Bibliopolis, 1998. 477 pp. Brossura.
Questa edizione, curata da Cinzia Cassani, riproduce il testo di Croce edito nel 1948.Con una nota di Fulvio Tessitore.
Bollati Boringhieri, 1979. Trad. di Ermanno Bencivenga. 197 pp. Brossura.
A partire dalla presentazione della posizione neopositivistica e delle varie obiezioni sollevate contro di essa, gli autori giungono a illustrare lo stato attuale del dibattito epistemologico.
Adelphi, 1983. 148 pp. Brossura.
Con un saggio di Massimo Cacciari.
Laterza, 1995. 441 pp. Brossura.
Perché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta l'accordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dell'osservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica.
Einaudi, 1962. 225 pp. Rilegato.
La più grande opera di Joyce, composta durante il suo soggiorno triestino tra il 1904 e il 1913.
Laterza, 1986. 270 pp., ill. Brossura.
La storia, le personalità e le poetiche di un movimento che dall'arte all'architettura, dall'arredamento alla moda, dal cinema al teatro, dalla fotografia alla pubblicità, ha esercitato influssi decisivi sugli sviluppi delle arti visive e della cultura del Novecento.
Einaudi, 1974. 542 pp. Rilegato.
L'arte, le tecniche, la letteratura, la religione, i rapporti con le altre civiltà: dalla preistoria al Novecento, un panorama che illustra una ricca vicenda culturale di tremila anni.
Londra, 1804. I ed. 340 pp. Rilegato. Vol. II. Tomo X.
Volume appartenente alla raccolta "Opere postume di Vittorio Alfieri".
Giuseppe Crespi, 1833. II ed. 680 pp. Rilegato.
Seconda edizione con correzioni ed aggiunte dell'autore.
Hetzel, 1946. Pp. non numerate. Rilegato. Testo in francese.
Revues, corrigées et nouvellement classées par l'Auteur.
Gli angoli superiori della copertina risultano piuttosto rovinati (come in foto 2). All'interno il volume mostra segni di fioritura dovuti al tempo.
Bompiani, 1966. 324 pp. Rilegato.
"Gli eredi", scritto il collaborazione con Ford Madox Ford, è un'opera in chiave satirica sugli avvenimenti e gli uomini politici del tempo, quasi un'anticipazione della letteratura fantapolitica. "la natura di un delitto", anch'esso scritto a quattro mani, è fortemente sperimentale, un esercizio di stile...
Bompiani, 1963. Con un saggio introduttivo di Francesco Arcangeli. 374 pp. Rilegato.
Il volume raccoglie "La linea d'ombra", che nel 1917 segna il ritorno dello scrittore al racconto di mare, e "Entro le maree", formato da quattro racconti.
Bompiani, 1964. Con saggi introduttivi di Claudio Gorlier e Ford Madox Hueffer. 589 pp. Rilegato.
Questo è uno dei tre romanzi che Conrad scrisse a quattro mani con Ford Madox Hueffer. "Avventura romantica" è una storia di avventura ricca di colpi di scena, di separazioni e di ricongiungienti, di passioni e di odi inestinguibili.
Cederna, 1949. 195 pp. Brossura. Testo originale a fronte.
Esemplare numero 718 di 1600 esemplari.
Einaudi, 1973. I ed. 350 pp., ill. Brossura.
Con un gusto ardimentoso ed enciclopedico Ripellino passa in rassegna una folla di persone, luoghi, libri, ombre, edifici, relitti, echi e bagliori della civiltà praghese: sepolcrali ossessioni alchemiche di Rodolfo II e passeggiate notturne di Kafka, taverne picaresche del soldato S'vejk e antri del Golem, caffè letterari e chiese spettrali, tutti travolti dalla continua sopraffazione politica-etnica-religiosa che ha visto il calvario boemo sotto il tallone della Controriforma, di Hitler, di Stalin e dei suoi successori.
La sovraccoperta presenta due strappi sulla costa. All'interno il volume è in ottime condizioni.
Bompiani, 1974. 393 pp. Brossura.
