Te Neues Pub Group, 2003. 400 Pp., ill. Brossura. Testo in inglese.
La guida esplora 21 Hotel, situati tra l'America, l'Africa, l'Asia e la Scandinavia, che sono esempi di architettura moderna, poiché combinano il design con la semplicità e la funzionalità.
Supplemento al Giornale, 1998. 304 Pp., ill. Rilegato.
Tutti gli architetti, le città e le opere d'arte più importanti e significative del Rinascimento. Per facilità di scrittura e ricchezza di illustrazioni, la guida migliore per comprendere e gustare uno dei momenti più alti dell'architettura italiana.
SMOwnPublishing, 2012. 144 Pp., ill. Testo in italiano e inglese.
Il Centro studi FLA è stato realizzato in seguito alla vincita da parte di Giuseppe Marinoni di un concorso internazionale. Il volume ce lo illustra con una ricchezza di immagini, accompagnate dal testo in italiano e inglese.
Altroconsumo, 1993. 373 Pp., ill. Rilegato.
Questa guida è quasi un'enciclopedia, in quanto si sofferma a lungo su aspetti tecnici, quali regole di base e normative ufficiali. Oltre a questo la guida descrive i vari elementi che compongono un'abitazione, illustra con schizzi di facile comprensione la sistemazione degli ambienti e fornisce al lettore idee e suggerimenti.
La copertina presenta una spaccatura in alto.
Electa, 1991. 286 Pp., ill. Brossura.
Catalogo della Quinta mostra internazionale di architettura alla Biennale di Venezia.
Taschen, 2011. 200 Pp., ill. Rilegato. Testo in inglese, francese, tedesco.
Volume fotografico trilingue dedicato a Bali e alla sua architettura perfettamente integrata con la natura.
Electa, 2010. A cura di Stefano Chiodi e Domitilla Dardi. 332 Pp., ill. Brossura.
In questo catalogo viene affrontata la nozione di spazio attraverso una pluralità di invenzioni, ipotesi, interpretazione che compongono il paesaggio creativo e intellettuale della mostra delle collezioni d'arte e architettura del MAXXI.
Charles E. Tuttle Company, 1962. II ed. 340 Pp., ill. Rilegato. Testo in inglese.
Sovraccoperta mancante.
Leonard Hill, 1960. 216 Pp., ill. Rilegato. Il testo è in inglese.
Sovraccoperta mancante.
Silvana, 1976. Introduzione di Umberto Eco. 138 Pp., ill. Rilegato.
Con questo libro si tenta, per la prima volta, di delineare il panorama della cultura materiale in Italia, tenendo conto della funzione e della natura degli oggetti, del loro uso e della loro destinazione, della stratificazione sociale, della storia delle attività produttive e delle abitudini che questi oggetti rispecchiano.
Lausanne, 1968. 492 Pp., ill. Rilegato. Testo in francese.
Mondadori, 1972. 320 Pp., ill. Rilegato.
Il volume presenta cinquanta biografie dei più famosi orafi e argentieri dal Medioevo fino ad oggi. Si aggiungono scultori e pittori di tutte le epoche che hanno usato i metalli preziosi e semipreziosi fino agli artisti più moderni, che hanno esercitato la loro fantasia sugli utensili più moderni delle nostre case.
Carte scoperte, 2006. 272 Pp. Brossura.
Barcellona e la Costa Brava, Arles, Santiago del Cile, Formentera, Aurach e Kitzbuel, Milano e Ischia, Minorca e Port-Cros, sono i posti in cui vivono, o si rifugiano, i protagonisti di questi racconti. Ognuno di loro cerca di realizzare il difficile accordo fra affetti del passato e nuove passioni, fra attese di future felicità e amari risvegli.
Bur,1950. Collana: I grandi libri illustrati. Introduzione di Alberto Arbasino. 86 Pp., ill. Brossura.
Dramma in un atto unico di Oscar Wilde, in questa edizione accompagnato dalle illustrazioni di Aubrey Beardsley.
Dk, 2002. 128 Pp., ill. Rilegato. Testo in inglese.
La guida completa per conoscere al meglio il supereroe, la sua vita, la sua carriera, i suoi super poteri e i personaggi che popolano le sue avventure.
Slow Food Editore- Arcigola, 1990. A cura di Carlo Petrini. Custodia contenente 8 fascicoli.
Diverse illustrazioni in bianco e nero e a colori; 120 vigneti della zona del Barolo, localizzati in nove mappe comunali, descritti e commentati; 18 biografie di personaggi storici legati al territorio del Barolo; 43 testimonianze di vita e cultura contadina. Un'opera utile alla comprensione della grande storia enoica delle Langhe.
