spiritualmente superiore, la cui «idiozia» consiste in un’assoluta mancanza di volontà e in una fede assoluta negli altri. Dopo un lungo soggiorno in Svizzera, al ritorno in patria si trova coinvolto in un vortice di storie d’amore vissute con passione torbida e violenta e che hanno come protagonisti il giovane Rogozin, la bellissima Nastasja e l’aristocratica Aglaja.
Scritte a penna sull'occhiello. Pagine ingiallite dal tempo.
Mondadori, 2008. 146 pp. Brossura.
Galileo B. nasce nel 1866, secondo di nove figli di un flebotomo - "chirurgo minore". Vive 59 anni lasciando innumerevoli tracce dei suoi passaggi nei manicomi e nelle galere italiane e spagnole. Di volta in volta è seminarista, soldato suo malgrado, finto sacerdote, falso benedettino, vescovo sotto mentite spoglie.
Mondadori, 2013. 530 pp. Brossura.
Valerio Evangelisti, distaccandosi dai temi narrativi che lo hanno reso noto come scrittore, racconta in questo romanzo di ampio respiro le vicende di alcune famiglie di braccianti e contadini romagnoli, dall'epoca post-risorgimentale alle soglie del 1900.
Adelphi, 1992. 216 pp. Brossura.
Romanzo di fantascienza, primo della "trilogia dello spazio". I successivi volumi che compongono la trilogia sono "Perelandra" e "Quell'orribile forza".
Adelphi, 1997. III ed. 274 pp. Brossura.
Queste conversazioni radiofoniche, che risalgono agli anni Quaranta, sono rimaste ineguagliate, soprattutto per la perspicuità con cui rendono palpabili i più ardui problemi teologici, mostrandoceli nella loro vera natura di possenti cunei conficcati nella circolazione della nostra mente. Da essi, che lo vogliamo o no, non possiamo prescindere: e allora, insinua Lewis, tanto vale che ce ne lasciamo illuminare.
Einaudi, 1976. A cura di Sergio Solmi. 262 pp. Brossura.
Le "Operette morali" sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo e ironico. I temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili ed in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica; il confronto tra i valori del passato e la situazione statica e degenerata del presente; la potenza delle illusioni, la gloria e la noia.
Bollati Boringhieri, 1968. 300 pp. Brossura.
Durante quindici anni, nel periodo più intenso dei suoi lavori, Freud tenne con l'amico Fliess, studioso di problemi medico-biologici, una corrispondenza quasi giornaliera. Proprio in quegli anni Freud formulò le prime teorie sull'interpretazione dei sogni, sulla sessualità infantile e sul metodo psicoanalitico.
L'ancora del Mediterraneo, 2006 . 284 Pp. Brossura.
Valerio Evangelisti si misura in maniera definitiva non più con la letteratura di genere, ma con quella di massa e di consumo, evidenziandone le involuzioni e le cadute.
Fanucci, 2004. 202 Pp. Brossura.
Neil Gaiman riassume il romanzo in poche parole come «la storia di un giovane che va in una grande città, impara alcune semplici verità sull'amore, sul diventare adulti, e decide di tornare a casa».
Iperborea, 2005. 214 Pp. Brossura.
Protagonista di questo romanzo è l'irrequieto alterego dell'autore, moderno epigono del romantico perdigiorno che ha smarrito la svagata spensieratezza di un'anarchica e libera autoemarginazione per incarnare la nevrotica lacerazione tra l'io e quella vita che nel suo rifiuto di ogni senso e legame, perennemente gli sfugge.
Rizzoli, 1985. 200 Pp., ill. Rilegato.
Lello e Marco, rispettivamente nipote e figlio delle due G, tentano di raccontare la storia dei proprietari delle due famose manine che si inseguono in un marchio diventato famoso. Danno vita così a un emozionante libro-spettacolo ricco di fotografie e retroscena.
Edizioni Avanti!, 1979. 138 Pp. Brossura.
Proudhon tratta di una concezione del federalismo definita per la sua essenzialità "federalismo integrale".
Bompiani, 1956. 230 Pp. Brossura.