Il concetto di "uso" della poesia e della critica evidanziaro fin dal titolo delle conferenze harvardiane è infatti costante nella saggistica eliotiana, che negli esiti più interessanti tende ad analizzare tecnicamente più che a teorizzare, più a rintracciare e puntualizzare strumenti di creatività che ad emettere giudizi.
Feltrinelli, 1982. 275 pp., ill. Brossura.
Il volume è dedicato alla storia del movimento della Metafisica e ai suoi protagonisti, da de Chirico a Carrà e da Morandi a Savinio.
Garzanti, 1962. 244 pp., ill. Rilegato.
Rccolta di atti unici, di cui Dario Fo è autore, protagonista, regista, scenografo e costumista. Molteplici foto in bianco e nero completano l'opera.
La sovraccoperta presenta alcuni strappi. All'interno le pagine sono leggermente ingiallite a causa del tempo.
Editrice Nord, 1984. 210 pp. Rilegato.
Horty è un bambino diverso dagli altri: sognatore e portato a fantasticare, sperduto in un mondo di cattiveria e crudeltà cui egli non appartiene, viene sottoposto a torture fisiche e morali che piegherebbero la personalità più forte. Scacciato dalla propria casa per aver compito un atto innominabile, Horty trova rifugio in un circo dove vivono esseri stranissimi e dove tutto è diverso da come appare, anche l'amore...
Bompiani, 1964. 449 pp. Rilegato.
L'opera appare quasi un riepilogo delle esperienze di vita dell'autore.
Guanda, 1983. A cura di Ferdinando Bruno. 138 pp. Brossura.
Bompiani, 1966. Scelta, introduzione, traduzione e note di Alessandro Serpieri. 398 pp. Rilegato.
Il volume raccoglie circa duecento lettere di Conrad, selezionate dando la priorità a quelle dirette a Edward Garnett, il primo consigliere tecnico dello scrittore.
Isbn edizioni, 2011. 474 pp. Brossura.
Jacob Marlowe ha appena scoperto di essere l'ultimo della sua specie. È braccato dai suoi nemici e tormentato da un tragico passato. Logorato da due secoli di lussuria e di assassinii, a cui è spinto ogni mese dalla Maledizione che lo ha colpito, ha deciso di consegnarsi alle autorità alla prossima luna piena. L'ultimo lupo mannaro" è il primo capitolo di una trilogia.
John Baker, 1967. 546 pp., ill. Rilegato. Testo in inglese.
A complete revised one-volume edition of Ivan D. Margary's famous book. It is the classic survey of the Roman roads of Britain and also the most complete account of the Roman roads of any country in the world. With 17 plants and 17 maps.
Einaudi, 1965. 394 pp., ill. Rilegato.
Dai pionieri settecenteschi ai grandi rocciatori d'oggi, una storia ricca di imprese avventurose, che fornisce al tempo stesso un quadro di costume pieno di curiosità e sorprese.
Einaudi, 1959. 441+303 pp. 2 voll. Brossura.
Celebre opera del fondatore della psicoanalisi nel nostro paese, nonché il massimo psicologo e psicoanalista italiano. L'opera è un'originale rielaborazione del pensiero di Freud, prima ancora che le teorie del padre della psicoanalisi avessero larga eco in Italia.
Feltrinelli, 1966. 171 pp. Brossura.
Questo austero panphlet propone delle Nozioni e una Poetica: un esame dell'attività registica in quanto meta-linguaggio; la connessione fino alle ultime conseguenze dello strutturalismo con la drammaturgia.
Einaudi, 1961. Prefazione e traduzione di Vittorio Bodini. 593 pp. Rilegato.
Il volume segue in ordine cronologico la produzione drammatica lorchiana.
Il Castoro, 2019. 151 pp. Rilegato.
Londra, 1880. La storia di Clay e Nebbia (ultimo esemplare di lupo del Regno Unito), prima all’interno del circo e poi con una sfrenata fuga verso la libertà nei boschi del Nord, è un grande inno alla tenacia, al non arrendersi e soprattutto al diritto di vivere la propria libertà.
Einaudi, 2008. 351 pp. Brossura.