Aldo Martello editore, 1965. 120 Pp., ill. Brossura
Primo testo divulgativo sulle pietre preziose, con illustrazioni della pittrice Eva Hulsmann.
Mazzotta, 1987. A cura di Raffaele De Grada. 132 Pp., ill. Brossura.
Il volume nasce in occasione della mostra tenutasi nel 1987 a Iseo.
Consorzio Merletti di Burano, 1990. A cura di Doretta Davanzo Poli. 382 Pp., ill. Brossura.
Il volume nasce dalla mostra sui costumi popolari italiani, curata dal Consorzio Merletti di Burano.
Fratelli Melita, 1987. 598 Pp., ill. Rilegato.
Testi e immagini per conoscere i protagonisti della mitologia universale, analizzati uno ad uno rigorosamente in ordine alfabetico.
Mondadori, 1989. A cura di Francesco Saba Sardi. 408 Pp., ill. Rilegato.
Ogni popolo ha la sua mitologia, e questo volume ne presenta una breve selezione, tuttavia sufficiente per capire certi aspetti caratteristici di un popolo: perché, in definitiva, nei personaggi mitologici sono trasferiti comportamenti e sentimenti propri del popolo che ne è l'autore.
Larousse, 1935. 448 Pp., ill. Rilegato. Il testo è in francese.
La parte alta della costa è leggermente rovinata.
Eli, 1954. 540 Pp., ill. Rilegato.
Illustrazioni e testi per approfondire miti e leggende nati in Oriente e migrati poi in Grecia e nel Lazio.
Thomas Nelson & Sons, 1963. 140 Pp., ill. Rilegato. Il testo è in inglese.
Il testo vuole fornire utili consigli intorno alla pesca, ma anche raccontare aneddoti divertenti.
Sonzogno, 1980. 240 Pp., ill. Brossura.
Dopo un faticoso cammino tra luoghi di tortura e terre di delizia, tra demoni e dei, ecco il Nirvana. La via tibetana alla liberazione è un passatempo antichissimo e una forma di liberazione.
Il volume contiene notizie storiche, una tavola da gioco a colori e un commento a ciascuna casella.
Einaudi, 1967. 2915 Pp., ill. 3 voll. Cofanetto.
La narrazione di alcuni degli eventi fondamentali della nostra civiltà visti dagli occhi di un inglese del Settecento. Da Marco Aurelio alle grandi invasioni barbariche, dai primi segni della decadenza alla finale caduta dell'Impero.
Adelphi, 1966. 1595 pp. 2 voll. Cofanetto.
I "Saggi" di Montaigne rappresentano lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro, il quale con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, rappresenta come la personalità sia un mosaico di io che variano secondo le contingenze.
Einaudi, 1973. Collana: Millenni. Prefazione di André Gide. 528 Pp. Cofanetto.
Contiene le opere: "I capricci dell'innamorato"; "Satiro ovvero il diavolo silvano divinizzato"; "Götz von Berlichingen dalla mano di ferro"; "Clavigo"; "Stella"; "Egmont"; "Ifigenia in Tauride"; "Torquato Tasso".
Mondadori, 1999. 270 Pp. Cofanetto.
In questa sua prima opera, Erasmo, loda la vita solitaria dei monaci come mezzo per realizzare l'ideale umanistico della formazione di uno spirito eletto.
Einaudi, 1961. Collana: Millenni. 356 Pp. Rilegato.
Il volume contiene: Boris Godunov (prima tragedia romantica russa), quattro atti unici (anche detti "piccole tragedie) e le favole che Puskin scrisse mescolando le tradizioni del folklore russo con il ricordo delle fiabe narrategli dalla balia durante l'infanzia.
Il volume si presenta privo di cofanetto.
Einaudi, 1970. Collana: Millenni. Testo originale a fronte. 444 Pp., ill. Cofanetto.
Il "Libro dei nonsense" è una raccolta di composizioni in versi, accompagnate da disegni caricaturali, in entrambi i casi opere di Lear. Le composizioni, ricche di humour e di nonsense (come suggerisce il titolo), catturano l'attenzione di adulti e piccini.
Einaudi, 1989. Collana: Millenni. A cura di Emilio Faccioli. Testo originale a fronte. 940 Pp., ill. Cofanetto.
Il "Baldus", un poema in esametri sulle avventure dell'omonimo cavaliere padano fittizio, è la prima opera di Teofilo Folengo, poeta italiano, tra i principali esponenti della poesia maccheronica.