I saggi di Eclissi dell'intellettuale, imprevedibili nelle esemplificazioni quanto inediti nei sondaggi, ripensando con originalità la moralistica contemporanea, da Croce a Gramsci, da Musil alla Weil e a Adorno, s'inseriscono ora in un clima europeo. Sono i problemi del nostro sopravvivere in quanto uomini liberi.
Lieve ingiallimento delle pagine.
Franco Angeli, 1986. 357 Pp. Brossura.
Gli autori sottopongono a disamina i contributi fondamentali delle più importanti proposte psicoanalitiche e psicoterapiche contemporanee, ne evidenziano le maggiori fragilità e documentano le esistenze in esse di valenze suggestive-manipolative.
Adelphi, 1981. 296 Pp. Brossura.
A differenza di tanti dissidenti russi, Milosz parla con una terribile pacatezza. Questo libro non è un saggio, non è un racconto e non è un libro di memorie, ma è la dimostrazione di che cosa voglia dire nella vita di ogni giorno, per un numero sterminato di persone, l'obbedienza al Metodo del marxismo-leninismo.
Bongiovanni, 1977. 240 Pp. Brossura.
Il grande tenore Giacomo Lauri Volpi traccia un ritratto dei cantori più importanti, da Maria Malibran fino a Pavarotti.
Rizzoli, 2020. Ill., pagg. 240
La storia intima e profonda di Roberto Bolle. Una storia narrata in prima persona da uno dei più grandi ballerini del nostro tempo, raccogliendo - in un vocabolario inedito, coinvolgente, appassionato - le parole che hanno dato e danno senso alla sua vicenda artistica, personale e umana. Una "coreografia" di pensieri, ricordi, sogni, desideri, paure ed emozioni, composta dagli assolo di alcune straordinarie "parole che danzano".
Skira 2010. Ill. pagg. 408
La straordinaria storia di una grande casa italiana di moda da sempre esempio di stile. Come azienda a conduzione familiare, Ermenegildo Zegna risale alla seconda metà del XIX secolo. Angelo Zegna, orologiaio di professione, decide di aprire un lanificio. Dei suoi dieci figli fu l'ultimo, Ermenegildo, nato nel 1892, a prendere in mano quella che sarebbe diventata una delle aziende familiari più conosciute e dinamiche d'Italia.
Guanda, 2009. Pagg. 286
Ernst Junger rinnova il proposito di tenere il diario, distillando in un'immagine il senso di questo libro. Bassa Sassonia, 11 aprile 1945-2 dicembre 1948: è il tempo della desolazione, in cui si piangono i propri cari o ci si consuma nell'incertezza della loro sorte. In balia degli umori degli occupanti, con la fame, il peso degli orrori che filtrano dai racconti dei prigionieri liberati dai campi di concentramento e dei nuovi profughi dell'Est che affollano le strade, si soffre l'umiliazione dell'isolamento e dell'unanime condanna internazionale, e si sperimenta una dolorosa fragilità. La resa incondizionata, la catena di esecuzioni e suicidi dei potenti della stagione appena conclusa la capitolazione giapponese e le bombe su Hiroshima e Nagasaki; come pure il ripristino della corrente elettrica, la prima lettera ricevuta, la fioritura del giardino, il miracolo di un fossile che ci ricorda la vitalità e l'unità dell'universo al di là del tempo e dello spazio: ogni cosa viene puntualmente annotata. La resurrezione cui pian piano si assiste passa per le piccole cose, per una quotidianità di lavoro, letture, abitudini e affetti ritrovati o onorati nel ricordo
Guanda, 2012. Pagg. 476. Trad. di Bruno Arpaia
Questa raccolta presenta, per la prima volta in un unico volume, tutti i racconti, con alcuni inediti. Sono storie che prendono il via dai ricordi, dal vissuto recente e passato, dal mondo di oggi e da quello scomparso: in esse ritroviamo le caratteristiche del miglior Sepúlveda, l'avventura e la politica, l'amore e la guerra, il viaggio e l'utopia.