Nell'inverno del 1927 Breslavia rabbrividisce alla notizia di una serie di delitti che insanguinano la città. Nel giro di pochi giorni vengono rinvenuti i corpi di un musicista murato vivo, di un operaio fatto a pezzi e di un consigliere comunale impiccato con una corda di violino...
Bompiani, 1962. I ed. 370 pp. Rilegato.
Apparso all'inizio degli anni Sessanta questo libro ha nutrito le polemiche culturali degli anni successivi, proponendo un approccio estetico non tradizionalmente "umanistico", basato su una dialettica serrata fra i temi critico-filosofici e quelli scientifici. "Opera aperta" rimane ancora oggi un punto di riferimento per una discussione sulle tecniche linguistiche e sul ruolo ideologico delle avanguardie artistiche del ventesimo secolo, dalle avanguardie "storiche" a quella "neoavanguardia" di cui è la summa teorica più provocatoria e al tempo stesso più distesamente critica.
Se, 1994. Collana: Prosa e poesia del Novecento. 205 pp. Brossura.
Dargaud Press, 1975. 54 pp., ill. Brossura.
Einaudi, 1985. 585 pp. Rilegato.
Uno dei più grandi lirici del Novecento in un'edizione critica e annotata che ne riunisce e ne illumina l'intera opera.
Einaudi, 1975. 282 pp. Brossura.
Alla ricerca di un futuro diverso e migliore: scienziati, medici, sociologi, tecnocrati, educatori e utopisti delineano l'identikit dell'uomo nuovo del duemila.
Adelphi, 1993. 374 pp. Brossura.
Hsu, geologo cinese di formazione americana, è riuscito in questo libro a raccontare il "caso" dei dinosauri, i quali incontrarono alla fine del Cretaceo quella che, su scala geologica, deve considerarsi una morte improvvisa. Tale evento si presenta come una imbarazzante anomalia rispetto alla teoria darwiniana. Molte sono le cause invocate per dare ragione di questi eventi. La teoria di Hsu, che individua la causa nell'impatto di un corpo di tale massa da provocare mutamenti radicali nello habitat, è ritenuta fra le più solide e suffragate.
Arcana, 1987. A cura di Roger D. Abrahams. 303 pp. Brossura.
Attingendo a fonti che vanno dagli appunti dei primi missionari alle più recenti opere di antropologi ed etnografi, l'autore ha raccolto in questo volume un centinaio di racconti scritti in un linguaggio che vibra al ritmo di arcani tamburi.
Einaudi, 1973. 532 pp. Brossura.
Il problema italiano è, essenzialmente, problema di libertà. Ma problema di libertà nel suo significato integrale: cioè di autonomia spirituale, di emancipazione della coscienza, nella sfera individuale; e di organizzazione della libertà nella sfera sociale, cioè nella costruzione dello Stato e nei rapporti tra i gruppi e le classi. Senza uomini liberi, nessuna possibilità di Stato libero.
Einaudi, 1977. 496 pp. Brossura.
L'esperienza del più famoso giornalista americano del secolo rimane fondamentale per capire la Cina prima e dopo la rivoluzione, e il modo in cui gli Stati Uniti hanno affrontato quella svolta cruciale.
Nautilus, 1994. 752 pp. Brossura.
La scelta di pubblicare la collezione completa dei dodici numeri dell’Internazionale Situazionista, che coprono l’arco di undici anni, e di pubblicarla quasi fosse in facsimile ancorché ovviamente in traduzione italiana e finalmente corretta, nasce dal desiderio di fornire uno strumento a tutti coloro che vogliono inserirsi nella storia e nella pratica dell’intelligenza critica; togliere di mano agli “specialisti”, per lo più di nessun conto e valore, il monopolio della conoscenza dei testi.
Napoleone editore, 1972. Prefazione di Adele Cambria. 125 pp. Brossura.
Jaca Book, 1976. 626 pp., ill. Rilegato.
Con l'immediatezza del reportage e con la precisione dello studio analitico vengono descritte ed esaminate le forme di proprietà e di gestione della terra tradizionali nelle campagne europee, e le unità sociali di famiglia e di villaggio delle quali le prime erano una manifestazione.