Rusconi, 1981. 319 Pp., ill. Rilegato.
Decaux ripercorre il perpetuo agitarsi di un musicista che fissa freneticamente sul rigo le melodie che gli traboccano, che con i librettisti si diverte delle trovate caustiche ai danni dei parvenus. Ma anche il travaglio interiore di un uomo alla ricerca di un'opera "classica" che non riuscirà mai a terminare e il dramma di chi, tedesco ed ebreo, rimarrà sempre straniero in una "Parigi agrodolce".
Rusconi, 1981. II ed. 506 Pp., ill. Rilegato.
Tutta la produzione di Berlioz scorre davanti a noi in un esame appassionato e appassionante, sorretto da uno sforzo interpretativo quale finora non era forse mai stato tentato.
Cierre, 1992. A cura di R. Tirapelle. 160 Pp., ill. Brossura.
Il volume tratteggia il genio di Leonard Bernstein e la sua multiforme statura artistica. Completa l'antologia critica una esauriente discografia.
SugarCo, 1987. 358 Pp., ill. Rilegato.
Un "romanzo" che ha come "eroe" il pianoforte, che in Europa ha fatto più conquiste di Napoleone, ha unificato la Germania molto prima di Bismarck, è uscito vittorioso dalla guerra civile in America ed è penetrato nel Far West.
Bompiani, 2013. 264 Pp. Brossura.
Paolo Terni riprende la forma del racconto breve sperimentata per evocare incontri e scontri con il mondo delle note. Un percorso in cui sfilano personaggi celebri e meno noti, sonate famosissime e testi dimenticati.
Fabbri, 2011. 48 Pp., ill. Rilegato.
"Come eravamo" è un viaggio visivo nell'Italia di ieri, guidato da un'inedita selezione di fotografie degli Archivi Alinari. Un viaggio per raccontare l'Italia e gli italiani. Un omaggio al nostro Paese e alla memoria di chi l'ha costruito.
Garzanti, 1974. II ed. 4 voll., ill. Rilegato.
L'opera documenta lo svolgimento di tutte le forme musicali, dalle più remote origini ai nostri giorni, esposta sempre con chiarezza e corredata da documenti ed esempi.
Utet, 1965. Collana: Itinerari d'oggi. 333 Pp., ill. Rilegato.
Il volume spiega come nasce e si organizza uno spettacolo: teatrale, cinematografico, radiofonico e televisivo. Con un piccolo dizionario dei termini tecnici e gergali del mondo dello spettacolo (in particolare del cinema).
Lindau, 1994. A cura di S. Della Casa, R. Turigliatto. 216 Pp., ill. Brossura.
Una raccolta di saggi di e intorno alla figura del regista e attore francese.
Contrasto, 2012. Con un saggio di Gerry Badger. 136 Pp., ill. Rilegato.
Di Marilyn Monroe, del suo corpo prorompente, del suo viso sensuale, rimangono tante celebri fotografie. Molte di queste immagini sono state realizzate dai fotografi dell'agenzia Magnum: Henri Cartier-Bresson, Elliott Erwitt, Eve Arnold, Inge Morath, Philippe Halsman e molti altri, l'hanno ritratta sul set e nella vita privata.
Arricchito da un testo del critico Gerry Badger.
Fabbri, 1964. 120 Pp., ill. Rilegato.
Questo volume è un valido strumento per avvicinarsi e comprendere gli stili delle varie epoche e le personalità degli autori.
Einaudi, 1974. 561 Pp. Brossura.
Questo volume è lo strumento più completo per comprendere il movimento musicale capeggiato da Arnold Schoenberg, attraverso l'analisi della sua personalità e del linguaggio musicale romantico.
Bompiani, 1978. 455 Pp., ill. Brossura.
Un panorama di storia della musica attraverso oltre 900 biografie di musicisti complete di notizie critiche, opere, discografie e illustrazioni.
Feltrinelli, 1973. III ed. 488 Pp. Brossura.
Questo volume, accessibile anche ai "non addetti ai lavori", contiene cento profili di altrettanti compositori italiani e stranieri scelti in uno spazio storico che va da Mahler e Debussy fino alle più recenti e discusse avanguardie. In aggiunta, annotazioni critiche e un quadro sintetico della storia musicale del '900.
Einaudi, 1969. 239 Pp. Brossura.
Il volume si presenta come una introduzione ideale al mondo della musica e una guida pratica per risolvere le difficoltà dell'ascolto musicale.
Editori Riuniti, 1984. 2 voll. 2592 Pp. Brossura.