Guanda, 2009. Pagg. 204
È sottile il filo che lega i dodici racconti di "Uomini d'Ilrlanda"; è poco più di una sensazione, penetrante e diffusa, un'atmosfera sottilmente malinconica che scandisce le vicende di personaggi assai diversi tra loro eppure tutti accomunati dall'incombere di un destino, a volte già riconosciuto, altre volte semplicemente presagito. Ognuno dei protagonisti porta con sé la percezione chiara di un sussulto, breve e terribile, che ne scardina l'esistenza. Spesso si tratta di un lutto, magari lontano nel tempo ma non ancora elaborato. Ma può anche trattarsi di qualcosa di meno appariscente, un semplice incontro, l'appuntamento misterioso con un uomo sconosciuto, o soltanto l'inaspettato riconoscimento di un volto familiare in una piccola via di Parigi, dopo anni di silenzio e di lontananza. William Trevor ha costruito, attraverso i personaggi dei suoi racconti, un piccolo ed elementare labirinto irlandese che assomiglia moltissimo a quello delle esistenze degli esseri umani di tutte le latitudini.
Organizzato per capitoli, questo straordinario album visivo approfondisce il mondo chic ed elegante di Barneys New York mettendo in mostra i celebri stilisti le cui carriere l'azienda ha contribuito a lanciare tra cui Giorgio Armani, Dries van Noten, Christian Louboutin, Manolo Blahnik e Proenza Schouler; immagini delle loro vetrine leggendarie; iconiche campagne pubblicitarie scattate da Herb Ritts, Bruce Weber, Juergen Teller, Steven Meisel, Deborah Turbeville, tra gli altri; le loro collaborazioni di celebrità con star come Lady Gaga, sforzi filantropici come il loro progetto Transgender di Bruce Weber; e l'evoluzione del design e dell'architettura dei negozi monomarca e dei ristoranti. Per i fedeli devoti, così come per coloro che sono interessati alla moda, allo stile, all'arte e alla cultura, questo gioiello unico nel suo genere è un vero oggetto da collezione che documenta la significativa influenza dell'azienda sull'evoluzione della moda a New York City e cattura il lusso, la stravaganza e la quintessenza dello spirito di Manhattan di Barneys New York.
Yale University Press, 2012. 216 pp., ill. Rilegato. Ed. inglese.
L'ippocampo, 2014. 240 pp., ill. Brossura.
E così è avvenuto. Quando Angelika Taschen tornò in Germania da Los Angeles nel 2004, scelse di partecipare alla reinvenzione di Berlino come capitale cosmopolita. Nella stessa collana de La Parigina - Guida allo chic di Ines de la Fressange (L’ippocampo, 2011 – 80 000 copie vendute in Italia), Angelika Taschen dedica un libro all’alternativo stile berlinese, spesso composto da parka militari, jeans attillati e juta.
Phaidon, 2018. 407 pp., ill. Brossura. Ed. inglese.
Grace: Thirty Years of Fashion at Vogue showcases some of the most memorable photographs published in British and American Vogue from 1972 to 2002, stories created by the iconic fashion editor Grace Coddington. Both monograph and memoir, the book shows how Coddington transformed static studio portraiture into modern vivid tableaux and turned location shoots into cinematic narratives.
Laurence King Pub, 2015. 270 pp., ill. Brossura. Ed. inglese.
Denim Dudes is a street style book with a difference. This richly illustrated title showcases over 80 metalheads punks, indie kids, rockabillies, bikers, hipsters, geeks, and other enthusiasts who are obsessed with denim.
Feltrinelli 1981. Pagg. 434, Illustrazioni in b/n.
«Il labirinto è prima di tutto una figura che fa la sua comparsa nel bacino del mediterraneo in epoca protostorica e che ha origine forse a Creta, la mitica patria del labirinto cretese. Una figura che ha però un'incredibile tenacia e persistenza che supera secoli e millenni passando da una cultura all'altra ed evolvendosi come un organismo vivente, modificandosi e mutando di significato, ma conservando sempre un fascino misterioso e una segreta rispondenza a bisogni profondi».
Piccolo strappetto nell'ultima pagina. Copertina leggermente usurata dal tempo