Feltrinelli, 2006. 324 pp. Brossura.
Il celebre pirata informatico spiega tutte le tecniche di "social engineering" che gli hanno permesso di violare sistemi di sicurezza ritenuti invulnerabili. Descrive le strategie impiegate dagli hacker, dagli agenti dello spionaggio industriale e dai criminali comuni per penetrare nelle reti. Si tratta di tecniche dell'"inganno", di espedienti per usare la buona fede, l'ingenuità o l'inesperienza delle persone che hanno accesso alle informazioni "sensibili"; tecniche paragonabili alle strategie che Sun Tzu descriveva nel suo trattato sull'arte della guerra.
Laterza, 2005. 149 pp. Brossura.
Una lettura del fenomeno del multiculturalismo per indagare uno dei termini oggi cruciali nel dibattito pubblico in Occidente e per comprendere le trasformazioni del nostro vivere politico.
Mondadori, 2011. 642 pp. Rilegato.
Più di quaranta colloqui personali con Steve Jobs in oltre due anni, e più di cento interviste a familiari, amici, rivali e colleghi, hanno permesso a Walter Isaacson di raccontare l'avvincente storia del geniale imprenditore la cui passione per la perfezione e il cui carisma feroce hanno rivoluzionato sei settori dell'economia e del business: computer, cinema d'animazione, musica, telefonia, tablet, editoria elettronica.
Cosmopoli – Appresso Giovanni Battista della Piazza, 1677.
Rarissima edizione delle opere di Cornelio Tacito commentate dal celebre scrittore Traiano Boccalini. All’interno del volume sono commentate dallo scrittore i seguenti libri: gli Annali e la Historia.
La copertina e le pagine risultano naturalmente brunite dal tempo, ma il volume risulta comunque interamente leggibile.
Neri Pozza, 1993. A cura di Gian Antonio Cibotto, Filippo Pedrocco e Danilo Reato. 231 pp., ill. Brossura.
Rizzoli, 1974. I ed. 199 pp. Rilegato.
Prima edizione della raccolta di racconti umoristici scritti da Achille Campanile nel 1974.
La Tartaruga, 2003. 314 pp., ill. Brossura.
Un romanzo di passione politica, d'amore, di sofferta ricerca artistica. Sposata al grande muralista Diego Rivera, ammirata da Breton e da Picasso, che diceva a Rivera: "Né tu né io sappiamo dipingere una testa come Frida Kahlo". Ha dipinto ossessivamente autoritratti e nature morte sensuali.
Rizzoli, 1983. 467 pp., ill. Rilegato.
Kuby riscrive in questo libro i rapporti tra Hitler e Mussolini e dimostra come sia stata la Germania nazista a ingannare sistematicamente l'"alleato" italiano su tutte le questioni fondamentali di politica estera e interna.
Mazzotta, 1982. 367 pp., ill. Brossura.
Catalogo della mostra tenutasi a Milano, Palazzo Reale, dal dicembre 1982 al marzo 1983.
Einaudi, 1962. I ed. 226 pp. Rilegato.
Raccolta di racconti di Salinger composti nel 1953.
Einaudi, 1965. 424 pp. Rilegato.
Un romanzo-saggio sulla cultura teatrale russa del primo Novecento, dove il teatro è il pretesto per una magica rievocazione delle tendenze dell'arte e del gusto in quel tempo.
Einaudi, 1959. 286 pp., ill, Brossura.
Una stagione d'inesauribile ricchezza creativa per il teatro, la poesia e l'arte d'avanguardia nella Russia dei primi anni dopo la Rivoluzione, ricostruita attorno allo straordinario personaggio di Majakovskij, uomo e poeta, e a figure quali Mejerchol'd, Ejzenstejn; Pasternak; Chagall.
Einaudi, 1973. 342 pp. Brossura.
Il romanzo giallo, la polemica sul realismo, arte e società, i saggi sul cinema e sulla radio: animati da una vena ironica e polemica, gli scritti raccolti in questo volume sono tra i più freschi e acuti del Brecht teorico e critico.
Pankaj publications, 1978. 32 pp. Rilegato. Testo in inglese.