Il dizionario si articola in cinque sezioni: i film, gli autori, la tecnica e il linguaggio, generi e correnti, le istituzioni. E questo per tutte le cinematografie maggiori e per molte delle minori nell'arco di tempo compreso tra il 1895 e il 1983.
Crowell, 1979. Testo in inglese. 1266 Pp. Rilegato.
La sovraccoperta presenta dei tagli.
Sperling & Kupfer, 2005. 200 Pp., ill. Brossura.
Autobiografia di Catherine Deneuve, completo di numerose fotografie e interviste.
Franco Angeli, 2016. VI edizione. Prefazione di Pippo Baudo. 144 Pp. Brossura.
In queste pagine, attraverso vent'anni di sondaggi e di esperienze, l'avventurosa storia della popolarità e del successo, non solo in tv, raccontata rileggendo le cronache e rivelando i retroscena dei Re Mida al top degli indici di ascolto e popolarità.
Paravia/Scriptorium, 1999. II edizione. Collana: Garage. Cinema Autori Visioni. 176 Pp., ill.
Rispetto all'edizione precedente il volume contiene nuovi saggi dedicati alle opere più recenti del regista americano, da "Ed Wood" a "Mars Attacks!". Il libro contiene inoltre molte immagini e fotografie che arricchiscono l'opera e che accompagnano gli articoli dei diversi interventi.
Electa, 1981. 72 Pp., ill. Copertina flessibile.
Il volume documenta l'evoluzione del lavoro di Visconti attraverso la presentazione di tutte le sue opere teatrali e cinematografiche. Sono comprese un'antologia critica che ospita i contributi di personaggi quali ad esempio Giorgio Strehler, Eduardo De Filippo, Luca Ronconi, Federico Fellini, Martin Scorsese e una sezione contenente le schede tecniche di tutte le opere del maestro.
Mondadori, 1992. Traduzione di Salvatore Quasimodo. Testo inglese a fronte. Brossura.
"Otello" è una tragedia scritta da Shakespeare agli albori del XVII secolo.
Rizzoli, 1984. Introduzione, traduzione e note di Gabriele Baldini. Testo inglese a fronte. 222 Pp. Brossura.
La commedia, divisa in cinque atti scritti sia in versi che in prosa, narra di Petruccio, avventuriero veronese, che sposa e soggioga l'intrattabile Caterina di Padova, attirato soprattutto dalla sua dote.
Novecento, 1986. Testo tedesco a fronte. 160 Pp., ill.
Fin dalla giovane età Goethe fu ossessionato dal genio di Mozart. Fra le opere in musica manifestò una particolare predilezione per il "Flauto magico", al punto da intraprenderne una suite da far musicare allo stesso Mozart.
Sansoni Editore, 1948. Con traduzione e commento a cura di Guido Manacorda. 199 Pp.
Lohengrin è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; ne è la fonte il poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach.
Garzanti, 1940. 176 Pp., ill.
Vita e opere di Pietro Mascagni, con tanto di immagini e spartiti musicali.
Il volume presenta i fisiologici effetti del tempo.
Dall'Oglio editore, 1947. 256 Pp.
La costa è stata aggiustata con del nastro adesivo. Il volume presenta i fisiologici segni del tempo.
Rizzoli, 1956. 518 Pp.
I tre capisaldi della librettistica italiana. la drammaturgia del secolo dei lumi, libertina e felice. I tre testi di Da Ponte per i tre capolavori eterni di Mozart.
Zecchini, 2013. Introduzione di Simonetta Puccini. 122 Pp., ill. Brossura.
Nelle varie pubblicazioni dedicate a Giacomo Puccini, in passato, scarsa è stata l’attenzione dedicata alla sua religiosità. I biografi hanno considerato la sua attività di compositore e vari aspetti della sua vita, descrivendolo a volte come un viveur o cacciatore di donne. Ma nelle opere di Puccini si coglie una forte religiosità, fondata per lo più sulle pratiche devozionali come si usava tra Ottocento e Novecento e allo stesso tempo un modo di sentire moderno che cerca un contatto diretto con Dio che sa capire e perdonare
Ricordi, 1910. 91 Pp.
La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.
Rusconi, 1990. 230 Pp., ill. Rilegato.
Un'indagine sui fatti quotidiani, sulle idee, sugli affetti di Mozart e anche sulla sua morte.
Fabbri, 1987. II edizione. 143 Pp. ill.
Trentacinque anni di vita incredibilmente fitti di eventi, di incontri, di viaggi, di composizioni musicali, in una insolita ansia di attività, quasi fosse ben presente a lui, Mozart, la coscienza di una fine prematura.