Electa, 1971. 204 pp., ill. Cofanetto.
Segni di ingiallimento e fioritura dovuti al tempo.
Electa, 1986. 258 pp., ill. Cofanetto.
Mondadori, 1994. 221 pp. Cofanetto.
Il testo consiste nell'orazione scritta nel 1486 da Pico della Mirandola, il quale elogia grandemente la capacità intellettiva e deduttiva dell'essere umano. Infatti l'intelligenza per Pico e per l'uomo è sinonimo di libertà e mezzo di formulare concetti in grado di poter condizionare nella buona e nella cattiva sorte il suo futuro.
Mondadori, 1993. 196 pp. Cofanetto.
Testo divertente e spregiudicato che nasce dall'incontro di tecniche espressive diverse: il proverbio, l'indovinello, la farsa, la commedia, la favola. Ristampa della prima edizione (1606).
Mondadori, 1995. 339 pp. Cofanetto.
Il volume contiene "Nuova Atlantide" e "Vita del nobilissimo Autore" di William Rawley.
Il volume si presenta come nuovo
Adelphi, 1992. 104 pp. Brossura.
Manganelli è inquieto, sull’aereo che lo porta per la prima volta verso l’India, questa «casa madre dell’Assoluto» – inquieto come tutti noi, perché l’India è stata e continua a essere lo shock per eccellenza, fisico e metafisico. Perciò chiamerà queste pagine «esperimento con l’India»: perché l’India toglie al viaggiatore la sua naturale sovranità e distanza. Così ogni «esperimento con l’India» è innanzitutto un esperimento con se stessi, un consegnarsi al «deposito dei sogni, l’unico luogo dove esistono ancora gli dèi...
Cortina, 2002. 449 pp., ill. Brossura.
Dalla credenza di Democrito e di Epicuro negli "altri mondi" agli "abitanti del sole e della luna" sognati da Giordano Bruno e da Fontenelle, dall'abbaglio di Schiaparelli sul "controllo delle acque di Marte" all'attuale progetto SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) finanziato dalla NASA, l'inchiesta di Dick, lo storico ufficiale di quel progetto, mette a confronto mito, religione, filosofia, scienza e alta tecnologia sulla grande questione del terzo millennio: c'è vita fuori dalla Terra?
Firma a penna sulla prima pagina bianca.
Nerbini, 1975. Vol. I Dal n. 127 al n. 144.
Copia anastatica dell'edizione del 1938.
Nerbini, 1977. Vol. I.
Copia anastatica del volume del 1935.
Nerbini, 1975. Vol. II - Dal n. 22 al n. 43, dal 7 marzo 1937 al 1 agosto 1937. Supplemento n. 22 al Giornale "L'avventuroso".
Copia anastatica dell'edizione del 1937.
Fazi, 2020. 388 pp. Brossura.
Angela Carter mescola meravigliosamente storia, finzione, invenzione, critica letteraria, dramma e commedia, alto e basso in una gloriosa raccolta di storie piena di contraddizioni e sorprese come la vita stessa.
Curci, 1947. VII ed. 165 pp., ill. Brossura.
Volume completo di illustrazioni, esempi musicali, tavole riassuntive.
Firma a penna sulla prima pagina bianca.
Einaudi, 1987. 473 pp. Rilegato.
Un giovane medico israeliano, Benji Rubin, è coinvolto dal dottor Lazar, direttore sanitario dell'ospedale in cui lavora, in un viaggio in India che sconvolgerà la sua vita di studente e figlio modello. Si tratta di andare a riprendere e riportare in Israele la figlia di Lazar, Einat, che si è ammalata laggiù di epatite. Durante il viaggio Benji si innamora non di Einat, ma della madre di lei, Dori...
Istituto Poligrafico dello Stato, 1976. Trad. di Salvatore Quasimodo. Presentazione di Alfonso Gatto.147 pp., ill. di Giorgio De Chirico.
Volume in folio imperiale (cm. 34x50) legato in pelle "naturale di capra", al piatto anteriore placca rotonda in bronzo di mm. 120 di diametro con riprodotto a bassorilievo un carro da combattimento trainato da due cavalli, auriga e guerriero con balteo, scudo elmo e lance; titolo impresso in oro al dorso, tre carte bianche, titolo a due colori, occhiello, colophon con la giustificazione della tiratura (1500 esemplari) e della numerazione (esemplare n. 1279). Il volume è accompagnato da una custodia a libro interamente in legno (cm. 40x52x5) contenente le tavole espressamente eseguite da De Chirico per questa tiratura, ognuna protetta da velina. L'insieme è racchiuso in robusta e bella custodia. Opera eccezionale per bellezza, con il testo originale e la traduzione eseguita da Quasimodo d'alcuni brani, i più significativi a suo giudizio, del capolavoro omerico, accompagnata dall'interpretazione grafica di Giorgio De Chirico. In ottime condizioni. Una menzione merita pure la stupenda placca bronzea del Veroi, riproduzione di Achille pronto a vendicare Patroclo.
Garzanti, 1977. 167 pp., ill. di Giorgio De Chirico.
Con disegni in rosso nel testo e 22 tavole a colori fuori testo. Sontuosa legatura originale in piena pelle interamente decorata e con borchie ed inserzioni in metallo dorato. Entro custodia originale in pelle e ricoperta internamente in seta rossa. Qualche segno d'uso limitato alla custodia, peraltro ottimo stato di conservazione. Esemplare stampato su carta distinta in tiratura limitata e numerata di 1125 (ns. n. 377) esemplari con la firma di De Chirico. Edizione che ripropone la stampa del 1941 con la particolarità di presentare tutti i disegni con la coloritura realizzata dall'artista per questa ri-edizione così come le due tavole (I e XVI) che non erano presenti nella precedente edizione.
Routledge, 1997. 288 pp., ill. Rilegato.
Covering the period from the fall of the Roman Empire through to the beginnings of the Renaissance, this is an indispensable volume which brings the complex and colourful history of the Middle Ages to life.
Sellerio, 1980. 244 pp. Brossura.
L’atollo dove Susanna, civilissima europea, fa naufragio, alla vigilia di Sarajevo, è ben altrimenti reale: un Eden senza Adami nel bel mezzo del Pacifico. Qui la ragazza per sei anni coltiva le più scaltre strategie della solitudine, sperimenta il tremore e la tentazione di un rapporto magico con le cose.
Il Mulino, 1971. 184 pp. Brossura.
Il testo punta a dare una definizione della sociologia, del suo oggetto, della sua prospettiva d'indagine, del suo metodo, chiarendo al tempo stesso i presupposti e i concetti fondamentali della teoria sociologica contemporanea, con un riferimento continuo ai risultati specifici della ricerca sociologica empirica.
Il Saggiatore, 1979. 351 pp. Brossura.
Opera-pilora nel campo delle ricerche etnologiche e antropologiche, "Il pensiero dei primitivi", ebbe il merito di ravvivare in Italia la discussione filosofica sul significato e sul valore delle civiltà primitive.
Utet, 1946. 235 pp. Brossura.
Utet, 1953. 154 pp. Brossura.
Gli elementi principali di questo romanzo, scritto in parte in prosa e in parte in versi, sono la natura e la relazione che l'uomo ha con essa: per Eichendorff natura significa libertà.
La rilegatura del volume è stata aggiustata con del nastro adesivo. Il volume presenta inoltre alcuni appunti a matita.
Utet, 1946. 319 pp. Brossura.
Copertina e dorso della brossura originale preservata all'interno, una tav. con ritratto dell'autore in b.n. in antiporta.
Il volume presenta alcune annotazioni a matita.
Sismel, 2011. 184 pp. Rilegato. Testo italiano-latino.
La Plumbinensis Historia di Agostino Dati è in assoluto la prima storia di Piombino. Dati racconta, in un latino elegante, sobrio e calibrato, gli eventi che segnarono la città dal 1399, anno in cui essa divenne stato autonomo sotto Gherardo Appiani, al 1478. Si presenta qui la prima edizione critica della Plumbinensis Historia corredata da apparati delle fonti e da note di commento che spiegano i sottesi storici e gli impliciti riferimenti.Argo, 1999. 629 pp. Brossura.