Ricordi & C. 48 Pp.
"Mefistofele" è un'opera in quattro atti e un epilogo, ispirata al "Faust" di Goethe.
Einaudi, 1979. Collana: Teatro italiano. A cura di Siro Ferrone. 1232 Pp.
Nell'arco dei tre tomi si delinea la metamorfosi della commedia, impegnata a conquistare il primato nei confronti degli altri generi teatrali.
Tra gli altri, si approfondiscono: Giraud, Ferravilla, Scarpetta, Verga, Giacosa, Giacometti, Bersezio.
Sansoni Editore, 1947. II edizione. Con versione ritmica a fronte. Introduzione e commento a cura di Guido Manacorda. 152 Pp.
Opera in tre atti ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg. I temi chiave sono l'opposizione fra amore sacro e profano, e la redenzione tramite l'amore.
Copertina staccata.
Sansoni Editore, 1947. Con versione ritmica a fronte. Introduzione e commento a cura di Guido Manacorda. 152 Pp.
Opera in tre atti ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg. I temi chiave sono l'opposizione fra amore sacro e profano, e la redenzione tramite l'amore.
Mondadori, 2011. Collana: Omnibus. 254 Pp., ill., rilegato
"Oggi come allora" è l'indimenticabile mémoir che Diane Keaton, attrice nota in tutto il mondo, musa ineguagliabile di Woody Alien e brillante interprete di film di grande successo, dedica a se stessa e a sua madre, l'adorabile e complicata Dorothy, scomparsa di recente.
Laterza, 1982. 270 Pp. Brossura.
Anche per l'81 il consueto panorama di Giovanni Grazzini sul cinema italiano e straniero.
Laterza, 1987. 292 Pp. Brossura.
Un anno di cinema nelle recensioni di Giovanni Grazzini. Completano il volume le consuete rubriche "Notizie e addii" e "I premiati dell'anno".
Laterza, 1986. 316 Pp. Brossura.
Grazzini propone le sue recensioni dei film più significativi del 1985. Arricchiscono il volume un saggio sullo stato del cinema italiano, altre note e "I premiati dell'anno".
Laterza, 1978. 241 Pp. Brossura.
Grazzini propone le recensioni dei film più significativi usciti nel 1977. In aggiunta le rubriche "I premiati dell'anno" e "Notizie e addii".
Fanucci, 2002 - 2003. 2 voll., 592 Pp. ill. Brossura.
"L'enciclopedia della fantascienza in tv si propone come la guida alla produzione mondiale di fantascienza televisiva, coprendo tutte le serie realizzate dall'origine della TV sino agli anni '70"
Laterza, 1988. 258 Pp. Brossura.
Un anno di cinema nelle recensioni di Giovanni Grazzini. Completa il volume la consueta rubrica "I premiati dell'anno" che consente di avere un panorama internazionale della migliore produzione.
Laterza, 1983. 308 Pp. Brossura.
Una panoramica sul cinema italiano e straniero nelle recensioni di Giovanni Grazzini. Alle consuete rubriche "Notizie e addii" e "I premiati dell'anno" se ne aggiunge una nuova, "Intervallo", in cui si parla di terrorismo, tv private, Venezia, e dintorni...
Laterza, 1989. Collana: Biblioteca Universale Laterza. 264 Pp. Brossura.
I film più significativi del '79 attraverso le recensioni di Giovanni Grazzini. Altre notizie e l'elenco dei premiati nei maggiori festival internazionali completano il volume.
Macchie di inchiostro sull'ultima pagina e sulla terza di copertina.
Laterza, 1985. 310 Pp. Brossura.
La raccolta di recensioni del noto critico cinematografico Giovanni Grazzini. In aggiunta le rubriche: "Notizie e addii" e "I premiati dell'anno".
Laterza, 1989. Collana: Biblioteca Universale Laterza. 291 Pp.
Una panoramica completa sulla produzione cinematografica mondiale. Completano il volume i profili critici di Alfred Hitchcock e Peter Sellers, e l'elenco dei maggiori premi internazionali.
Bompiani, 2001. 427 Pp. Brossura
Tre volumi che raccolgono racconti, pensieri e brevi opere teatrali di Woody Allen, tra humor yiddish, follia surreale e ossessioni metafisiche. I temi trattati sono quelli di sempre: religione, donne, sesso e psicanalisi.
Mondadori, 2012. 196 Pp., ill., rilegato.
In "Alla fine ho deciso di vivere" Trintignant ci racconta la sua storia, ripercorre la sua vita, quella vita che tanto gli ha dato e che forse troppo gli ha tolto.