Le premesse perché il mosaico di popoli balcanici divenisse "la polveriera d'Europa" vengono da molto lontano. Dai tempi in cui la penisola fu conquistata dai Turchi fino alla nascita, nell'Ottocento, degli Stati nazionali, allo scoppio della prima guerra mondiale fino al riordino seguito alla Seconda, imperniato sull'egemonia esercitata dall'Unione Sovietica e andato in frantumi insieme col muro di Berlino. Una storia di identità nazionali, di culture e religioni che lottano per la sopravvivenza, di minoranze irredentiste e di strumentalizzazioni politiche.
Garzanti, 1972. 399 pp., ill. Rilegato.
In questo volume origini, sviluppi, modalità peculiari di una cultura contadino-guerriero-marinara sono ripercorsi in ogni direzione: antropologica, etnica, sociale, economica, artistica, linguistica.
La parte alta della sovraccoperta presenta alcuni strappi, come in foto.
Donzelli, 2011. Prefazione di Alessandro Portelli. Presentazione di Fabrice d'Almeida. 193 pp. Brossura.
Arrestato nel 1934 all'uscita di un caffè berlinese per aver pronunciato alcune frasi critiche sul regime hitleriano, il giovane commerciante svizzero Caril Schrade diventerà un "veterano" dei campi di concentramento nazisti, trascorrendovi undici anni della sua vita. Dopo la liberazione e il processo di Dachau Schrade comincia a trasferire sulla carta i suoi terribili ricordi: lavori logoranti, umiliazioni, violenze gratuite, malattie, epidemie, rapporti umani retti nella maggior parte dei casi dalla negazione dell'umanità stessa. La radiografia di Schrade non risparmia niente.
Longanesi, 1969. 391 pp., ill. Cofanetto.
Corredato da undici tavole fuori testo e tre cartine geografiche nel testo. Traduzione di Maria Vasta Dazzi.
Einaudi, 1987. A cura di Silvia Berti. 254 pp. Brossura.
Questa raccolta di saggi dimostra come l'esperienza etica del giudaismo, venata di influssi mazziniani e socialisti, ricevuta in dono di nascita ed educazione, ben presto sia divenuta per Momigliano dovere consapevole e amato, fierezza di appartenere a una grande tradizione intellettuale, fonte feconda di domande sul passato, fino a costituire l'ispirazione più autentica del suo operare.
Guerini e associati, 1996. 595 pp., ill. Brossura.
Il volume ripercorre la storia degli ebrei a Rodi (documentata già nel primo libro dei Maccabei) attraverso documenti editi e inediti, documenti remoti e recenti di ebrei e non ebrei, citando proverbi, storie popolari, romanzas esportate dalla Spagna dell'età di Cervantes e riportando un ricco corredo iconografico fatto di miniature, incisioni e fotografie anche rarissime.
Feltrinelli, 1989. 378 pp., ill. Brossura.
Il percorso delineato dall'autore si apre con le culture della valle dell'Indo e si conclude con l'analisi del rilievo che il subcontinente indiano ha conquistato, oggi, nella storiografia mondiale.
Il Saggiatore, 1965. Collana: Uomo e mito. 440 pp., ill. Rilegato.
Questo libro narra una storia, illustra una civiltà di circa nove secoli, durante i quali l'India conobbe per due volte l'unità politica del suo territorio. Nell'ambito religioso, buddhismo e brhmanesimo fiorivano in pace l'uno accanto all'altro. L'attività artistica era particolarmente feconda: nacquero allora i santuari e i monasteri che continuano a costituire una delle meraviglie del Paese. Con 28 fotografie, 42 disegni e una carta geografica.
Il Saggiatore, 1963. Collana: Uomo e mito. 289 pp., ill. Rilegato.
Il libro di Watson rinnova tutte le immagini che finora si possedevano sulla preistoria e sulle albe storiche di quell'immenso Paese che è la Cina: le sostituisce con ricostruzioni altrettanto meravigliose ma per di più garantite dagli incomparabili connotati del vero.